Articoli su sanità in Abstracts
Persistenza del PRRSV negli allevamenti di scrofe vaccinate

333 Emerging Voices - Trasmissione aerea a lungo raggio del PRRSV: una revisione sistematica
Questo studio presenta una revisione sistematica della letteratura scientifica disponibile sulla trasmissione aerea a lunga distanza del virus della PRRS. Si tratta di un progetto di laurea magistrale della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Autonoma di Barcellona, Spagna, supervisionato da Enric Mateu...
Valutazione della concentrazione di emoglobina nelle scrofe e nella loro prole durante cicli riproduttivi consecutivi

Verso uno strumento di intelligenza artificiale rapido, sensibile, facile da usare e implementabile sul campo per migliorare la diagnosi e la segnalazione della peste suina africana
La Peste Suina Africana continua ad espandersi, la tecnologia aiuta a velocizzare le diagnosi anche in campo con test ad elevata sensibilità...
Modulazione dei geni antivirali da parte di isolati di Peste Suina Africana di diversa virulenza

Episodio di ceppo di PRRSV ricombinato da due vaccini virali vivi modificati e sua eliminazione da una scrofaia
L'episodio, risultato di un'errore vaccinale, è stato documentato in seguito ad approfondite analisi genetiche che hanno portato ad implementare le misure di biosicurezza interna...

333 Emerging Voices: “Epidemiologia dei coronavirus e rischio di spillover di SARS-CoV 2 in popolazioni di suini allevati”
Tesi di Laurea di Gianluca Ruaro, medico veterinario per l'Università di Padova seguito dal Prof. Michele Drigo

Quantificazione del profilo di rischio zoonotico dei virus europei dell'influenza A nei suini dal 2010 al 2020 inclusi
Questo mega studio ha coinvolto 22 ricercatori veterinari e medici in tutto il mondo, hanno collaborato: Johns Hopkins University, IZSLER, Royal Veterinary College,ANSES, USDA, Memorial Hospital Taiwan, APHA,Laboratory of Virology-Ghent,University of Oxford,World Wide Influenza Center - London. E' stato pubblicato sulla rivista Virology.

Impatto del β-glucano adiuvato con olio in acqua sulla memoria immunitaria innata nei suinetti
Quanta differenza può portare il tipo di adiuvante sulla risposta immunitaria dei suinetti. In questo studio svizzero, vengono analizzati varie tipologie di adiuvanti...

Valutazione dei nati morti e delle dimensioni della figliata come indicatori di presenza del PRRSV nei suinetti vivi e utilizzo dei fluidi della lingua dei nati morti come campioni basati sulla probabilità nel monitoraggio del PRRSV
Questo studio ha valutato l'effetto della presenza di nati morti, delle dimensioni della figliata e della rilevazione dell'RNA del PRRSV mediante RT-qPCR nei TF nati morti sulla probabilità di avere suinetti viremici all'interno della figliata...
Monitoraggio del comportamento alimentare dei suini da ingrasso mediante un sistema di alimentazione elettronico RFID a bassa frequenza

Caratterizzazione della risposta immunitaria cellulare protettiva nei suini immunizzati per via intradermica con il virus vivo attenuato della peste suina africana (ASFV) Lv17/WB/Rie1
Nuove vie di somministrazione vengono studiate per sconfiggere la peste suina africana. In questo studio si valuta la vaccinazione intradermica...

Una filogeografia aggiornata e le dinamiche di popolazione dei genotipi del Circovirus Suino 2: stanno raggiungendo un equilibrio?
Questo studio realizzato dalle Università di Padova assieme ad IRTA e Università Autonoma di Barcelona e WOAH, cerca di far chiarezza sull'evoluzione epidemiologica del circovirus suino...
Il ceppo vaccinale Asfv-G-ΔI177l del Virus della Peste Suina Africana torna allo stato virulento e influisce negativamente sulle prestazioni riproduttive.

Esposizione professionale e trasmissione da parte dell'uomo di Streptococcus equi subsp. zooepidemicus causando molteplici epidemie nei suini
Questa volta è proprio l'uomo ad aver determinato e trasmesso una malattia sistemica ai suini mentre visitava gli allevamenti...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista