Biochem e BASF annunciano un accordo per l'acquisizione da parte di Biochem del business globale dei glicinati di BASF
Questa acquisizione strategica rafforza il ruolo pionieristico che Biochem riveste dal 1992 nel settore dei minerali organici ad alte prestazioni e amplia la sua presenza globale.

Lohne y Ludwigshafen, Germania, 25 novembre 2025
Biochem e BASF hanno firmato un accordo vincolante per l'acquisizione da parte di Biochem del business globale dei glicinati di BASF. Questa acquisizione strategica rafforza il ruolo di Biochem come pioniere nel settore dei minerali organici ad alte prestazioni dal 1992 e amplia la sua presenza globale.
Con l'acquisizione di questa attività, Biochem ottiene un migliore accesso al mercato e una rete consolidata di distributori BASF, garantendo una transizione fluida per tutti i clienti a livello globale.
Dopo il recente annuncio di BASF di voler esplorare opzioni strategiche per la sua attività nel settore degli enzimi per mangimi, questa cessione rappresenta per BASF un ulteriore passo avanti nel consolidamento del suo portafoglio di ingredienti chiave per la nutrizione umana e animale. Sebbene la revisione delle opzioni strategiche per il business degli enzimi sia ancora in corso, l'azienda è pienamente impegnata a supportare i propri clienti e a sviluppare il business, promuovendo la crescita e
l'innovazione durante questa transizione.
I portafogli di glicinati di entrambe le aziende condividono una proposta di valore solida e supportata dalla scienza, incentrata sull'offerta di risultati superiori per gli allevatori:
• Miglioramento delle prestazioni degli animali: l'elevata biodisponibilità dei glicinati garantisce un migliore assorbimento dei minerali, favorendo direttamente la salute, l'immunità e la crescita degli animali.
• Sostenibilità ambientale: l'uso di minerali altamente efficienti riduce l'escrezione di minerali chiave come lo zinco e il rame nell'ambiente, aiutando i produttori a rispettare le normative sempre più severe.
• Stabilità dei mangimi: la struttura chimicamente stabile dei glicinati previene interazioni negative con ingredienti sensibili come vitamine ed enzimi, preservando la qualità complessiva dei mangimi.
“Questa acquisizione rappresenta un momento cruciale per Biochem, ma soprattutto per i produttori di mangimi e proteine animali di tutto il mondo”, ha affermato il dott. Alexander Grafe, CEO di Biochem. “Integrando il business dei glicinati di BASF, stiamo portando il nostro portafoglio sostenibile e basato sulla scienza a un pubblico globale ancora più ampio, consentendo agli allevatori di produrre alimenti in modo più efficiente e sostenibile”.
Esprimendo la sua fiducia nella transizione, Uta Dirring, responsabile globale del prodotto e del marketing per enzimi e additivi di BASF, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi dell'attività di alta qualità nel settore dei glicinati che abbiamo costruito, basata sull'innovazione scientifica e su solide alleanze. La lunga esperienza e il track record di Biochem, nonché il suo status di pioniere nel campo dei minerali organici, la rendono la sede ideale per questa attività. Siamo certi che i nostri glicinati e,soprattutto, i nostri preziosi partner e clienti saranno in ottime mani"; Biochem, da tempo pioniera nel settore dei minerali organici, integrerà i prodotti BASF nel proprio portafoglio. Da decenni Biochem è all'avanguardia con le sue linee premium EcoTrace®, lanciata sul mercato nel 2007, e B.I.O.Key®. La vasta esperienza di Biochem in questo mercato è supportata da un'ampia documentazione scientifica. Inoltre, questo impegno è dimostrato, ancora una volta, dal lancio di BetaTrace®, una
nuova innovazione minerale, in attesa di brevetto, che combina il valore aggiunto della betaina con la maggiore biodisponibilità dei minerali organici.
Per garantire una transizione fluida e la continua disponibilità dei prodotti, Biochem continuerà a collaborare con i distributori di fiducia di BASF, sottolineando il proprio impegno nei confronti del servizio clienti e dell'affidabilità della catena di fornitura. La continuità del business per i clienti sarà garantita durante l'intero processo di transizione. Entrambe le parti hanno concordato di non rivelare i dettagli finanziari della transazione, che dovrebbe concludersi nel primo trimestre del 2026.
BIOCHEM - Novembre 2025
