Pagina 2 di Articoli su micotossina
UE: nuovi Laboratori di Riferimento per contaminanti nei mangimi e negli alimenti
Rapporto PNAA ( Piano nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale) sulle analisi dei mangimi
Biomin: Solving the Antibiotic-Free Production Puzzle
Biomin ha organizzato un incontro tra professionisti del settore suinicolo il cui tema è stato centrato su come gestire gli allevamenti suinicoli utilizzando meno antibiotici. L'incontro che ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti, provenienti da 32 nazioni, è stato trasmesso in diretta on line sul sito facebook di Biomin su cui si possono trovare anche le presentazioni.
Caso clinico: Importanza del controllo delle micotossine: diarrea, malattia degli edemi e insuccesso vaccinale nei confronti dell'E. coli in svezzamento
Viene consultato il veterinario per la comparsa di problemi clinici in suini svezzati a pochi giorni da un cambio di mangime in un allevamento a ciclo chiuso: gonfiore delle palpebre e della fronte, incoordinazione, dispnea e morti improvvise...
Caso clinico: Problemi riproduttivi diffusi in condizioni di elevata sanità
Il proprietario ci chiama perchè ha osservato un calo delle performance negli ultimi mesi, però senza un parametro specifico che si fosse abbassato: la descrizione fu che "le scrofe in generale vanno peggio".
Influenza della pellettatura e del metabisolfito di sodio nei mangimi per suinetti contaminati da vomitossina (DON)
Effetti delle aflatossine nei mangimi con aggiunta di estratto di parete cellulare di lievito modificato in suinetti svezzati
Anche i batteri morti causano problemi: i pericoli nascosti dei Lipopolisaccaridi (II)
L’intestino é la prima linea di difesa contro le endotossine e, se viene compromesso da nutrizione, stress o stato metabolico, il trasporto di endotossine può aumentare: per es. stress da calore, infiammazione, lotta per la gerarchia, ecc...
Penetrazione della Fosfomicina nelle cellule IPEC-J2 in presenza o assenza di deossinivalenolo (DON)
Italia: pubblicato il report PNR (Piano Nazionale Residui) 2014
Caso clinico: Intossicazione da micotossine in allevamento di scrofe
Si presentano problemi di fertilità con risultati riproduttivi variabili. In svezzamento compaiono necrosi delle orecchie e della coda; in ingrasso ci sono casi di diarrea a pesi ed età inusuali, con prolassi rettali.
Trovati mangimi contaminati da aflatossine in Olanda e Germania
Sistema di controllo informatizzato per il settore mangimistico
Veneto ed Emilia Romagna chiedono l'aumento delle soglie per le micotossine
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista