X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Dieta arricchita con antiossidanti e osmoliti o ad alta densità energetica: effetto sui suini da ingrasso sottoposti a Stress da Calore

L'integrazione con antiossidanti e osmoliti può migliorare l'aumento di peso nei suini da ingrasso sottoposti a stress da calore...

22 Luglio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Lo stress da calore influisce negativamente sul benessere, sulla salute e sulle prestazioni dei suini. Osmoliti e antiossidanti sono considerati potenziali mitigatori dei danni indotti dallo stress da calore. Modificare la composizione del mangime, in particolare riducendo le proteine grezze, mira anche a ridurre la produzione di calore metabolico interno.

Obiettivo: Studiare l'effetto di una dieta arricchita o ad alto contenuto energetico su 192 suini da ingrasso sottoposti a stress da calore.

Metodi: I trattamenti dietetici sono stati somministrati al raggiungimento di ±80 kg di peso dei suini. La dieta di controllo era composta dal 15% di proteine grezze, dal 3,6% di grassi grezzi, da 9,1 MJ/kg di energia netta, da 0,4 mg/kg di selenio inorganico (Se) e da 100 ppm di vitamina E; la dieta arricchita manteneva la stessa composizione chimica ma era integrata con 0,2 mg/kg di Se inorganico, 0,2 mg/kg di selenometionina, 200 ppm di vitamina E, 200 ppm di vitamina C e 0,1% di betaina; la dieta ad alta densità energetica era composta dal 13,6% di proteine grezze, dal 6,6% di grassi grezzi e da un contenuto energetico e di lisina più elevato (9,7 MJ/kg). Il rapporto lisina/energia delle tre diete era lo stesso. Un'ondata di calore di una settimana (±30 °C e un indice di temperatura-umidità di ±78,4) è stata indotta in due occasioni quando i suini avevano 20 e 22 settimane di età. I parametri fisiologici e prestazionali sono stati valutati settimanalmente. Al termine della prova, sono state valutate la qualità della carcassa e della carne.

Risultati: L'arricchimento con additivi dietetici ha portato ad un aumento numerico dell'incremento ponderale giornaliero nelle 6 settimane di sperimentazione rispetto al gruppo di controllo. Il gruppo alimentato con la dieta ad alto contenuto energetico ha registrato un aumento maggiore della temperatura rettale durante lo stress da calore rispetto al gruppo di controllo. Durante l'intera sperimentazione, il gruppo alimentato con la dieta ad alto contenuto energetico ha registrato un indice di conversione alimentare (FCR) più elevato rispetto al gruppo di controllo. Le caratteristiche della carcassa hanno rivelato un maggiore spessore del grasso di 0,9 mm nel gruppo alimentato con la dieta ad alto contenuto energetico, insieme a un minore contenuto di carne magra. La carne del gruppo alimentato con la dieta arricchita ha mostrato livelli elevati di vitamina E e Se, che potrebbero essere benefici per il consumatore.

Conclusione: Le strategie nutrizionali non hanno prevenuto lo stress termico fisiologico né migliorato le prestazioni, ma l'integrazione con antiossidanti e osmoliti ha teso a migliorare l'aumento di massa muscolare giornaliero durante tutta la sperimentazione.

De Prekel L, Maes D, Van den Broeke A, & Aluwé M. Effect of antioxidant and osmolyte enriched or energy-dense diet on heat stressed fattening pigs. Animal. 2025; 101514. https://doi.org/10.1016/j.animal.2025.101514

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista