X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Caso Clinico: Ulcere Gastroesofagee in suini da ingrasso dovute ad Avvelenamento con Alcaloidi Pirrolizidinici

Con una mortalità fino al 40%, anche se inizialmente l'attenzione era rivolta alle ulcere. Dopo le prime visite si cominciò a dare più importanza ai danni al fegato e si sospettò un processo di avvelenamento...

Descrizione generale della situazione

Questo Caso Clinico è iniziato nell’estate del 2023 e ha interessato numerosi allevamenti di ingrasso, principalmente nelle Comunità Autonome di Castilla y León e Castilla-La Mancha.

La maggior parte dei casi sono associati ad animali con un'elevata capacità di ingestione, interessando in misura maggiore gli incroci genetici con Duroc e Iberici.

I casi clinici non sono legati agli allevamenti di provenienza di questi suini, né alle aziende produttrici.

Sintomatologia clinica e necroscopie

Nel mese di settembre vengono visitati diversi allevamenti colpiti. I sintomi clinici e i risultati dell'autopsia sono i seguenti:

  • Suini pallidi, prostrati, apatici, senza febbre.
  • Mortalità molto elevata nelle fasi finali dell'ingrasso, a partire da 70 kg di peso vivo. In alcuni casi la mortalità sale alle stelle e raggiunge percentuali del 20-30% e anche fino al 40%.
  • Colore delle urine scuro. (video1).
  • Danni al fegato, ittero (fotografie 1 e 2).
  • Ulcera gastroesofagea emorragica (fotografia 3).

Fotografia 1. Ittero marcato in un suino colpito.
Fotografia 1. Ittero marcato in un suino colpito.
Fotografia 2. Aspetto di un fegato all'esame necroscopico di un suino colpito.
Fotografia 2. Aspetto di un fegato all'esame necroscopico di un suino colpito.
Fotografia 3. Ulcera gastrica emorragica di un suino colpito.
Fotografia 3. Ulcera gastrica emorragica di un suino colpito.
Sebbene inizialmente il focus dei sintomi sia sulle ulcere, dopo le prime visite sembra chiaro che le ulcere siano una condizione secondaria rispetto al problema principale. Viene data più importanza al danno epatico e si sospette di un processo di intossicazione.

Video 1. Tonalità scura dell'urina di un suino colpito.

Status sanitario degli animali

Viene effettuata una diagnosi differenziale tra agenti infettivi come PRRS, APP, dissenteria, ileite e PCV-2 e non viene trovata alcuna prova che il problema sia associato a qualcuno di questi agenti patogeni. In entrambe le Comunità Autonome colpite sono stati visitati più di venti allevamenti con questo problema, molti dei quali negativi a queste patologie.

Analisi del sangue

Il sangue degli animali con sintomi clinici riflette una carenza di vitamina E, come mostrato nella tabella 1; oltre ad una marcata anemia, logicamente dovuta alla presenza di ulcere gastriche emorragiche.

Tabella 1. Descrizione dei valori ematici di vitamina E nei suini colpiti.

Rif. Campioni Vitamina E (mg/dL)
1 Capannone 1 (no 1) 1,20
2 Capannone 2 (no 7) 1,70
3 Capannone 2 (no 8) 0,60
4 Capannone 3 (no 9) Problema < 0,4
5 Capannone 3 (no 10) Problema < 0,4
6 Capannone 3 (no 11) *
7 Capannone 3 (no 12) *
Valori normali 1,60 - 4,6

È escluso che la carenza di vitamina E negli animali abbia un'origine alimentare in quanto i livelli corretti si trovano nei mangimi somministrati.

Analisi anatomo-patololgica

Viene eseguita un'analisi istopatologica su diversi campioni di organi (cuore, polmone, linfonodo mesenterico, diaframma, muscolo del lombo, muscolo degli arti, cervello, milza, fegato, rene, ileo) raccolti in diverse necroscopie di suini con sintomi clinici. Nonostante tutti gli organi inviati presentino una colorazione giallo-arancio dovuta all'itterizia, nei prelievi di fegato si osservano le principali lesioni e vengono confermate le prime valutazioni macroscopiche. Allo stesso modo, l’analisi delle lesioni microscopiche dei campioni di fegato conferma le prime valutazioni macroscopiche:

  • I frammenti di fegato hanno colore giallastro e disegno lobulare molto marcato.
  • Si osserva un'alterazione molto marcata dei lobuli epatici dovuta al collasso dei sinusoidi epatici e al deposito di abbondante tessuto fibroso maturo nell'interstizio, più accentuato nella regione periportale.

I pochi epatociti rimanenti presentano i seguenti cambiamenti:

  • marcato aumento delle dimensioni citoplasmatiche (megalocitosi)
  • presenza di citoplasma granulare e/o con pigmento ocraceo
  • marcato aumento delle dimensioni del nucleo (megalocariosi)
  • presenza di abbondanti inclusioni nucleari con aspetto di colorazione simile a quella citoplasmatica (pseudoinclusioni)
  • marcata distensione dei canali biliari dovuta all'accumulo di materiale ocraceo (colestasi canalicolare)

Nella disposizione periportale si osserva una proliferazione duttulare molto marcata. A livello multifocale si osservano pochi infiltrati mononucleari con presenza occasionale di neutrofili.

Il riassunto finale della diagnosi anatomo-patologica indica:

  • Grave degenerazione epatocellulare diffusa con fibrosi periportale-centrolobulare, megalocitosi, megacariosi e proliferazione biliare.
  • Vasculopatia coronarica con emorragie petecchiali; multifocale, moderata, che può associarsi a situazione di iperammoniemia.
  • Encefalopatia epatica, probabilmente dovuta al danno tossico da ammonio al sistema nervoso centrale dovuto a un difetto del metabolismo epatico.

Analisi Tossicologiche

Si analizzano numerosi tossici/pesticidi/metalli pesanti nel fegato, poiché è l'organo bersaglio, ma i risultati non mostrano coerenza per poter concludere la causa del problema.

Viene effettuato un intenso campionamento e si analizza la presenza di diverse micotossine sia nelle materie prime che nei mangimi finali, concentrandosi su aflatossine e fumonisine, senza avere chiari risultati di contaminazione associata ai casi clinici.

In diverse discussioni con colleghi di altre regioni, ci siamo assicurati che casi simili non venissero segnalati in altre Comunità Autonome, grandi produttori di suini come Aragona, Catalogna e Murcia, ma che ricevono la materia prima per i loro mangimi principalmente dalle importazioni.

L'ipotesi dell'avvelenamento continua ad essere sostenuta, essendo questo il filone principale delle indagini, e nel mese di dicembre si è deciso di analizzare mangimi e cereali utilizzati per produrre i lotti di mangime che gli animali mangiano nei mesi di settembre e ottobre. Accade così che le regioni in cui è stato osservato questo problema siano produttrici di cereali, con i cereali nazionali che occupano una parte importante delle diete a differenza di altre zone della penisola dove il loro utilizzo è più limitato.

Analizziamo gli alcaloidi della pirrolizidina (AP) e compaiono i seguenti risultati che ora ci aiutano a focalizzare la diagnosi del problema:

  • Livelli di AP nei cereali incorporati nei mangimi durante i mesi problematici
  • Livelli di AP nel mangime somministrato durante i mesi problematici

I risultati delle analisi effettuate sui mangimi e sui cereali incorporati in tali mangimi forniti ai suini nel periodo in cui si sono verificati i problemi clinici, mostrano un valore di somma anormalmente elevato di alcaloidi pirrolizidinici. Nel caso del cereale analizzato i risultati evidenziano valori di AP attorno ai 12.000 ppb. E nel caso dei mangimi forniti nei mesi problematici i valori si aggirano intorno ai 4.000 ppb, come riportato nella Tabella 2.

Tabella 2. Valori medi sommati di AP nei cereali e nei mangimi associati a casi con animali colpiti.

Cereale Mangime
Somma degli alcaloidi pirrolizidinici (μg/kg) 12530 4285

L'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) lo fissa a 15 µgrammi/kg. di peso vivo/giorno la quantità di AP che diventerebbe tossica per un periodo di sei mesi di consumo.

Considerando queste quantità, il calcolo per un suino di circa 70 kg di peso vivo sarebbe: 1050 µgrammi di AP al giorno come quantità limite tossica. Se stimiamo un consumo di 2 kg di mangime al giorno con 4000 µgrammi di AP nel mangime ci darebbe una quantità ingerita dall'animale di 8000 µgrammi/giorno, che risulterebbe 7,5 volte superiore al limite tossico determinato dall'EFSA.

Cosa sono gli alcaloidi pirrolizidinici?

Gli AP sono tossine naturali, un prodotto del metabolismo secondario delle erbe infestanti come Senecio Vulgaris, Crotolaria, Heliotropum, etc. La possibile causa della comparsa di AP nei cereali utilizzati nella produzione di mangimi potrebbe essere dovuta alla scarsa qualità del raccolto 2023, in conseguenza della siccità sofferta nella zona centrale e forse al ridotto utilizzo di opportuni erbicidi nei campi di questi cereali.

Gli AP hanno un profilo di tossicità comune, con conseguenti vari gradi di danno epatico progressivo (necrosi epatocellulare centrolobulare) e malattia veno-occlusiva. Tutto ciò spiegherebbe i sintomi che abbiamo riscontrato nel campo di alterazioni epatiche e ulcere gastriche. Possono anche provocare tossicità polmonare.

La bassa concentrazione di vitamina E nel sangue degli animali colpiti indica una situazione di stress ossidativo nell'animale a causa della degenerazione del fegato. È ben noto che detta ipovitaminosi E è associata allo sviluppo di ulcere gastriche.

Misure adottate

  • Limitare l'uso di cereali nazionali in tutti i mangimi.
  • Richiedere l'analisi AP nei mangimi e nei cereali nazionali per tracciarne la presenza e la concentrazione.
  • Sostenere fino all'eliminazione del rischio con protettori del fegato, sequestranti di provata efficacia per questi alcaloidi e prodotti con capacità tampone che permettono di controllare il pH nello stomaco quando si osservano ulcere.

Evoluzione del problema

Analizzando il mangime una volta diagnosticata la causa principale del problema (alcaloidi pirrolizidinici) e adottando le corrispondenti misure preventive, abbiamo visto che l livelli di AP sono diminuiti del 98%, e di conseguenza i sintomi osservati mesi fa sono scomparsi progressivamente.

Conclusioni

Sulla base dei test e delle analisi effettuate, possiamo concludere che la causa diagnostica definitiva è stata la presenza di alcaloidi pirrolizidinici in concentrazione tossica, provenienti da alcune partite di cereali raccolti localmente, che hanno portato a danni al fegato, diminuzione dei livelli di Vitamina E nel sangue e manifestazione di ulcere gastriche, che hanno provocato la morte di un elevato numero di suini colpiti.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista