Pagina 4 di Articoli su peste suina africana in Abstracts
Il microbiota intestinale influenza la suscettibilità alla peste suina africana
Analisi dei Fattori di Rischio per introduzione PSA in Lombardia: identificare Allevamenti e Aree più a rischio e introdurre misure preventive
Dall'analisi è emerso che 109 comuni e 297 allevamenti di suini della Regione erano potenzialmente più a rischio e queste aziende sono state selezionate per la sorveglianza degli obiettivi...
Stabilità del virus della peste suina africana nelle colture di campo trattate termicamente
Efficacia dei disinfettanti commerciali contro il virus della peste suina africana
Circolazione della Peste Suina Africana nei suini allo stato brado in Sardegna: dati del programma di eradicazione
Approccio matematico per la stima dei parametri epidemiologici più importanti della peste suina africana nei cinghiali
Uso di una linea cellulare commerciale per identificare il virus della PSA (peste suina africana) in campioni clinici
Simulazione della diffusione e della persistenza della PSA nei cinghiali in Europa
Simulazione delle conseguenze economiche globali dei focolai di PSA in Cina
Promettente vaccino vivo attenuato contro la PSA, peste suina africana
Emivita del virus della peste suina africana nelle spedizioni dei mangimi
Sviluppo di un vaccino contro il virus della PSA altamente efficace contro l'attuale ceppo epidemico dell'Eurasia
Formare un gruppo in assenza di femmine adulte di cinghiali? Il comportamento sociale dice di sì
Prima vaccinazione orale di cinghiali eurasiatici contro il virus della PSA, peste suina africana, genotipo II
Evoluzione del virus della PSA genotipo II da alta virulenza a moderata
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista