X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto del 14º ESPHM - Riproduzione, Gestione ed Economia (III)

Nella 3ª e ultima puntata, Antonio Palomo ci presenta una sintesi delle presentazioni su Riproduzione, Gestione ed Economia presentate alla 14ª edizione dell'ESPHM.

RIPRODUZIONE

Trueperella abortisuis – a new pathogen causing abortions in sows? L. Schwarz, C. Unterweger, I. Loncaric, R. Brunthaler, H. Kreutzmann, A. Joachim, B. Hinney, A. Ladinig

I mummificati rispondono all’interruzione del processo di autolisi, i liquidi vengono riassorbiti e le membrane fetali diventano “papirizzate”. L'autolisi prevede l'effetto degli enzimi digestivi e la scomparsa della materia organica e la precisa macerazione di batteri e ossigeno. Descrive un problema in un allevamento familiare commerciale di 160 scrofe di genetica danese nella Bassa Austria con produzione in bande di 5 settimane. Prima di dicembre 2018 l’allevamento era negativo al virus PRRS. Nell'ottobre 2021 (settimana 42) si registra un aumento dei feti mummificati e autolitici con un elevato numero di nati morti. Nel gruppo di parti successivo, alla settimana 48, ci sono state 29 scrofe e 7 scrofette, di cui 17 hanno partorito a 114 e 115 giorni di gestazione e le altre 17 hanno partorito a più di 115 giorni con un aborto al 90° giorno. I mummificati sono di dimensioni diverse. La diagnosi differenziale viene fatta con Chlamydia, Erysipelothris rhusiophatiae e Leptospire. Le scrofe furono vaccinate contro il parvovirus e risultarono negative al PRRSv. L'analisi molecolare degli organi fetali ha mostrato un risultato positivo nel timo per il PRRSV e negativo per il resto degli agenti infettivi virali e batterici responsabili di nati morti e di mummificati. Si è mantenuto lo svezzamento di 12 suinetti nelle bande successive, ma si è avuto un aumento dei suinetti nati morti e macerati, con una riduzione dei suinetti mummificati nelle bande successive, perdendo fino a 4 suinetti per parto. L'assenza di prove non è necessariamente interpretata come prova di assenza contro PPV1 e PRRSv, il che ha sollevato dubbi sulla sua eziologia e potrebbe essere associata a un caso di SMEDI.

Influence of backfat thickness on reproductive performances of sows in a farrowing farm. A. Lebret, C. Teixeira-Costa, C. Chevance, T. Nicolazo, P. Berton, J. Jeusselin, V. Normand, M. Brissonnier, G. Boulbria

Una condizione corporea ottimale è la pietra angolare per massimizzare i parametri produttivi nelle scrofe e la gestione delle scrofette è essenziale per la loro longevità e produttività durante tutta la loro vita. In un allevamento di 1.000 scrofe LD x LW, eseguono misurazioni con Renco Lean-Meater al punto P2 a 25 giorni di gestazione, al parto e allo svezzamento, classificando le scrofe in tre categorie: magre con < 12 mm, 14 mm e < 12 mm all'ingresso in sala parto; corrette con 13-16 mm, 15-20 mm e 13-14 mm; e grasse quelle con più di 17-21 mm e 15 mm, eseguendo un'analisi statistica utilizzando R Studio, considerando la significatività statistica a p<0,05, eseguendo 3.500 misurazioni tra diversi parti di scrofette, parto 2, parto 3-4 e parto 5 o più. Nelle scrofette, prima del parto, il numero totale dei nati è correlato alle scrofe magre rispetto al resto delle categorie di parti, assumendo 0,7 suinetti/parto. Nei parti successivi, il totale dei nati è numericamente più alto nelle scrofe magre, e nelle scrofe con più di 5 parti, i nati morti sono più alti nelle scrofe magre che in altre due condizioni corporee. Per quanto riguarda la longevità, dipende dal grasso dorsale al primo parto, con un cut-off compreso tra 13-14 mm, avendo più parti in allevamento e un maggior numero di suinetti: magre 33,72, ottimali 39,30 suinetti e grasse 36,52 suinetti nella loro vita produttiva. Sebbene nel loro studio le scrofette magre, soprattutto dal 5° parto, abbiano una maggiore prolificità, sulla base di altri studi, questi non sono coerenti con le loro conclusioni, sollevando dubbi sul fatto che bassi livelli di consumo influenzino la fertilità. È ovvio che le scrofette magre hanno meno longevità e produttività. La conclusione del loro lavoro è che le scrofette devono avere un minimo di 13 mm di grasso dorsale al momento della prima inseminazione.

Embryo transfer in pigs to increase the health level of a genetic population. E. Willems, C. Da Silva, M. Martens, R. Jochems, M. Vullers, J. Sanchez-Osorio

La legislazione europea del 17 dicembre 2019 sui prodotti germinali (2020/686) secondo cui i centri di raccolta del seme devono essere PRRSv negativi. Gli embrioni con una zona pellucida intatta devono essere esenti da agenti infettivi, inclusa la trasmissione in utero di agenti infettivi, incluso PRRSv. Usano la PCR per tutte le scrofe donatrici. Per provocare la superovulazione, si inoculano 1.250 UI di eCG per via intramuscolare il giorno dello svezzamento e 750 UI di hCG per via intramuscolare al momento del calore, rilevando il momento dell'ovulazione mediante ecografia transrettale e raccogliendo gli ovociti il ​​giorno 6 del ciclo (d0 = ovulazione). Seguono il manuale IETS per la raccolta e selezione degli ovociti allo stadio di morula e blastula. Nei contenitori di raccolta non vengono utilizzati ormoni o tecniche chirurgiche, bensì uno speciale catetere con punta tonda. Hanno avuto 73 donatori e 1552 embrioni raccolti (21,3 ± 8,3 per donatore), 1312 trasferiti (18 ± 8,8 per donatore), con un tasso di fertilità del 57% e una dimensione della figliata di 8,5 suinetti per figliata (intervallo da 2 a 16), con 201 suinetti nati (56,6% maschi e 43,4% femmine). Hanno riscontrato differenze stagionali in termini di parametri di fertilità e prolificità e hanno concluso che il trasferimento di embrioni può essere utilizzato come parte della strategia per eliminare il PRRSv nelle linee genetiche.

Management practices related to estrus stimulation and detection in sow farms. E. Bernaerdt, E. De Boe, D. Maes

L'essenziale è rilevare correttamente il calore per inseminare in un momento ottimale e avere così una buona fertilità e prolificità. Il tasso di fertilità, che dipende dal momento dell'inseminazione rispetto al momento dell'ovulazione, è molto significativo (Soede, 2002). Se inseminiamo prima (<8h) la fecondazione è parzialmente compromessa mentre se lo facciamo tardi (>8h) aumentano i ritorni e l'endometrite. È stato effettuato uno studio utilizzando un sondaggio con 59 domande riguardanti le caratteristiche dell'allevamento, la gestione delle scrofette e pluripare, l'effetto maschio, la fecondazione, le strutture, l'alimentazione e l'acqua. Lo studio comprende 51 allevamenti nelle Fiandre con una media di 300 scrofe/azienda (da 65 a 2500) con diversi sistemi di produzione in bande. Il 41% degli allevamenti sono di proprietà, di cui il 59% con unità scrofette separate e l'86% con unità separate per suini da ingrasso. Il 37% degli allevamenti analizza le condizioni corporee misurando il grasso dorsale e il 55% visivamente. Il 63% degli allevamenti dispone di un edificio specifico per l'inseminazione e il 35% dei verri si trova all'esterno della sala di inseminazione. L'età media dei verri è di 24 mesi (6-48). L'80% degli allevamenti utilizza l'effetto maschio (contatto verro nel corridoio) per rilevare il calore, il 14% utilizza Contact-O-Max (verro in gabbia mobile) e il 6% introduce il verro all'interno del gruppo delle scrofe. La stimolazione e la rilevazione del calore si basano principalmente su archetto lombare di pressione (63%), il 37% con spray all'odore di verro e l'8% con i suoni del verro. I trattamenti ormonali vengono utilizzati nel 43% degli allevamenti, un valore elevato secondo loro, soprattutto nelle scrofette da rimonta e scrofette (GnRH 14% e PMSG + HcG 35%). L'86% degli allevamenti ha un'area ricerca calore separata per le scrofe svezzate separate dall'unità di gestazione, che includono un regime di illuminazione (84% 16-18 ore) a livello della testa e un intervallo di temperatura tra 17,5 e 23ºC). Il 69% degli allevamenti utilizza l’aggiunta di zuccheri nei mangimi, soprattutto nelle aziende più grandi, e solo il 75% degli allevamenti ha acqua disponibile libera, mentre il resto fornisce acqua 2-3 volte al giorno. Concludono che è importante migliorare la gestione del rilevamento del calore negli allevamenti, rilevare il calore nelle scrofette da rimonta prima della prima inseminazione, utilizzare la luce nelle scrofe svezzate, monitorare le condizioni corporee, fornire acqua continuamente, valutare l'età e il numero dei verri.

Effect of uterine size on reproductive performance in gilts. H.L. Sigmarsson, D.S. Sperling, N. Bauske, J. Kauffold

Le scrofe moderne hanno aumentato le dimensioni della loro figliata con un peso medio alla nascita inferiore e una maggiore variabilità, un minore apporto di colostro con una peggiore crescita postnatale e un aumento della mortalità durante l'allattamento. La dimensione uterina è fondamentale per i parametri riproduttivi poiché limita le dimensioni della figliata e il peso del singolo suinetto influenzando lo sviluppo fetale. La capacità uterina influenza l’utero in termini di dimensioni e secrezioni di proteine ​​e fattori di crescita, la placenta in termini di efficienza del trasporto dei nutrienti e il feto nella sua richiesta di nutrienti e nella sua crescita. Il numero totale di feti che l'utero può sostenere fino alla nascita è limitato da fattori legati alle dimensioni e alla qualità della figliata, allo sviluppo placentare e fetale, nonché al supporto nutrizionale dalla madre ai suinetti. Nel loro studio cercano di determinare la dimensione dell'utero delle scrofette da rimonta in un allevamento a ciclo aperto di 2.200 scrofe con genetica danese su 161 scrofette. Sincronizzano il calore con l'altrenogest e, utilizzando l'ecografo, misurano la dimensione dei corni uterini. L'età alla sincronizzazione era di 250 giorni e il peso era di 152,6 kg. Hanno trovato una correlazione positiva tra nati vivi e nati totali in base alla dimensione dei corni uterini, che è anche maggiore nelle scrofe puberi che in quelle prepuberi.

Single fixed-time post-cervical insemination in hyperprolific sows with triptorelin: reproductive performance. M.V. Falceto, A. Mateu, M.T. Tejedor, A. Lafuente, J. Sistac, T. Abizanda, A. Ubiergo, C. Bonastre, A. Laborda, D. Reyero, A.M. Garrido, O. Merdy, O. Mitjana

Negli allevamenti moderni sono necessarie diverse risorse per ottimizzare i parametri produttivi e rendere la produzione sostenibile, come la riduzione dello stress sulle scrofe, il miglioramento della gestione, il miglioramento dei parametri riproduttivi e la riduzione dell'uso della plastica (cateteri e blister per l'inseminazione). Il meccanismo d'azione degli agonisti del GnRH è quello di stimolare l'LH. Hanno effettuato uno studio in un allevamento di 2.880 scrofe nel nord-est della Spagna con un totale di 538 scrofe svezzate che non erano in calore prima del giorno 4. Il gruppo di controllo comprendeva 268 scrofe e 270 erano nel gruppo 0,2 mg di triptorelina che erano inseminate il ​​giorno 4. Il tasso di fertilità era simile in entrambi i gruppi, così come la dimensione della figliata con una differenza nel peso dei suinetti allo svezzamento positivo per il gruppo test (6.028 vs 5.870 g) con i suinetti più omogenei. La durata dell'allattamento è stata 26,92+-1,06 vs 27,03+-1,06 nel gruppo triptorelina, riducendo al contempo il numero di dosi seminali e la durata della gestazione in un giorno (soprattutto riducendo gli estremi di 113 e 117 giorni).

Correlation between the assessment of the reproductive system in gilts and the levels of progesterone (p4), for the control of reproductive problems. M.V. Falceto, A. Vela, M. Collell, M. Jiménez, M. Marcos, R. Menjón

La gestione riproduttiva nelle scrofette e nelle pluripare è essenziale per ottimizzare i parametri riproduttivi ed economici. Livelli di progesterone pari a 10 ng/ml sono importanti per il mantenimento della gravidanza. Analizzano 57 scrofette prelevando sangue per il test del progesterone compatibile con ELISA, effettuando uno studio macroscopico e microscopico del sistema riproduttivo dopo la macellazione, che permette loro di analizzare la verifica del calore, rilevamento della pubertà, calore in lattazione, anestro, anomalie ovariche o anatomiche dell'apparato riproduttivo che causano giorni improduttivi, derivate dalla buona correlazione tra risultati analitici e rilievi anatomopatologici.

“Innovating approach of boar semen production capacity evaluation by biomedical technology”, Ioannis Tsakmakidis

L'impatto delle dosi di seminale sulla produttività dell'allevamento è fondamentale: con 1 verro ogni 100-150 scrofe, si inseminano più di 1000 scrofe per verro all'anno, con un costo del verro sulla produzione totale dello 0,5%. Secondo la letteratura scientifica, i verri con elevata motilità e morfologia normale hanno solitamente un’elevata fertilità; i verri che non soddisfano questi parametri dovrebbero essere rivalutati e, in caso contrario, eliminati. Il 25% dei verri utilizzati fornisce una fertilità inferiore all'80% e causa negli Stati Uniti perdite pari a 1,7 milioni di euro secondo l'ISU. In Europa, in uno studio condotto su 1.193 verri e 116.943 inseminazioni, le differenze tra i verri nella fertilità variano dal 25 al 30%, con variazioni stagionali.

La classificazione per prevedere la fertilità dei verri si basa sulla valutazione del seme in laboratorio, sull'uso di biomarcatori, tecniche molecolari e nuove tecniche di ricerca biomedica. Nel caso della valutazione dello sperma in laboratorio basata sull’integrità della membrana – vitalità, motilità e morfologia basate sul sistema CASA e sulla citometria a flusso hanno una relazione positiva con la fertilità e la prolificità. È importante valutare l'integrazione del DNA spermatico, considerando che, con un danno superiore al 20%, possiamo perdere tra 2-3 suinetti per parto. In laboratorio vengono analizzate in modo più specifico anche la capacità di penetrazione e l'interazione tra i gameti. Lo studio dei biomarcatori (6-8) correlati alla fertilità negativa è di interesse nei verri problematici. Circa il 90% della variazione nella fertilità dei verri può essere spiegato dalla motilità e dalla reattività acrosomiale combinate con la comparsa di questi marcatori. Stanno sviluppando modelli biomedici www.digipig.gr per studiare la capacità riproduttiva dei verri in base a fattori di stress, ambiente, gestione, nutrizione, è richiesta una valutazione periodica, che analizzi i principi biologici e fisiologici (sense magnetic field – esempio della volpe e delle mucche) nella pratica clinica in tempo reale. Lo studio del comportamento dei verri e del loro orientamento (unità di misura inerziale – IMU) ne compromette lo stato geospaziale e può alterarne le sensazioni. Per fare ciò, hanno posizionato sulla pelle sensori di attività elettrodermica e di risposta galvanica per misurare i cambiamenti continui nella trasmissione elettrica della loro pelle, che è diversa tra animali giovani e adulti. Anche la temperatura scrotale influisce sulla qualità dello sperma, per questo la misurano con telecamere termiche, insieme al livello di salivazione e contrazione dello scroto che analizzano con il programma e quindi la correlano con i parametri morfologici dell'analisi di laboratorio dello sperma, potendo effettuare una valutazione del modello di previsione della fertilità del verro.

GESTIONE ed ECONOMIA

“Risk analysis and risk mitigation: How do we deal beyond biosecurity?” Jean-Pierre Vaillancourt

Si riferisce a Leman e Martineau come riferimenti nella loro vita professionale quando si occupa dei rischi di soffrire di alcune patologie nei suini. La biosicurezza è fondamentale per ridurre al minimo l’impatto devastante delle patologie infettive emergenti negli animali, concentrandosi sulla biosicurezza sia interna che esterna, comprese la bioprevenzione, la bioinclusione e la bioesclusione. I principi della biosicurezza sono tre: riduzione del rischio di contaminazione (pulire e rimuovere – camion, liquami, animali e attrezzature), separazione delle aree pulite – contaminate e comunicazione (allevamento, locale, regionale, nazionale). Vengono inoltre evidenziate tre categorie quali l'ubicazione dell'allevamento (allevamenti multispecie, tipologia di produzione, accesso all'esterno, vicinanza a strade – allevamenti – macelli, dimensione dell'allevamento, densità regionale, aerosol, insetti, vettori, roditori e cinghiali), suini (letame e input animale) e variabili gestionali (proprietario, veicoli, attrezzature, visitatori, sperma, acqua, mangime, smaltimento animali morti). In un articolo descrivono i 44 principali errori di biosicurezza in 8 allevamenti di polli in Canada, dove l'abbigliamento e gli stivali erano i principali fattori di rischio, mentre gli errori umani erano il problema principale. I tre pilastri delle buone pratiche si concentrano sulla procedura di applicazione (materiali, protocolli, economia, tempo), sulle persone (credenza, attitudine, disposizione) e sulla loro applicazione (le modalità migliori per realizzarle, che devono essere facili da applicare, monitorare e implementare a breve termine). Il semplice cambio degli stivali tra le diverse zone dell'allevamento è importante, evidenziando il significato positivo dei pediluvi, tenendo conto che tre ore dopo l'applicazione del fenolo o dell'ammonio quaternario, nell'acqua può addirittura salire la contaminazione di alcuni agenti infettivi. I modi per migliorare le misure di biosicurezza incentrati sul monitoraggio, sugli audit, sulle telecamere o sui sensori mostrano una grande dispersione nei loro benefici strutturali e operativi, i primi due evidenziano il primo e i secondi due nel miglioramento operativo. Le nuove tecnologie ci aiuteranno a migliorare il processo di implementazione, monitoraggio e miglioramento delle misure di biosicurezza. Hanno realizzato un progetto pilota incorporando la radiofrequenza applicata ai lavoratori dall'ingresso nell'allevamento (cambio stivali - indumenti, igiene delle mani) attraverso antenne - sensori, nonché la distribuzione dei movimenti delle persone tra le diverse unità dell'allevamento (aumenta di tre volte il rischio di PPRS positivo alla PCR). È importante spiegarlo adeguatamente ai lavoratori per evitare sospetti con un impatto negativo, motivandoli ad adeguarsi spiegando i benefici della loro implementazione (intelligenza emotiva – Modello Goleman) sia per loro che per l’azienda. Ciò comporta un rapporto positivo significativo in termini di soddisfazione, fidelizzazione dei lavoratori e miglioramento dei risultati produttivi per l’azienda, che ritornerà loro sotto forma di incentivi e formazione. La cultura della biosicurezza basata sul benessere del sistema mette al centro le persone, l’ambiente di lavoro e la comunicazione. “Per vincere le guerre bisogna sapere dove e come concentrare gli sforzi... rapidamente” (Napoleone). Conoscere accuratamente i movimenti degli animali tra la fase di produzione e quella di macellazione all’interno di un sistema di produzione è essenziale per ridurre i rischi di infezione. La base dei programmi di biosicurezza deve comprendere: “easier, faster and cheaper”. Intelligenza emotiva, innovazione e tecnologia sono i tre principi affinché la biosicurezza sia efficace.

First results of the mandatory biosecurity survey on belgian pig farms. T. Vandersmissen, C. Brossé, C. Bonckaert, L. Praet, W. Van Praet

Nel febbraio 2018 in Belgio è stato rilevato un caso di PSA. Per essere di nuovo indenni nel 2020, hanno determinato l'importanza degli audit sulla biosicurezza e soprattutto sulla biosicurezza nel settore dei suini attraverso un protocollo da loro ideato (FASFC). Eseguono un audit annuale, collegando i dati tra FarmFit e Biockeck per calcolare gli indici e creare il rapporto sulla biosicurezza. Il numero di allevamenti che hanno implementato la procedura in Belgio è in aumento sin dal suo inizio. Il 54,9% sono allevamenti da ingrasso, il 38,8% allevamenti di scrofe convenzionali e il 4,6% allevamenti di selezione. Nei primi audit la sicurezza media interna ed esterna era rispettivamente del 71,7 e del 75,9%. Le più apprezzate erano gli allevamenti di quarantena. Successivamente, si sono concentrati sugli allevamenti di scrofe da riproduzione convenzionali, raggruppandoli per dimensione dell'allevamento (<100, 100-250, 250-500 e più di 500), aumentando il valore di biosicurezza all'aumentare delle dimensioni dell'allevamento. Le variazioni nella biosicurezza interna erano maggiori negli allevamenti più piccoli con circa 20 punti di differenza. Per quanto riguarda la biosicurezza esterna, gli allevamenti più grandi si trovano in aree a maggiore densità e non hanno altre specie animali come queste ultime. Per quanto riguarda il trasporto di scrofe e suinetti, gli allevamenti più piccoli hanno dati peggiori rispetto a quelli grandi. La stessa cosa accade per quanto riguarda l'igiene, il cambio dei vestiti e la separazione delle aree pulite e sporche all'interno degli allevamenti. Nella stessa linea si esprimono le differenze in termini di vuoti sanitari, cambi di stivali tra le aree produttive e pulizia dei materiali. Nell’audit effettuato a giugno 2022, la biosicurezza interna ed esterna avevano valori rispettivamente del 74,6 e 77,4%, in miglioramento rispetto all’anno precedente. La conclusione è che i valori di biosicurezza esterna sono più alti di quelli di biosicurezza interna senza differenze tra i tipi di allevamenti e sono migliori negli allevamenti più grandi.

Systematic management interventions in free farrowing systems: Can piglets be trained? J. Rieser, X. Sidler, W. Pendl, D. Kümmerlen, T. Echtermann

Con l'introduzione del sistema del parto libero in Svizzera si sono ottenute differenze importanti in termini di mortalità dei suinetti lattanti. In letteratura si trovano dati di elevata mortalità per schiacciamento nei primi tre giorni, una maggiore interazione tra scrofe e suinetti e una riduzione dei problemi locomotori delle scrofe. I fattori che influenzano il comportamento delle scrofe in questo sistema sono l'ipotermia dopo la nascita, le zone di comfort termico, le correnti d'aria, le aree di protezione e i sistemi di alimentazione. Hanno effettuato uno studio congiunto Bayer – Elanco (Care4Pigs Initiative) con 388 suinetti di 28 figliate, pesando i suinetti alla nascita, a 24 ore, a 72 ore e allo svezzamento, individualmente, eseguendo un'analisi video per figliata, ogni ora durante 12 ore. Hanno trovato una correlazione tra il comportamento della scrofa e l'aumento di peso dei suinetti con una maggiore mortalità dei suinetti. Ogni singola scrofa ha un grande effetto sulla gestione, associando il tempo di riposo al peso del suinetto. Concludono che ogni scrofa mostra un comportamento variabile nei sistemi a parto libero.

Effect of pen size and number of ropes on behaviours associated with oral fluid sampling. G. Tarasiuk, M. Remmenga, K. O’Hara, M. Rotolo, P. Zaabel, J. Zimmerman

L'ottimizzazione del campionamento dei fluidi orali è essenziale per determinare chiaramente i risultati e la loro analisi tramite PCR è aumentata in modo significativo negli Stati Uniti. Nel caso del PRRSv, partendo da una prevalenza del 10%, la rilevazione del virus è del 79% (una corda ogni 25 suinetti per sala). La probabilità di trovare il virus dell'influenza nei fluidi orali è condizionata dalla dimensione del campione, essendo importante mettere a disposizione la corda per più di 20 minuti con 25-28 suini per lotto e una corda. Per avere la massima sensibilità dobbiamo tenere conto del livello dei lotti e delle interazioni tra suinetti, suinetti per lotto e delle possibilità di determinarlo. Utilizzando le videocamere GoPro, analizzano 224 ore di registrazioni, convalidando le interazioni al minuto ed eseguendo una regressione logistica basata sull'effetto del mescolamento. All'aumentare del numero di suini per box, la sensibilità della tecnica diminuisce. In lotti superiori a 120 suinetti è importante addestrare preventivamente i suini, migliorando le medie dei suini addestrati rispetto agli altri a 30 e 60 minuti. Si consiglia 1 corda per gruppo e 6 per box grande. La domanda è: qual è la probabilità di rilevamento in base alla dimensione del blocco. Quando abbiamo più di 65 suini per gruppo, si consiglia una corda per 60 minuti rispetto ai 30 del caso precedente.

Pigmarksal showed two novel salivary biomarkers of immune activation: S100A12 and PIG-MAP. M. Piñeiro, A. Bassols, Y. Saco, J. Sotillo, C. Piñeiro, J. González, J. Sánchez, P. Fuentes, G. Robles, F.J. Ibañez-López, S. Ros-Lara, M. Matas-Quintanilla, A.M. Gutiérrez

Il benessere degli animali, la prevenzione delle malattie, il monitoraggio della salute, il rilevamento dello stress e i trattamenti efficaci sono elementi critici affrontati dal programma PigMarkSal. Si parte da un’ipotesi di base, cercando di rilevare nella saliva biomarcatori contro diverse patologie, CRP, Hp, ADA, CT con i loro valori predittivi per rilevare la malattia combinandoli con i biomarcatori di differenziazione della malattia. Per prima cosa calibrano i valori dei marcatori. Sviluppano una tecnica ELISA e TRIFMA per la validazione analitica e clinica su animali sani e malati (limite di rilevazione 4,09 ng/ml). Tengono conto dei cicli circadiani, della temperatura e dell'intervallo di tempo tra la raccolta del campione e l'analisi dei diversi biomarcatori, consigliando di prelevare i campioni al mattino e di analizzarli 10-12 ore dopo. Valutano anche gli intervalli di valori tra i sessi e gli stati di produzione. Il sesso non ha alcun effetto sul livello dei nuovi biomarcatori studiati, stabilendo valori per ogni fase produttiva dei suini. Il comportamento in condizioni pratiche della risposta agli antibiotici nelle patologie respiratorie, nella morsicatura della coda o nella fase cronica del circovirus mostra diversi valori dei biomarcatori.

Parameters associated with pig medication from birth to slaughter. E. König, M. Kujala-Wirth, S. Beasley, N. Immonen, V. Sali, A. Valros, M. Heinonen

Hanno pesato 3990 suinetti provenienti da 5 allevamenti nei giorni 4 e 6, effettuando uno studio di sopravvivenza basato su Kaplan-Meier dopo trattamenti contro diversi disturbi nei suinetti di scrofette e scrofe pluripare. Nel primo caso, il rischio di perdite e di crescita inferiore è 2,33 volte superiore, il che raccomanda di prestare maggiore attenzione ai trattamenti individuali dei suinetti nati piccoli e provenienti da scrofette di 1° parto.

Impact of farrowing system and different nest-building material on nest-building behaviour and farrowing. V. Hukkinen, M. Kurtti, C. Munsterhjelm, N. Immonen, A. Valros

Un totale di circa 88 scrofe alloggiate in due diverse sale parto (parto libero per tutto il tempo oppure tenute in gabbia 2 giorni prima del parto previsto e 3 giorni dopo lo stesso e poi rilasciate). Il materiale di arricchimento era tela di iuta, paglia o carta triturata due volte al giorno, a partire da 7 giorni prima del parto. Nessun materiale ha influenzato la durata del parto. Le scrofe mantenute sempre libere hanno avuto meno nati morti ma un maggior numero di schiacciati (2,1 vs 1,1) e una migliore crescita della figliata (267 vs 243 g/suinetto/giorno).

Variability in pig hair cortisol concentrations at the end of fattening period in 20 farrow-to finish farms. P. Levallois, M. Leblanc-Maridor, S. Gavaud, B. Lieubeau, G. Morgant, C. Fourichon, J. Herve, C. Belloc

Il livello di cortisolo nel pelo è un indicatore di stress cronico e può essere valutato nelle settimane o nei mesi precedenti al prelievo di campioni non invasivi, soprattutto per problemi legati ad un cattiva management. Hanno effettuato uno studio in 20 allevamenti a ciclo chiuso in Francia, prelevando campioni di pelo in due bande diverse a distanza di 8 mesi (24 suini da ingrasso prima della macellazione). L’intervallo dei livelli di cortisolo nei peli era compreso tra 0,4 e 121,6 pg/mg con una media di 25,9 ±17,2 pg/mg. Tra le bande, il coefficiente di variazione della concentrazione di cortisolo nei peli era del 15-71%. In sei allevamenti, i livelli di cortisolo variavano significativamente tra le due bande campionate a causa di livelli bassi ed omogenei in tre allevamenti e di una concentrazione eterogenea nel resto. L’ipotesi che riflettono per spiegare ciò è che le pratiche di gestione sono molto diverse, così come il cambiamento dello stato sanitario degli allevamenti, che deve essere considerato nell’interpretazione dei risultati.

Globalization challenges in sustainable pig production. Chaired by Arie van Nes and Eleni Tzika

I suini sono stati presenti in tutta la storia greca (Omero, Alessandro). In Grecia il consumo pro capite è di 27 kg/persona con un'autosufficienza del 28% e una produzione annua di 80.000 tonnellate da 1.304.812 carcasse, con circa 74.257 scrofe. La produzione maggiore si trova nelle zone est e ovest del paese. Gli allevamenti a ciclo chiuso dispongono di proprie fabbriche di legname. La produzione di suini si mantiene costante. I cambiamenti che hanno colpito il settore suinicolo sono stati la pandemia di COVID, l’aumento delle temperature, l’aumento dei costi del mangime (il Ministero interviene per finanziarne una parte), il costo energetico, l’educazione degli allevatori alle nuove tecnologie (giovani allevatori) , biosicurezza come obiettivo primario, restrizioni sugli antibiotici e PSA (2021 intorno a Tessalonicco, 2022 in cinghiali attorno al confine bulgaro). I leader dell'industria suina sono concentrati sullo spirito del lavoro e producono secondo i prodotti tradizionali dell'industria greca (salame Gyrus/Gyrus salami). Le sfide future sono le stesse in tutta Europa: biosicurezza di fronte alle patologie emergenti e PSA, soluzioni ambientali – clima e cambiamenti nei costi energetici, miglioramento e avvicinamento ai parti liberi, specializzazione degli studenti di veterinaria, formazione dei professionisti negli allevamenti, riduzione dell’uso di antibiotici, necessità di collaborazione tra scienza e pratica.

“Future trends in animal production and meat consumption”, Vincent ter Beek

Si rilevano 12 punti riguardanti le tendenze future della produzione suina in ordine alfabetico: l'aumento delle dimensioni degli allevamenti (da 500 scrofe nel 1969 a 84.000 scrofe su 6 piani in Cina nella provincia di Henan), che implica un aumento della densità di popolazione per area con il suo impatto sul territorio e grandi investimenti. La produzione di suini è un business redditizio basato sulle esigenze di spazio, salute degli animali, efficienza riproduttiva e manodopera, con punti negativi come l’alto costo degli edifici, la biosicurezza interna, la pressione sociale, gli alti costi delle malattie, la gestione dei liquami e del personale. Il 2° punto è l’importanza della biosicurezza e l’importanza di continuare ad aumentarla con trasparenza e cooperazione, risolvendo dubbi e mancanza di conoscenza, identificando nuovi sierotipi e la loro capacità di trasmissione – epidemiologia. Alcuni paesi hanno intensi piani nazionali di biosicurezza, come la Danimarca rispetto alla Germania, sia nelle misure esterne che interne. Il 3° punto è la castrazione e il taglio della coda, avendo in Europa paesi con pratiche diverse dalla produzione di animali interi, alla castrazione solo di maschi e/o femmine o immunocastrazione. Vengono presi in considerazione anche l'uso di anestetici (lidocaina e isoflurano) e di analgesici, la selezione genomica, l'editing genetico, la nutrizione (inulina, cicoria, lino), l'ambiente e i sistemi di stabulazione. Il quarto punto è la riduzione delle emissioni di gas serra, che in alcuni paesi rappresentano un problema più che in altri (CH4, CO2, NO2), così come la deposizione di azoto (zone Natura 2000 del programma dell’Unione Europea) che ha causato la paralisi in Olanda in questo momento a causa della rivolta degli agricoltori. Le soluzioni mirano a migliorare i sistemi di ventilazione, la misurazione del clima, l'alimentazione di precisione e la separazione e lavorazione dei liquami.

Il punto successivo è quello di fornire più spazio alle scrofe durante il parto e la gestazione con diverse legislazioni nel mondo, nonché valutazioni nella loro attuazione sul miglioramento del benessere e dei parametri produttivi secondo diversi studi (Seges) con alcuni inconvenienti come costi di investimento, maggiore mortalità dei suinetti lattanti e difficoltà nella gestione di scrofe e suinetti.

Un problema che persiste ormai da alcuni anni riguarda l'utilizzo dei social media informativi per trasmettere un'immagine negativa della produzione suina. È necessario educare la popolazione alle buone pratiche portate avanti negli allevamenti attraverso gli stessi media, con trasparenza e serietà. La produzione suina deve ottenere la licenza per produrre garantendo il benessere degli animali. Ci troviamo quindi in un mondo di opportunità e limiti per crescere, rendendo necessario disporre di propri meccanismi di controllo ed essere responsabili.

“A practical approach on innovative tools to improve pig production”, Tomas Norton

I cambiamenti nel settore dei suini europei si concentrano su fattori esterni come questioni relative alla salute sia animale che umana, cambiamenti nella legislazione sul benessere degli animali, l'ambiente - con le sue restrizioni, le preferenze della Cina nelle esportazioni di carne e nelle importazioni legate alle proteine ​​di soia. Anche fattori interni come l'età demografica dei nostri produttori, il problema del personale che lavora negli allevamenti e il fatto di avere animali più efficienti, ma più sensibili. Finora, in questo secolo, ciò ha portato ad un aumento del 190% del numero di animali per allevamento e ad una riduzione del 50% del numero di allevamenti. L’effetto della produzione animale sull’ambiente è aumentato in specifiche aree d’Europa, così come la perdita di azoto nei sistemi acquatici. L’effetto della produzione suina sulla salute e sul benessere dei suini sta avendo implicazioni anche per le normative legali.

Per ridurre questo impatto, propone due strade. Il primo è agire in base alle normative governative che nei Paesi Bassi significherebbero una riduzione della produzione suina del 30% nel 2030. La seconda strada è quella di sfruttare le nuove tecnologie per ridurre le emissioni, aumentare l’efficienza alimentare e migliorare la salute e il benessere degli animali (precisión livestock farming PLF– Zootecnia di Precisione) che può essere definita come la gestione della produzione utilizzando i principi e le tecnologie dei processi di ingegneria (Wathes, 2008). I principi del PLF sono il controllo del microambiente nelle risposte bio dinamiche attraverso l'analisi e la modellazione di dati basati su telecamere, microfoni e sensori in tempo reale. L'interazione tra il monitoraggio e la gestione degli animali definisce questi processi. Esistono diversi sistemi di telecamere e microfoni 2D – 3D con vantaggi e svantaggi a seconda di numerose variabili. Le telecamere che monitorano i singoli animali mostrano i maggiori vantaggi. Egli stima che il valore di queste tecnologie PLF agisca sulla produttività, sulla salute e sul benessere dei suini, fornendo nuove conoscenze sotto diversi aspetti che fungono da supporto all'azione per i produttori. Questo rappresenta un cambiamento socioeconomico e vanno valorizzati gli indicatori con il maggiore impatto. Monitorare la crescita dei suini è importante per l'allevatore, il veterinario, le aziende di genetica e nutrizione ed è facile da misurare con telecamere 2D (1990-2010) e 3D (dal 2010). La seconda tecnologia ha un'elevata sensibilità, basata sul posizionamento di queste telecamere nel punto di consumo del mangime presso la mangiatoia, facendo identificare i suini con microchip che vengono letti mentre vengono pesati. Qui l'errore si verifica se i pesi sono fuori range o quando c'è competizione nel punto di alimentazione. Monitorare la salute utilizzando sensori, microfoni che analizzano il tasso di tosse, dove la difficoltà risiede nella convalida indipendente dei sistemi in ciascun allevamento. L'implementazione del Deep Learning basato sulla visione artificiale che analizza posture, geometria del suino, movimenti e identificazione consente la valutazione dei principali indicatori produttivi come mangiare, bere, comportamento sociale, momenti di riposo e movimento, per valutare problemi di aggressione o cannibalismo, nonché la quantificazione dei comportamenti sia individuali che di gruppo correlati alla performance (incremento medio giornaliero) e alla salute (malato vs sano). Sorge un punto di interesse nell'identificare e reidentificare correttamente ciascun animale tramite marchi auricolari o segni sul corpo che consentano inferenze in tempo reale, riconoscendo le interazioni nel comportamento, misurando il comportamento individuale per essere in grado di identificarli e agire sull'individuo o il tutto (es.: morsicatura della coda). È anche possibile monitorare la frequenza respiratoria e cardiaca con telecamere. Negli Stati Uniti hanno un progetto FACT-CIN per democratizzare tutta questa tecnologia e renderla redditizia (Business Model).

How well do farmers, veterinarians and livestock drivers agree in the assessment of fitness for transport of pigs? T.B. Jensen, M.F. Nielsen

In Danimarca sono preoccupati per il trasporto di suini con ernie, morsicature di coda e disturbi locomotori. Allevatori, trasportatori e veterinari completano un questionario online da analizzare utilizzando Weighted Fleiss Kappa. Le ernie preoccupano poco gli allevatori e i trasportatori, interessano di più i veterinari, essendo simili negli altri due aspetti, quindi è necessario calibrare questi punti e creare nuove e migliori guide di trasporto per evitare, soprattutto, le ernie dovute a ulcerazioni dello stesso derivato dal viaggio.

Case report: positive influence on biting behaviour after use of ileitis vaccination in an organic pig farm. J. Schynoll, F. Lappe, R. Deitmer

Come possiamo misurare i benefici della prevenzione sulla base di studi epidemiologici o di relazioni causa-effetto?... Nel microbioma abbiamo microrganismi simbiotici con un effetto positivo sul sistema immunitario, sul comportamento, sul benessere e sulla salute degli animali. In un allevamento biologico con 958 posti con una densità di 2,3 m2/suino vaccinato routinariamente per via orale contro ileite, PCV2 e Mycoplasma hyopneumoniae, vengono studiati problemi di eterogeneità di peso, diarrea, morsicature alla coda, alle orecchie e ai fianchi, che dimostrano alterazioni sul comportamento dei suini. La Lawsonia intracellularis interferisce con l'assorbimento dei nutrienti alterando la superficie della mucosa intestinale e riducendo la dimensione dei villi intestinali. È stato dimostrato l’effetto diretto della vaccinazione sul microbioma. Hanno effettuato un test interrompendo la vaccinazione per l'ileite in una coppia di bande (ciascuno con 408 suini), in modo che i non vaccinati hanno avuto un aumento di peso inferiore (-80 grammi), con una mortalità più elevata (7,06% vs 1,24%) in aggiunta ad un maggior dispendio di antibiotici nei processi enterici, mentre è aumentata l’incidenza delle morsicature delle code.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista