Pagina 6 di Articoli su micoplasma

Mycoplasma: ma quanto ci costi?
Le perdite stimate, associate al M. hyopneumoniae da solo e al M. hyopneumoniae in combinazione con la PRRS, sono state tra i primi 4 fattori di rischio sanitario più importanti per le perdite economiche nella popolazione studiata.

Lesioni al macello per il suino pesante, situazione italiana
Nel periodo Gennaio 2004 e Dicembre 2012, 21554 suini di 196 partite appartenenti ad allevamenti del nord Italia sono stati sottoposti a score polmonare impiegando il metodo Madec.

Mycoplasma hyopneumoniae: aspetti clinici e diagnostici
La maggior parte delle infezioni provocate da M. hyopneumoniae sono subcliniche.
Fattori individuali di rishio nelle infezioni da Mycoplasma hyopneumoniae nei sottoscrofa e per l'età allo svezzamento

Dinamica dell'infezione da Mycoplasma hyorhinis in allevamenti suinicoli commerciali
La conoscenza della dinamica dell'infezione negli allevamenti permetterà di implementare migliori strategie di controllo negli allevamenti infetti.

Mycoplasma hyopneumoniae: fisiologia e dinamica dell'immunità
L'infezione da M. hyopneumoniae avviene quando l'agente aderisce all'epitelio ciliare di rivestimento del tratto respiratorio.

Pleuriti: impatto economico e strategie di management
La prevalenza di pleuriti è estremamente elevata nei suini alla macellazione. Un recente studio di revisione ha identificato dati tra il 12,5% nel Regno Unito, 26% in Spagna e fino a 41% a livello individuale in suini in Norvegia.

Novità diagnostiche nella gestione del Complesso Respiratorio del Suino
Nella prestigiosa Villa bresciana il 22 novembre 2013 sono intervenuti: Roberto Corradi, Andrea Luppi, Nicola Tommasini,Simone Andreoni e Giovanna Spreafico.

Nuova Sezione Mycoplasma!!!
La nuova sezione è sponsorizzata da Zoetis ed avrà 6 nuovi articoli che tratteranno gli aspetti più recenti ed innovativi sull'epidemiologia, fisiopatologia, aspetti clinici, riscontri al macello e metodi di controllo.

Mycoplasma hyopneumoniae: ancora rilevante la sua importanza per la suinicoltura
Studi recenti mostrano l'elevata prevalenza di questo patogeno nella maggioranza dei paesi produttori di suini.
Determinazione della prevalenza di M. hyorinis, M. hyosynoviae e M. hyopneumoniae con vari metodi e campionamenti
Utilizzazione di un modello di regione ad elevata densità suinicola per valutare la trasmissione aerogena e la biosicurezza del PRRSV e del Mycoplasma hyopneumoniae
Co-inoculazione simultanea di PV2 e Mycoplasma hyopneumoniae non aggrava malattia in suini tradizionali

Mycoplasma hyorhinis: più che un commensale
Nonostante sia un microrganismo commensale, il M. hyorhinis può causare una malattia sistemica grave attraverso meccanismi ancora non conosciuti completamente.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista