Pagina 52 di Articoli su comportamento-benessere

I livelli di sincronia basati sulle osservazioni individuali sottolinea l'importanza dell'accesso a materiali di arrichimento nei suini all'ingrasso

01-Set-2016
I suini sono animali sociali con forte motivazione all'esplorazione e al grufolamento, e ci sono indizi che questi comportamenti avvengono in sincronia con altri soggetti. Abbiamo esaminato la sincronia esploratoria di gruppi di suini all'ingrasso con accesso a materiali di arrichimento. Abbiamo usato un nuovo modello che misura la sincronia per la quale nessun mezzo artificiale deve essere applicato e che considera dati dei singoli soggetti per il calcolo della sincronia casuale attesa...

I modelli di comportamento stabiliti durante la lattazione riappaiono quando i suinetti si vedono obbligati a formare una nuova gerarchia di dominanza nel post-svezzamento

10-Ago-2016
La competizione tra suinetti non ha la stessa intensità lungo tutta la mammella della scrofa. Nelle mammelle centrali c'è un ambiente molto più competitivo e stressante per la lattazione, con una maggior probabilità che i suinetti della figliata lottino tra di loro. In questo studio si investigò se i modelli di comportamento stabiliti durante la lattazione riappaiono quando i suinetti si vedono obbligati a formare una nuova gerarchia di dominanza dopo lo svezzamento e come i suinetti con differenti esperienze iniziali affrontano un nuovo ambiente sociale (formato artificialmente)....

Le scrofe balia e le loro figliate hanno meno benessere?...

09-Ago-2016
L'aumento delle dimensioni delle figliate hanno portato alle così dette scrofe balia in vari paesi europei. Una scrofa balia è quella che riceve suinetti dopo aver svezzato i propri e pertanto allunga il proprio periodo di lattazione. Per analizzare se le scrofe balia hanno più problemi di benessere rispetto alle altre, è stato condotto uno studio trasversale in 57 allevamenti danesi. I risultati mostrano che le le scrofe balia e le loro figliate adottive...

Effetti del confinamento in gabbia delle scrofe in lattazione durante differenti periodi di tempo nel post-parto

02-Ago-2016
Le gabbie parto influenzano negativamente il benessere delle scrofe e pertanto, sono necessarie altre alternative. Dato l'incremento delle dimensioni degli allevamenti, servono esperienze pratiche nell'alloggiamento in gruppo per forzare l'implementazione di questi sistemi a livello di campo. L'obiettivo di questo studio fu investigare l'effetto dell'alloggiamento in gabbia delle scrofe in lattazione durante differenti periodi di tempo sulle alterazioni alla pelle ed il loro comportamento ed alle performance dei suinetti....

Effetto del sesso e del gene alotano sulla cognizione e la correlazione con la paura nei suini

28-Lug-2016
La cognizione (CB-Cognitive bias) è stata recentemente proposta come strumento per lo studio delle emozioni attraverso l'osservazione del comportamento. Si basa sulla premessa che i soggetti in una situazione di status negativo abbiano anche giudizi negativi su stimoli ambigui rispetto a soggetti in uno status positivo. Questo studio ha come obiettivo indagare se il gene alotano (omozigota negativo - Hal free, NN vs. eterizigota Alotano portatore, Nn) e il sesso (femmine, G vs. maschi interi, MI) hanno influenza sul CB nei suini.

L'ambiente della sala parto influenza il comportamento della scrofa?

21-Lug-2016
Le scrofe GH hanno schiacciato meno suinetti rispetto alle SH (p < 0.05). In conclusione: le scrofe GH hanno mostrato reazioni comportamentali più marcate nel box individuale e le scrofe SH lo hanno mostrato di più nel test arena, pertanto, il disegno dell'ambiente di sala parto ha un effetto sul comportamento materno...
Ulcerazione, croste e spessimento dell'epiderme

Necrosi delle orecchie: cerchiamo di decodificare l'enigma...!

04-Lug-2016

Le supposte cause della necrosi alle orecchie sono moltissime e normalmente sono speculative: di fatto, ci sono molti fattori di rischio associati alla necrosi alle orecchie, inclusi i traumi provocati dalla lotta tra compagni di box, traumi dovuti alla struttura, eccessiva densità, mescolamenti, umidità elevata, spazio limiatato, spazi mancanti alle mangiatoie o agli abbeveratoi, mangimi di bassa qualità, malattie virali o sistemiche....Ora alcune metodiche innovative stanno facendo luce sul problema...

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista