![Figura 1. Concentrazione degli analiti salivari studiati [CRP (A), Hp (B), ADA (C), Cu (D), Zn (E), TAC (F), TOS (G), rapporto TOS/TAC (H ), alfa-amilasi salivare (I), cortisolo (J) e TP (K)] in suini sani (n = 40) e animali affetti da una condizione patologica (lesioni da morsicatura n = 13, prolasso rettale n = 13, diarrea n = 13, zoppia n = 14 o dispnea n = 14). Grafico che mostra la distribuzione della popolazione (a seconda che la trama si stia allargando o restringendo), la mediana (linea orizzontale centrale), il 25° e il 75° percentile (linee orizzontali non centrali all'interno della trama), massimo e minimo (bordi della figura ). Le differenze statistiche sono indicate da *, **, *** e **** rispettivamente per p < 0,05, p < 0,01, p < 0,001 e p < 0,0001. CRP, proteina C-reattiva; Hp, aptoglobina; ADA, adenosina deaminasi; TAC, capacità antiossidante totale; TOS, stato ossidante totale; TP, proteine totali.](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/12710/home.jpg?w=650&h=366&ho=1&t=1656337055)
Il collegamento tra Stress e Status immunitario nei suini: primo approccio dell'analisi salivare per distinguere le malattie
Da questo studio si inizia a comprendere che ogni tipologia di condizione (malattia o no) scatena una risposta diversa da parte dei suini e che possibilmente si può valutare attraverso l'analisi della saliva....