Pagina 18 di Articoli su management
Il ruolo della genetica sul comportamento aggressivo e sul benessere delle scrofe gestanti alloggiate in gruppi semi-statici
L'aggressività delle scrofe nel post mescolamento è causa di importanti perdite riproduttive. Lo studio valuta due linee genetiche per quanto riguarda benessere e performance...
Effetti della superficie disponibile in ingrasso con mangiatoia tipo mangia/bevi ad libitum sulle performance
Lo studio americano ha valutato quanto della superficie disponibile e quanto dello spazio-mangiatoia possa influenzare i parametri produttivi in questa fase...
Classificazione della voce dei suini dalla nascita alla macellazione secondo la loro valenza sensoriale nel contesto dell'allevamento suinicolo
Questo studio danese ha valutato la frequenza ed intensità della voce dei suini in base al contesto produttivo in modo di verificare la possibilità di collegare varie attività presenti nel ciclo produttivo (allattamento, castrazione, isolamento, spostamento alimentazione, ecc..) con il benessere animale...
L'effetto del riuso degli aghi sulla forza di penetrazione sulla pelle dei suinetti
Quante volte bisogna cambiare ago?... Come si valuta la qualità di perforazione dell'ago. Questo studio inglese ha cercato di comprendere meglio, anche se la qualità dell'ago può cambiare in base ad altri fattori (p.es. materiale)...
Trucco: Un porta-schede fatto bene… per registrare ciò che avviene!
Tra i tanti tipi di porta-schede fai-da-tè, questo si differenzia per semplicità e funzionalità...
L'"odore di verro": Situazione attuale e rilevamento sulla linea di macellazione
Una rassegna delle strategie per ridurre l'"odore di verro" per paese e dei sistemi di rilevamento disponibili nei macelli...
Impatto del materiale di arricchimento e del mescolamento continuo sulla resilienza dei suini
Lo studio verifica l'efficacia della presenza o meno dei materiali di arricchimento in combinazione con mescolamento unico o continuo dei suinetti dopo lo svezzamento...
Lo stress da calore influisce sul ritmo riproduttivo delle scrofe
Josep Gasa e Josep Casanovas commentano, rispettivamente dalle loro posizioni accademiche e sul campo, un recente studio sull'effetto dello stress da calore sulle scrofe: in quali settimane influisce maggiormente sulla portata al parto?... E l'intervallo svezzamento-copertura?... Ci sono differenze in base all'ordine di parto?...
Trucco facile per attrarre i suinetti svezzati al piattello
Un "giocattolo" semplice, facile da costruire, che attirerà i suinetti al piattello per ridurre il digiuno dopo lo svezzamento...
Cloudfarms coopera con SUISAG per lanciare un APP che permette la tracciabilità individuale dei suini dalla nascita al macello
“Pig Passport” per una registrazione facile ed efficace per tutti i suini direttamente dall'allevamento.
Consigli pratici per la diagnosi delle malattie dei suini
Non dimenticare mai le basi: lettura consigliata per tutti i veterinari giovani e meno giovani!...
"Science meets Practice" - Bologna, 2022
Il Progetto Healthy Livestock, finanziato da Horizon 2020 e dal Ministero della Scienza e Tecnologia della Cina, coinvolge un gran numero di Istituzioni volte a sviluppare strategie per ridurre l'uso di antibiotici negli animali tra cui: IFIP e INRAE(FR), CRPA e FNOVI(IT), UFP (Brasile), FAO, WUR (NL), ICCAW e IQSTAP (Cina), SRUC (UK), QUB (UK) FLI e BRF(DE), USC e UL (ES), FVE (BE), oltre le aziende: UVL e PIGGLY (IT), PigChamp (ES) e Schippers (NL). Oltre 20 relatori sono intervenuti...
Gerarchia di dominanza in gruppi di scrofe gravide: caratteristiche ed identificazione dei fattori coinvolti
Postura della coda come indicatore della morsicatura - un confronto tra studi
Trucco: Con un timbro ben piazzato… qualche "morto" vien salvato!
Questo trucco utilizza un timbro per contrassegnare le scrofe a cui dobbiamo prestare maggiore attenzione durante il parto...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista