Aumentare competitività e redditività della filiera suinicola attraverso una valutazione tecnico-economica degli interventi necessari per ridurre il ricorso al taglio della coda è l’obiettivo del progetto “INTACT - Indicazioni tecnico-economiche per ridurre la necessità di effettuare il taglio coda nell’allevamento suinicolo”, coordinato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano, con la partecipazione di Fondazione CRPA Studi e Ricerche di Reggio Emilia e 3 allevamenti suinicoli lombardi e cofinanziato dal FEASR all’interno dell’Operazione 16.1.01 “Gruppi operativi PEI” del PSR 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Prove in campo
Negli allevamenti partner del progetto sono state predisposte delle prove per valutare e verificare gli aspetti tecnici, economici e ambientali degli interventi migliorativi proposti dai Piani di Miglioramento predisposti sui risultati dei questionari di autovalutazione ClassyFarm.
A causa dello stato di emergenza legato al diffondersi della Peste Suina Africana, l’accesso dei ricercatori agli allevamenti è risultato complesso e soggetto a severe restrizioni. Rispetto al piano iniziale è stato necessario ridefinire le attività, prevedendo la formazione del personale di allevamento che ha provveduto alla raccolta dati.

Azienda 1
La prova ha riguardato la fase di magronaggio e ingrasso e ha coinvolto 192 suini stabulati in box con pavimento pieno e defecatoio esterno totalmente fessurato. I suini sono stati suddivisi equamente nelle tesi:
- INNOVAZIONE, coda lunga con paglia in rastrelliera;
- CONTROLLO, coda tagliata con tronchetto sospeso a catena.
Il primo gruppo di animali è stato seguito da marzo a ottobre 2024, mentre il secondo da aprile a novembre 2024. Durante le prove sono stati raccolti il numero di lesioni a coda e orecchie e alcuni parametri ambientali (gas nocivi, temperatura e umidità).
I rilievi sono stati eseguiti una settimana (a 30 kg) e due mesi dopo l’ingresso degli animali (a 90 kg).
L’analisi dei dati non ha evidenziato differenze tra le tesi: non sono state registrate lesioni a coda o orecchie. I valori dei parametri sono risultati sempre tra i livelli migliorabile e ottimale di ClassyFarm.

Azienda 2
La prova ha riguardato il post-svezzamento e l’ingrasso.
In post-svezzamento i suini erano alloggiati in box con pavimento pieno e lettiera di paglia; mentre nell’ingrasso in box con pavimento pieno e defecatoio esterno fessurato.

La prova ha coinvolto 1.800 suini in post-svezzamento (7-30 kg) e 144 suini da ingrasso (30-170 kg) con coda integra. Non è stato previsto il confronto tra due tesi, ma un monitoraggio periodico dei parametri ambientali mediante strumentazione fissa e portatile e degli indicatori diretti sugli animali, in particolare:
- Gas nocivi, temperatura, umidità, illuminamento e velocità dell’aria;
- Lesioni a coda e orecchie;
- Body Condition Score (in post-svezzamento);
- Pulizia degli animali;
La prova è stata condotta da febbraio ad aprile 2024 in post-svezzamento e da maggio a novembre 2024 in ingrasso.
In tabella 1 sono riportati i punteggi ottenuti dalla valutazione degli indicatori diretti sugli animali; mentre in tabella 2 sono riportati i valori medi dei parametri ambientali rilevati durante il periodo di monitoraggio. L’analisi e l’elaborazione dei dati ha messo in luce l’importanza del monitoraggio continuo dei parametri ambientali e in particolare delle concentrazioni di gas nocivi. Inoltre, non sono emerse differenze tra i valori registrati dalla strumentazione fissa e da quella portatile a ulteriore dimostrazione della validità di entrambe le modalità di raccolta del dato.

Azienda 3
In questa azienda sono state effettuate due prove in post-svezzamento che hanno coinvolto un totale di 2.454 suini stabulati in box con pavimento parzialmente grigliato. I suini sono stati suddivisi equamente nelle tesi:
- INNOVAZIONE, coda lunga con paglia in rastrelliera;
- CONTROLLO, coda tagliata con paglia in rastrelliera e un altro materiale di arricchimento fornito a settimane alternate (corda in fibra naturale o "tagliatelle" di carta).
La prima prova è stata condotta da novembre 2023 a gennaio 2024; mentre la seconda da marzo a maggio 2024. Durante le prove sono stati raccolti il numero di lesioni alla coda e alle orecchie e i parametri ambientali (gas nocivi, temperatura e umidità). I rilievi sono stati eseguiti ogni due settimane.
Durante la prima prova, indipendentemente dal tipo di arricchimento ambientale, tutti gli animali hanno riportato lesioni alla coda, anche gravi. Nel gruppo INNOVAZIONE le lesioni sono comparse con un ritardo di 2 settimane rispetto al gruppo CONTROLLO. Le concentrazioni di gas nocivi registrate erano sempre oltre le soglie di attenzione. Si è quindi ripetuta la prova, modificando la ventilazione e rivedendo la formulazione dell’alimento per possibili carenze amminoacidiche. I risultati, nettamente migliori, sono riportati in tabella 3.
Tabella 1 Presso Azienda 1– Valutazione degli indicatori diretti sugli animali in relazione alla fase (n. di animali che presentano la problematica)
Fase | Lesioni alla coda | Lesioni alle orecchie | Pulizia scarsa | Animali molto magri |
---|---|---|---|---|
Post-svezzamento | 0 | 14 | 2 | 4 |
Ingrasso | 5 | 4 | 6 | - |
Tabella 2 - Presso Azienda 2– Valori medi dei parametri ambientali registrati durante la prova
Fase | Area | Illumin. | Temp. | Umidità | Vel. aria | NH3 | CO2 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Post-svezzamento | Lettiera | 161 lux | 22 °C | 85 % | 0,1 m/s | 4 ppm | 2.200 ppm |
Pav. pieno | 287 lux | 21 °C | 82 % | - | - | - | |
Ingrasso | Pav. pieno | 28,2 °C | 85,9 % | 0,1 m/s | <4 ppm | 950 ppm |
Tabella 3 - Presso Azienda 3– Rilievi dei parametri ambientali e valutazione degli indicatori diretti sugli animali in relazione alle prove (n. di animali che presentano la problematica)
Concentrazione di gas (ppm) | Numero di animali che presentano problemi | ||||
---|---|---|---|---|---|
NH3 | CO2 | CONTROLLO | INNOVAZIONE | ||
Prova 2 | T1 | 5,4 | 1.700 | 0 | 0 |
T2 | 4,7 | 1.600 | 30 (score 1) | 0 | |
T3 | 2,5 | 1.200 | 40 (score 1) | 40 (score 1) | |
T4 | 2,0 | 1.160 | 0 | 0 | |
Uscita | 1,6 | 1.120 | 0 | 0 |