Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

La FAO prevede una maggiore produzione ed esportazione di carne nel 2025

Si prevede che quest'anno la produzione e il commercio di carne suina a livello mondiale aumenteranno...

17 Novembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

La Produzione mondiale di carne si prevede che raggiungerà i 384 milioni di tonnellate (peso carcassa equivalente) nel 2025, con un aumento dell'1,4% rispetto al 2024. L'aumento è dovuto principalmente alle aspettative di una maggiore produzione di carne di pollame, insieme a un aumento della carne suina e a una modesta crescita della carne ovina, parzialmente compensata da un calo della produzione di carne bovina.

  • Si prevede che la produzione globale di carne di pollame aumenterà grazie ai costi relativamente più bassi dei mangimi e alla robusta domanda, trainata dalla loro accessibilità economica. Nonostante le continue epidemie di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nelle principali regioni produttrici, l'impatto complessivo sulla produzione di polli da carne è rimasto limitato.
  • Si prevede che la produzione mondiale di carne suina crescerà, sostenuta da una maggiore produttività e da una migliore efficienza nella gestione delle mandrie. Tuttavia, le ricorrenti epidemie di peste suina africana (PSA), in particolare in Asia e in Europa, continuano a ostacolare gli sforzi di controllo della malattia.
  • Si prevede anche un leggero aumento della produzione di carne ovina, poiché il calo in Oceania, dovuto a greggi più piccoli, sebbene in parte compensato da una maggiore macellazione di pecore da riproduzione più vecchie con carcasse più pesanti, dovrebbe essere compensato da aumenti altrove.
  • Al contrario, si prevede una contrazione della produzione mondiale di carne bovina, a causa della riduzione delle scorte di bovini, in particolare in Brasile e negli Stati Uniti d'America, dopo diversi anni di elevati livelli di macellazione dovuti a fattori meteorologici e alla forte domanda globale.

Il commercio globale di carne si prevede che il mercato della carne aumenterà dell'1,7% nel 2025, raggiungendo i 43,0 milioni di tonnellate. La scarsa disponibilità di carne bovina, la forte domanda di importazioni, le restrizioni commerciali legate alle malattie animali e i dazi doganali stanno rimodellando gli schemi commerciali e contribuendo alla continua volatilità dei flussi internazionali di carne.

  • Si prevede che la crescita sarà trainata dalla carne bovina, con l'Australia che amplierà le spedizioni verso gli Stati Uniti, dove le forniture nazionali restano limitate, e il Brasile che aumenterà le sue vendite verso mercati alternativi a seguito delle tariffe più elevate imposte dagli Stati Uniti.
  • Si prevede inoltre che una forte domanda globale stimolerà le esportazioni di carne di pollame, sebbene le restrizioni legate all'HPAI in Brasile abbiano rallentato la crescita, consentendo ai paesi esportatori più piccoli di guadagnare quote di mercato.
  • Il commercio di carne suina probabilmente si espanderà, poiché si prevede che l'aumento delle esportazioni del Brasile supererà la riduzione delle spedizioni dall'Unione Europea, in particolare verso la Cina, a seguito dell'imposizione di dazi provvisori a settembre.
  • Al contrario, si prevede un calo del commercio mondiale di carne ovina, limitato dalle limitate forniture esportabili nei principali paesi produttori.

I Prezzi internazionali della carne, come misurato dall'Indice FAO dei prezzi della carne, il prezzo della carne bovina ha registrato una tendenza al rialzo nel 2025, trainato dall'aumento delle quotazioni della carne bovina e ovina, entrambe in aumento rispetto ai massimi storici. L'aumento riflette le limitate disponibilità globali per l'export, la sostenuta domanda di importazioni e l'accresciuta incertezza del mercato derivante dalle epidemie animali e dalle tensioni geopolitiche.

Giovedì 13 novembre 2025/ FAO.
https://openknowledge.fao.org

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati