Pagina 9 di Articoli su verro
Come migliorare la fertilità delle scrofe
E' luogo comune ritenere che la portata al parto e la prolificità sperate siano del 90% e 12,5 rispettivamente, ma che i valori reali siano uguali a 82% e 11,3.
Effetto della nutrizione sulla qualità del seme
Germania: i principali macelli si accordano per non penalizzare i maschi non castrati
Contenimento dei verri durante la ricerca calori e le coperture
Se le coperture vengono fatte con le scrofe in gabbie, il contatto con il verro deve essere massimo, mimetizando quello che avviene durante la stimolazione e copertura in natura.
Impatto dell'infezione da PCV2 sugli organi riproduttivi dei verri
Resistenza genetica alle malattie - Introduzione (1/3)
Caso clinico: Perdite riproduttive: spurghi
Si osserva un incremento dei ritorni in scrofe(a 17-28 gg, cíclici e acíclici, con una % di ritorni del 22%) e spurghi vaginali di aspetto mucoso,di color bianco a marron(cioccolato)nelle ore dopo l'inseminazione artificiale.
Gen I: Verro Duroc Italiano
Caso clinico: Un episodio improvviso blocca l'export di seme
Per esportare il seme in Giappone, il verro donatore deve essere negativo a malattia vescicolare dei suini, stomatite vescicolare, Aujeszky, PRRS, brucellosi, leptospirosi e tubercolosi...
ANAS: nuove modalità per la distribuzione del materiale genetico (IA)
Effetto del tipo di inseminazione con "seme vecchio" sulla fertilità.
ANAS: castrazione chirurgica e analgesia
E' possibile controllare i difetti genetici? (4/5)
I difetti genetici comprendono una vasta gamma di patologie, anche molto importanti economicamente per l'industria suinicola, come ernie e criptorchidismo per esempio.
Rinnovi incarichi per la Commissione Tecnica Centrale L.G. per il triennio 2011-2013
Duroc Italiano resistente ai coli
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista