Pagina 49 di Articoli su genetica-riproduzione
Università di Waggenningen sequenzia il genoma suino
Eurotier 2012
Vieni a vedere cosa è successo nell'edizione 2012 di EuroTier ad Hannover, che ha avuto oltre 2300 espositori.
Caso clinico: Polmonite necrotizzante in suinetti lattanti
In un allevamento di moltiplicazione del Messico si osserva un aumento della mortalità in sala parto coincidendo con un aumento della temperatura ed umidità ambientale.
Centro Verri Italia: casa nuova ai verri
Inaugurazione nuovo "Centro Verri Italia"
A Reggio Emilia inaugurato nuovo centro verri con capacità per 280 verri ad alta sanità, PRRS negativi.
Progressi per frenare la diminuzione della diversità genetica degli animali da zootecnia
Eurotier 2012: oltre 90 società italiane presenti
Spazio disponibile per scrofe gestanti: effetti sul comportamento ed immunità
Consumo di acqua e mangimi in scrofe lattanti
Domande frequenti sull'infezione da PCV2 nei riproduttori
Questo articolo risponde, in base alle attuali informazioni, alle domande più frequenti di allevatori e veterinari rispetto alle patologie riproduttive associate al PCV2.
L'utilizzo di lino nel mangime a inizio gestazione aumenta il numero dei nati
Comparazione tra tre metodi di razionamento durante la gestazione delle scrofe
Nuovi strumenti per determinare l'ingestione adeguata di colostro da parte dei suinetti
Attenzione alla registrazione della scrofa balia
Situazione attuale della castrazione dei suini in Europa
La Dichiarazione Europea sulle alternative alla castrazione dei suini è una dichiarazione di carattere volontario nella quale per la prima volta gli allevatori di suini europei hanno manifestato un impegno attivo con il fine di presentare una soluzione dal settore ad una richiesta sociale.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista