X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Collagene idrolizzato, KCl e arginina: una strategia vincente per ridurre grassi e sodio mantenendo la qualità fisico-chimica, sensoriale e di conservabilità della mortadella

Riformulare la mortadella per soddisfare queste aspettative presenta sfide significative, in particolare per quanto riguarda la preservazione delle sue proprietà fisico-chimiche e sensoriali e della sua conservabilità...

9 Maggio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

La mortadella è un insaccato tradizionale cotto emulsionato, ampiamente riconosciuto per il suo sapore ricco, la consistenza morbida e la versatilità culinaria. Questo prodotto a base di carne è in genere preparato con carne suina macinata finemente o una miscela di carne suina e bovina, condita con spezie selezionate per ottenere il suo gusto distintivo. Tuttavia, è tradizionalmente caratterizzata da alti livelli di grassi saturi e cloruro di sodio (NaCl), componenti direttamente collegati a un aumento dei rischi di malattie cardiovascolari, ipertensione e altri problemi di salute se consumati in modo eccessivo.

Materiali e Metodi: Le mortadelle sono state riformulate sostituendo il grasso animale con collagene idrolizzato (HC-hydrolyzed collagen) al 50% e al 70%, sostituendo il 50% di NaCl con KCl e aggiungendo l'1% di arginina. Sono stati valutati gli effetti di queste modifiche sulle proprietà fisico-chimiche, sugli attributi sensoriali e sulla durata di conservazione per 60 giorni a 4°C.

Risultati: I risultati hanno mostrato che la sostituzione del 50% e del 70% di grasso con HC ha ridotto il contenuto di grassi rispettivamente del 42,6% e del 55,3%, aumentando al contempo i livelli di proteine ​​del 37% e del 55%. La sostituzione del 50% di NaCl con KCl ha ridotto il contenuto di sodio del 33,2% e aumentato il contenuto di potassio del 234,7%. La sostituzione del 50% di HC è stata la più adatta, poiché ha preservato gli attributi sensoriali e l'integrità strutturale, a differenza della sostituzione del 70%, che ha influenzato negativamente la consistenza e il sapore. Sebbene la sostituzione di NaCl con KCl abbia introdotto difetti sensoriali come sapori amari e metallici, l'aggiunta di arginina ha mascherato efficacemente questi problemi, con conseguente qualità sensoriale paragonabile al controllo. La stabilità ossidativa, valutata tramite valori TBARS e valutazioni sensoriali, è stata mantenuta in modo simile in tutti i trattamenti durante lo stoccaggio.

I conteggi di microrganismi mesofili aerobici e batteri dell'acido lattico si sono evoluti in modo simile nei prodotti riformulati e nel controllo, garantendo la stabilità microbiologica. I livelli di pH sono rimasti costanti nei trattamenti e la stabilità del colore, valutata tramite valori ΔE, è stata preservata durante lo stoccaggio.

Conclusioni: Questi risultati evidenziano la fattibilità della riformulazione delle mortadelle con HC, KCl e arginina per produrre prodotti più sani senza compromettere la qualità sensoriale, la stabilità fisico-chimica o la durata di conservazione.

Leticia Pereira Correa, Mariana Basso Pinton, Bibiana Alves dos Santos, Marcelo Antonio Morgano, Márcio Vargas-Ramella, Alexandre José Cichoski, Roger Wagner, Paulo Cezar Bastianello Campagnol, Hydrolyzed collagen, KCl, and arginine: A successful strategy to reduce fat and sodium while maintaining the physicochemical, sensory, and shelf life quality of mortadella, Meat Science, 2025, 109775, ISSN 0309-1740, https://doi.org/10.1016/j.meatsci.2025.109775.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista