Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Sempre più Europei sono consapevoli della Sicurezza Alimentare nell'UE

Le principali preoccupazioni dei consumatori restano i pesticidi, gli antibiotici/ormoni/steroidi presenti nella carne e gli additivi alimentari...

7 Ottobre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Questi risultati e ulteriori risultati su ciò che guida le scelte alimentari in Europa sono disponibili nel nuovo “2025 Eurobarometer Survey on Food Safety in the EU”.

L'EFSA conduce l'indagine ogni 3 anni, e quest'anno include contemporaneamente sia i 27 Stati membri dell'UE che 7 Paesi candidati all'adesione all'UE.

Circa 7 europei su 10 affermano di essere personalmente interessati alla sicurezza alimentare, che si colloca al terzo posto (46%) dopo il costo (60%) e il gusto (51%) tra i fattori che influenzano le loro scelte alimentari.

L'importanza del costo è aumentata di altri 6 punti percentuali dal 2022 ed è stata il fattore principale in 20 Stati membri dell'UE, sottolineando le continue difficoltà che molte persone in Europa devono affrontare per arrivare a fine mese.

Il motivo più comune per cui non si seguono le informazioni sulla sicurezza alimentare è dare per scontato che il cibo venduto sia sicuro, come affermato da quattro europei su dieci (41%), seguito dal fatto di avere conoscenze sufficienti per evitare o mitigare i rischi alimentari (30%).

Un numero crescente di europei ha sentito parlare dei 15 argomenti specifici sulla sicurezza alimentare su cui sono stati intervistati. I più noti restano gli additivi alimentari (71%) e i pesticidi (67%), in linea con i risultati delle indagini precedenti, ma si sono osservati notevoli aumenti nella consapevolezza delle malattie animali (65%, in aumento di 5 punti percentuali), delle microplastiche negli alimenti (63%, in aumento di 8 punti percentuali) e delle intossicazioni alimentari (62%, in aumento di 5 punti percentuali).

Tra queste problematiche, le principali preoccupazioni dei consumatori rimangono i pesticidi (39%), gli antibiotici/ormoni/steroidi nella carne (36%) e gli additivi alimentari (35%), sebbene le rispettive quote siano leggermente diminuite dal 2022.

La preoccupazione per le microplastiche negli alimenti ha registrato il maggiore aumento di interesse con il 33% degli intervistati, segnando un aumento di 4 punti percentuali rispetto all'ultima indagine.

Salute umana e salute animale/vegetale: analogamente al 2022, la maggior parte dei cittadini dell'UE ritiene che le questioni relative agli animali (53%) e quelle ambientali (51%) abbiano un forte impatto sulla salute umana, ma per le questioni ambientali e vegetali si è registrato un passaggio da un impatto forte a uno moderato.

Canali di informazione: oltre la metà (55%) indica la televisione come una delle principali fonti di informazione sui rischi alimentari, ancora la più alta tra tutti i canali, ma con un calo di 6 punti percentuali rispetto al 2022. Gli scambi con familiari, amici, vicini o colleghi (42%) e i motori di ricerca Internet (38%) si posizionano al secondo e al terzo posto. I social network e i blog online sono utilizzati dal 25%, con un aumento di 4 punti percentuali rispetto all'ultima indagine.

Mercoledì 24 settembre 2025/ EFSA/ Unione Europea.
https://www.efsa.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati