Pagina 24 di Articoli su biosicurezza
UE EFSA: rischio di diffusione della resistenza antimicrobica durante il trasporto di animali
L'EFSA ha avviato i lavori su un nuovo studio che esamina il rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali...
FAO: nuovo Sistema Informativo Globale per le minacce delle Malattie Animali
L'obiettivo EMPRES-i + mira a migliorare le informazioni, le previsioni e l'allerta precoce, al fine di consentire ai paesi di monitorare la diffusione delle malattie e il rischio di nuovi focolai...
Canada: introdotta una legge contro gli ingresso illegali negli allevamenti per proteggere la biosicurezza
Nuovi emendamenti stabiliscono misure proattive che riconoscono l'importanza delle pratiche di biosicurezza e ne garantiscono la protezione...
Canada: trattamento termico dei mezzi di trasporto riducono efficacemente la trasmissione di malattie
In Canada il sistema è ampiamente adottato dalla filiera suinicola...
La Corea del Sud apre il mercato della carne suina belga dopo 3 anni
Il Belgio riconquista un importante mercato di esportazione dopo aver riguadagnato il suo status di indenne dalla peste suina africana...
Strategia Regionale per il contenimento e la prevenzione della diffusione della PSA nelle Americhe, accedi al Documento
La strategia è stata approvata per rilevare, contenere e prevenire la peste suina africana nelle Americhe...
L'importanza del "Periodo ad Alto Rischio" in caso di focolai di PSA negli allevamenti di suini
Nei grandi allevamenti, i primi suini che si ammalano e muoiono di Peste Suina Africana possono passare inosservati e scambiati per altre patologie, a meno che non vi sia un adeguato sistema di vigilanza passiva mirato agli animali morti e malati...
Eliminazione di antibiotici e ossido di zinco dai mangimi (2/2): oltre le misure nutrizionali
Quali fattori possono aiutare la gestione dei suinetti senza l'uso di antibiotici o ZnO nel mangime?...
Sardegna: caccia ai cinghiali in deroga contro la PSA
L'allevamento con una biosicurezza ideale (2/2)
Prevenire l'ingresso e la diffusione di malattie dovrebbe essere un obiettivo in qualsiasi allevamento di suini, quindi, è fondamentale progettare correttamente gli elementi di biosicurezza. In questo articolo continuiamo ad affrontare gli elementi di biosicurezza con i due esperti: Lara Ruiz e José Casanovas...
FIGAN 2021
Essendo una fiera biennale, FIGAN non ha saltato nessuna edizione faccia a faccia a causa della pandemia e si è tenuta di nuovo, un altro anno, a Saragozza, in Spagna. Quest'anno 333 era presente con uno stand attraverso il quale è passato l'intero settore... Abbiamo preparato un reportage fotografico nel caso tu non sia potuto venire...
In arrivo nuove regole per il "BIO"
XLVI Meeting Annuale SIPAS
Il 9 e 10 settembre si sono svolti gli incontri SIPAS, il 1° in presenza post-pandemia a Villa Quaranta, Pescantina (VR). Le tavole rotonde: Parametri ambientali, alimentari e malattie e come la tecnologia può aiutare la suinicoltura a crescere, tra altri temi di grande interesse. Sono intervenuti Giovanni Guadagnini, Roberto Bardini. Ana Ramagosa, Carlos Pineiro, Carmen Alonso e Joan Escobet i relatori internazionali...
L'allevamento con una biosicurezza ideale (1/2)
In questo articolo vedremo quali elementi di biosicurezza dovrebbero essere considerati nella progettazione di un allevamento del Sito 1, sebbene siano applicabili a qualsiasi tipo di allevamento...
Cina: Piano di Sviluppo per il Settore Agricolo entro il 2025, vedi obiettivi da raggiungere
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista