Pagina 50 di Articoli su genetica-riproduzione
Ottimizzazione del benessere delle scrofe gestanti in gruppo o individualmente attraverso indicatori del benessere
Risposta all'infezione sperimentale con E.coli k88 di suinetti alimentati con lisozima
Anaestro allo svezzamento
Per fare uno studio sugli anaestri ,è utile cominciare a raggruppare i vari intervalli svezzamento-1ª copertura(ISC).
La Danimarca riduce il livello massimo di antibiotici in suinicoltura
Strategie di rimonta delle scrofette in relazione al virus della PRRS
Effetti del mescolamento di suinetti colpiti da diarrea da E. coli sull'accrescimento e benessere
Soglia di accettabilità dei consumatori nei confronti dell'odore di "verro" nella carne suina
Effetti dell'origine del grasso nell'alimentazione delle scrofe alla fine della gestazione
Come usare gli ormoni (I)
Questo interattivo mostra il ciclo ormonale ed i migliori momenti per intervenire nella gestione del calore delle scrofe e scrofette.
Sottostimiamo le zoppie nelle scrofe? (I)
Una delle principali cause di eliminazione delle scrofe riproduttrici negli allevamenti prima di aver compiuto la loro vita riproduttiva sono i problemi locomotori,che normalmente vengono raggruppati nella causa generica di "zoppie".
Come migliorare la fertilità delle scrofe
E' luogo comune ritenere che la portata al parto e la prolificità sperate siano del 90% e 12,5 rispettivamente, ma che i valori reali siano uguali a 82% e 11,3.
Caratteri immunitari e di salute nei suini LW e Vascos alloggiati in differenti ambienti
UOFAA: Corsi a Soncino, Cremona
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista