Pagina 45 di Articoli su genetica-riproduzione
Fattori di rischio associati alla presenza di suinetti nati morti in allevamenti commerciali in Belgio
Perché e come realizzare una corretta autorimonta
Inizialmente valuteremo i vantaggi e gli svantaggi di produrre la rimonta all'interno dell'allevamento, poi faremo il calcolo di come realizzare l'autorimonta correttamente.
Correlazione tra lo spessore del grasso dorsale e performances riproduttive delle scrofe: studio di 2 anni in due allevamenti commerciali
La perossidazione dei lipidi della membrana influenza la capacità di stoccaggio dello sperma
Italpig: la Rassegna Suinicola di Cremona
Gruppi di proteine potenzialmente correlate con la tolleranza al congelamento dello sperma suino
Espressione degli enzimi epatici che metabolizzano lo scatolo e l'androstenone nei suini interi di differenti pesi
Impatto della variabilità genetica e della distribuzione geografica del PRRSV sull'infettività e crescita dei suini
Come usare gli ormoni (III)
In questo articolo vedremo come ritardare la venuta in calore usando il progesterone.
Comparazione tra l'effetto del meloxicam e dell'acido tolfenamico nella castrazione dei suinetti
Recensione della letteratura esistente sul benessere delle scrofe gestanti in differenti alloggiamenti
Come usare il planning (II)
Nel planning saranno annotati il giorno della prima e della seconda eventuale ecografia, il giorno previsto per il parto......
GenI: più mammelle per la scrofa italiana
Canada: le imprese di vendita al dettaglio favorevoli al benessere delle scrofe
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista