La Segreteria dell'Agricoltura, dell'Allevamento e della Pesca del Ministero dell'Economia ha convalidato una metodologia innovativa per l'identificazione varietale della soia (Glycine max), basata sull'intelligenza artificiale applicata all'elaborazione di immagini ad alta definizione. Questo progresso rappresenta un passo fondamentale verso il rafforzamento del controllo di qualità e identità delle sementi utilizzate dai produttori argentini.
Lo strumento consente il riconoscimento in tempo reale delle varietà presenti in un campione, determinando quali siano predominanti e in quale proporzione. Grazie a questa analisi automatizzata, si ottengono risultati accurati che rafforzano la tracciabilità del materiale genetico e la trasparenza nella filiera.

L'obiettivo di questo sviluppo è ottimizzare i meccanismi di controllo nel commercio di sementi e garantire il rispetto dell'uso legale, tutelando sia il diritto del produttore a ricevere sementi di qualità sia i diritti di proprietà intellettuale del costitutore, nel quadro della Legge sulle Sementi 20247.
Attualmente, l'analisi viene effettuata presso il Laboratorio Centrale di Analisi delle Sementi della Segreteria, a cui presto potranno aderire i laboratori che compongono il Sistema Territoriale dei Laboratori (SITELAS), ampliando la copertura e la capacità di controllo su tutto il territorio nazionale.
Maggiori informazioni sulla risoluzione QUI.
Venerdì 8 agosto 2025 | Agricultura, Ganadería y Pesca | Argentina | https://www.argentina.gob.ar