Articoli su micotossina
Ergotismo in una scrofaia biologica e impatto sulle prestazioni di lattazione e sulle successive prestazioni riproduttive
Questo studio si basa su un caso clinico di intossicazione da micotossine in un allevamento di 230 scrofe in una filiera biologica, accertando, attraverso un'accurata indagine, la verifica degli aspetti clinici...
Riassunto delle 57 Journées de la Recherche Porcine (II): Nutrizione Animale
In questa seconda puntata, Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni e dei poster sull'alimentazione suina presentati al 57° JRP...
Riassunto delle 56a Giornate di Ricerca Suina (JRP) 2/3: Alimentazione animale
In questa seconda puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni sull'alimentazione animale presentate nell'ultima edizione delle JRP...
Caso Clinico: Ulcere Gastroesofagee in suini da ingrasso dovute ad Avvelenamento con Alcaloidi Pirrolizidinici
Con una mortalità fino al 40%, anche se inizialmente l'attenzione era rivolta alle ulcere. Dopo le prime visite si cominciò a dare più importanza ai danni al fegato e si sospettò un processo di avvelenamento...
Riassunto della APSA 2023 (II): Nutrizione
In questa seconda puntata Antonio Palomo riassume gli interventi sull'alimentazione presentati nell'ultima edizione dell'APSA...
I mangimifici affrontano le sfide sanitarie del settore suinicolo
L’attuale settore dei suini dipende dalla fornitura di mangimi correttamente bilanciati, pertanto la qualità e la sicurezza di questi sono un punto critico per la salute, il benessere dei suini e la massima performance produttiva...
Che ruolo gioca l'alimentazione nella longevità delle scrofe?
Rimonta esagerata? Alta mortalità? Quale potrebbe essere il ruolo della nutrizione? Che ruolo gioca un'alimentazione specifica nel prolungare la loro vita utile?...
Principali punti di Controllo Qualità nei mangimifici
La qualità è essenziale per la sostenibilità, l'affidabilità e la redditività di qualsiasi azienda. Nella produzione dei suini possiamo applicare anche il concetto integrale di qualità dall'acquisto delle materie prime e dei mangimi...
Riassunto delle 55a Journées de la Recherche Porcine (JRP): Sanità ed Economia
L'edizione di quest'anno della Journées de la Recherche Porcine in Francia, che si è svolta tra il 31 gennaio e il 1° febbraio a Saint Malo, per la prima volta fuori Parigi, è la numero 55, alla quale abbiamo partecipato in circa 400 professionisti provenienti da 12 paesi...
Journées de la Recherche Porcine (JRP) 2022: Alimentazione animale
In questo report, Antonio Palomo riassume le presentazioni sulla nutrizione che sono state presentate alle JRP...
Riassunto del 18° Congresso dell'APSA: Argomenti Vari
Vi presentiamo l'ultima puntata della sintesi che Antonio Palomo ha preparato per noi sull'edizione dell'Australasian Pig Science Association (APSA)...
Riassunto della 53a Journées de la Recherche Porcine: Nutrizione
Antonio Palomo riassume le presentazioni sull'alimentazione suina presentate nell'ultima edizione delle JRP...
Franco: 5 consigli per conservare il mais
Riassunto della 52ª Journées de la Recherche Porcine: Nutrizione
Riassunto dei lavori e dei poster sull'Alimentazione Animale presentati nell'ultima edizione dei Journées de la Recherche Porcine, a cura di Antonio Palomo...
IZSLER aggiorna i prezzi dei servizi di laboratorio, vedi pdf
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista