Pagina 27 di Articoli su scrofa

Selezione: come calcolare gli indici genetici delle scrofe di selezione ?
In questo 3° articolo sulla selezione genetica, si spiega come valutare tutti i dati raccolti in un allevamento, e quali informazioni devono ritornare in campo per agire correttamente sulla selezione dei riproduttori.

Principali problemi con le scrofe gestanti in gruppo (II)
Questo articolo propone alcune soluzioni per i principali problemi riscontrati nella gestione delle scrofe in gruppo.
Fattori di rischio per lo sviluppo delle zoppie nelle scrofe in gruppo
Olio di lino e olio di pesce nelle diete per scrofe
Effetti della somministrazione di plasma suino sulla sopravvivenza dei suinetti nati con basso peso

Principali problemi con le scrofe gravide tenute in gruppo (I)
I due fattori principali che sono causa di perdite in gravidanza o comunque di insuccesso negli allevamenti che gestiscono le scrofe in gruppo, sono il disegno del box ed il management.
Scrofe in gruppo anche per la Cargill entro il 2015

Organizzazione della rimonta (III)
In questo articolo vedremo come organizzare la rimonta per settimana, registrando il giorno del calore di ogni scrofetta.
Aggiunta di biomasse di alghe nelle diete per scrofe e loro effetti sulla sopravvivenza dei loro suinetti
Scrofe supplementate con probiotico: effetti sui loro suinetti
Risposta umorale e trasferimento degli anticorpi colostrali dopo la vaccinazione contro il PCV2 con dose unica prima dell'inseminazione
Studio di gruppo sulla colonizzazione dei suinetti lattanti da parte di Actinobacillus pleuropneumoniae
Comparazione tra differenti tipi di management per scrofe alloggiate in gruppo con alimentatori elettronici
Efetti della condizione corporale della scrofa e dieta durante la gravidanza sull'accrescimento dei suinetti
Amido di pisello come sostituto dei cereali in diete per scrofe lattanti
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista
