Pagina 56 di Articoli su genetica-riproduzione
Ernie e criptorchidismo (3/5)
Le ernie sono il difetto genetico più comune e spesso fonte di problemi per il benessere animale e di perdite economiche.Nella maggior parte degli studi,l'incidenza in allevamento oscilla tra l'1 e il 2%.
Duroc Italiano resistente ai coli
Quali sono le perdite economiche legate ai difetti genetici? (2/5)
Nell'articolo precedente “Quanto sono frequenti i difetti genetici?” si è detto che i livelli tra 2,5 e 5 % possono essere considerati “normali”, non dimenticando che esistono variabilità tra allevamenti e genotipi.
Ingestione di zearalenone ed isoflavoni della soia: effetti sui parametri riproduttivi in scrofette prepuberi
La gestione in gruppo delle scrofe può aumentare i rischi di perdite di gravidanza?
Quanto sono frequenti i difetti genetici? (1/5)
I difetti genetici includono vari gravi disordini,controllati da uno o vari geni(poligenici) e/o includono altresi' fattori non genetici o ambientali.Inoltre ci sono disordini che appaiono in certe famiglie però senza sufficienti prove per concludere che sono implicati geni.
Uso di betaina in primipare e multipare durante la lattazione: effetti sulla qualità del latte, parametri riproduttivi ed incremento di peso dei suinetti.
Caso clinico: Altrenogest nella prevenzione dei parti anticipati
Un grande allevamento , subiva ultimamente un elevato numero di parti in gestazione durante i fine settimana prima dello spostamento delle scrofe in sala parto. La mortalità dei suinetti era vicino al 100%.
UOFAA: Corso di F.A. a Brescia
Protezione delle scrofe gravide nei confronti del virus PRRS
Studio della flora batterica presente sulla pelle delle ghiandole mammarie e nel colostro
Stimolazione durante l'inseminazione: il punto di vista danese
E' consigliabile realizzare una buona stimolazione delle scrofe , nonostante questo richieda un poco di tempo ed energia nel momento di realizzare l'inseminazione cervicale.
Incidenza e prevenzione dei parti prematuri
Effetto delle adozioni sulla trasmissione di immunità materna di Mycoplasma hyopneumoniae
Utilizzo di campioni di fluidi orali per il monitoraggio e controllo della PRRS
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista