X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Tecniche di laboratorio per valutare la risposta immunocellulare nei suini

La risposta immuno-cellulare si valuta mediante il conteggio dei punti prodotti per secrezione di IFN-γ per ogni cellula individuale e normalmente si esprime come numero di cellule secretrici di IFN-γ a ogni milione di cellule analizzate...

Oggi vengono utilizzate varie tecniche di laboratorio all'avanguardia per valutare la risposta immuno-cellulare nei suini, sia utilizzando cellule del sistema immunitario del sangue (mononucleari del sangue periferico, PBMC) o cellule immunitarie derivate da organi periferici come il timo, linfonodi, milza, intestino, polmoni e midollo osseo. Queste tecniche sono di molto migliorate in veterinaria e oggi possono essere impiegate nella ricerca sperimentale o di campo. La citometria di flusso (Flow cytometry) viene utilizzata anche in oncologia dei piccoli animali.

Una delle tecniche più utilizzate nel test ELISPOT di IFN- γ(interferon-gamma enzyme-linked immunospot ) mediante il quale si può quantificare il numero delle cellule secretrici di IFN-γ con una sensibilità elevata attraverso la stimolazione con un antigene virale (p.e. PRRSv, PCV2, ADV) o antigeni del micoplasma/batterici (p.e. Mycoplasma hyopneumoniae, Escherichia coli).

Le cellule PBMC vengono isolate dal sangue intero dei suini che abbiano avuto contatto con il patogeno mediante vaccinazioni precedenti e/o infezioni naturali; si prosegue con la quantificazione dei linfociti T riattivandoli con un antigene dello stesso patogeno o dal patogeno stesso (es. il virus intero).

Questo test può dare informazioni importanti sullo stato dell'attivazione del sistema immunitario del soggetto. Di fatto, l'induzione specifica mediante il virus o batteri sulle cellule di memoria e le T effettrici si identificano mediante la secrezione di IFN-γ a livello cellulare, visualizzato in 96 pozzetti.

Mediante l'uso del ELISPOT è possibile monitorare la reattività immunitaria lungo nel tempo, confrontando forme di vaccinazioni (es.. intramuscolare vs intradermica senza ago), si possono confrontare programmi vaccinali o realizzare infezioni con patogeni emergenti per valutare la risposta dei soggetti infetti e l'efficacia di nuovi vaccini in termini di protezione e di protezione crociata.

La risposta immuno-cellulare si valuta mediante il conteggio dei punti prodotti per secrezione di IFN-γ per ogni cellula individuale e normalmente si esprime come numero di cellule secretrici di IFN-γ a ogni milione di cellule analizzate. Se il campione è positivo, significa che l'animale è stato esposto all'antigene virale o batterico in campo e che per questo motivo, ha sviluppato immunità con cellule T di memoria che conferiscono un grado di protezione nei confronti di un'esposizione successiva allo stesso patogeno e/o protezione crociata nei confronti alle varianti del patogeno.

Figura 1. Risposta  IFN-γ ELISPOT antigene-specífica su PBMC nei confronti dei patogeni suini: ADV: Virus della Malattia di Aujeszky; PRRSv; PCV2; M.hyo. Mycoplasma hyopneumoniae. Ogni punto è causato dalla secrezione di IFN-γ dei linfociti T di memoria/effettrici riattivati. (tra parentisi i patogeni usati per la riattivazione)
Figura 1. Risposta  IFN-γ ELISPOT antigene-specífica su PBMC nei confronti dei patogeni suini: ADV: Virus della Malattia di Aujeszky; PRRSv; PCV2; M.hyo. Mycoplasma hyopneumoniae. Ogni punto è causato dalla secrezione di IFN-γ dei linfociti T di memoria/effettrici riattivati. (tra parentisi i patogeni usati per la riattivazione)

La citometria di flusso è una tecnica sensibile e specifica che permette di identificare (immunofenotipia) e quantificare le sub-popolazioni di cellule immunitarie nel sangue periferico (PBMC) o cellule isolate di tessuti o organi del sistema immunitario marcate con tinture con fluorocromo di anticorpi coniugati che reagiscono con i principali marcatori immunitari intracellulari o di superficie.

Per cui, si possono osservare e monitorare i cambiamenti in questi sotto-gruppi durante i trattamenti sperimentali specifici o in trattamenti di campo, come vaccinazioni o somministrazione di immuno-stimolanti o altri farmaci o addirittura infezioni naturali e sperimentali. Normalmente, i marcatori più utilizzati per la citometria di flusso sono le molecole CD (cluster di differenziazione) esposte sulla superficie delle cellule immunitarie, medianti le quali è possibile identificare vari sub-gruppi di monociti (es. CD172, CD14, CD16, CD163) e linfociti (CD3, CD4, CD8, CD27, CD1, CD2, CD16, CD14, CD25, CD79).

Lo stato di attivazione di queste cellule può essere determinato mediante la tintura intracellulare di molecole associate all'attivazione e la secrezione delle molecole come le citochine pro-infiammatorie (p.e. IL-1, TNF-α, IL-6), le immuno-citochine (p.e. IL-2, IFN-γ, IL-10) ed i fattori di espressione (p.e. FoxP3).

In questo modo, dopo un'infezione e usando diversi tipi di tinture, è possibile identificare e studiare subcongiunti immunologici polifunzionali capaci di produrre molteplici tipi di citochine allo stesso momento. Queste sembrano essere le cellule in grado di regolare ed eliminare i patogeni, oltre che di offrire protezione nei loro confronti.

Figura 2. Esempi di citometria di flusso per identificare i fenotipi delle cellule immunitarie quantificate come % di valori assoluti [numero di cellule/ml di sangue]) nei suini PBMC: a-c) Sub-popolazioni di linfociti T: CD3+CD4+CD8- = Linfociti T helper (Th) CD3+CD4+CD8+ = cellule T di memoria CD3+CD4-CD8+ = linfociti T citotossici (CTL) d-e) sub-popolazioni di monociti pro infiammatori: CD172+CD14+CD16+ CD172+CD16+CD163+ CD172+CD14+CD163+ f-g) CD4+CD25+FoxP3+ = linfocitiT regolatori(Tregs).
Figura 2. Esempi di citometria di flusso per identificare i fenotipi delle cellule immunitarie quantificate come % di valori assoluti [numero di cellule/ml di sangue]) nei suini PBMC: a-c) Sub-popolazioni di linfociti T: CD3+CD4+CD8- = Linfociti T helper (Th) CD3+CD4+CD8+ = cellule T di memoria CD3+CD4-CD8+ = linfociti T citotossici (CTL) d-e) sub-popolazioni di monociti pro infiammatori: CD172+CD14+CD16+ CD172+CD16+CD163+ CD172+CD14+CD163+ f-g) CD4+CD25+FoxP3+ = linfocitiT regolatori(Tregs).

La linfoproliferazione (Lymphoproliferation) dopo la stimolazione in vitro con attivatori mitogenici policlonali (aspecifici) e monoclonali (es. specifici per virus o batteri) possono essere un modo facile di valutare la reattività delle cellule T quando il suino è soggetto a trattamenti che possono alterare la risposta ai mitogeni o antigeni patogeni che attivino ed inducano un cambio da cellule dormienti a cellule proliferanti attive (ossia, linfoblasti).

La linfoproliferazione può avvalersi di un test MTT (incorporazione e cambio di colore di un reagente indotti da cellule di proliferazione), ma anche per citometria di flusso, per quantificazione dei linfoblasti (cellule di grandi dimensione) e/o incorporazione di fluorescenti dopo la stimolazione in vitro durante 2-5 giorni.

La tecnologia di tetrameri (Tetramer technology) è stata utilizzata nei suini per la quantificazione mediante citometria di flusso dei linfociti T citolitici/citotossici di memoria antigene-specifici CD8+ e, più recentemente, per la quantificazione delle cellule B di memoria antigene-specifiche.

Si basa sull'utilizzo di macromolecole fluorescenti caricate con antigeni che sono esposte ad una popolazione mista di cellule immunitarie affinchè interagiscano con le cellule B e T che riconoscono selettivamente l'antigene e presumibilmente siano responsabili dell'efficacia della risposta cellulare e dell'eliminazione/riduzione del patogeno nell'animale. Si tratta di un metodo molto specifico e sensibile che può rilevare piccole quantità di cellule di memoria B o T. Per esempio, si è sviluppato per identificare linfociti T citotossici CD8+ specifici per il virus dell'afta (FMDv) e dell'Influenza Suina (SIV) e di linfociti B di memoria specifici per il PRRSv.

I test di citotossicità utilizzano linfociti T effettori citolitici/citotossici (E) isolati in precedenza e poi incubati per 3-4 giorni in 96 pozzetti con cellule diana (T) in differenti quantità (E/T); l'efficacia della citolisi offre un'informazione sul potenziale immunitario delle cellule T effettrici contro le cellule diana in vivo potenzialmente infette.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista