L'implementazione del benessere degli animali nel settore dei suini sta diventando una tendenza globale e il benessere può essere migliorato attraverso la gestione degli animali. Nei moderni sistemi di produzione intensiva è diventato importante trovare un ragionevole equilibrio tra densità degli animali e produttività. Il rilevamento simultaneo di parametri fisiologici e comportamentali è utile quando si considerano i livelli di benessere in base alla densità. Lo scopo di questo studio era confermare l'effetto della densità animale collegando il trascrittoma (transcriptome).
Metodi: È stato effettuato un confronto tra tre gruppi in base alla densità degli animali (bassa densità, otto suini e 1,0 m2 a capo; densità normale, otto maiali e 0,8 m2 a capo; e alta densità, otto maiali e 0,6 m2 a capo) e sono state osservate le loro modifiche trascrittomiche utilizzando il metodo RNA-Seq. Sono stati identificati geni differenzialmente espressi per ciascun gruppo di confronto (bassa densità vs. densità normale, 95 geni sovraregolati e 112 geni sottoregolati; alta densità vs. densità normale, 133 geni sovraregolati e 217 geni sottoregolati; e alta densità vs. bassa densità, 245 geni sovraregolati e 237 geni sottoregolati). I meccanismi biologici in base alla densità degli animali sono stati identificati mediante annotazione funzionale.

Risultati: La differenziazione delle cellule T e i percorsi immunitari correlati alla malattia arricchiti nel gruppo ad alta densità hanno portato a uno squilibrio immunitario attraverso la segnalazione delle cellule T disregolata. Inoltre, lo stress ossidativo, insieme al danno al DNA, può portare a una maggiore suscettibilità alle malattie. Lo studio ha confermato i meccanismi biologici attraverso modelli di espressione immunitaria in base alla densità degli animali.
Conclusione: Si prevede che i risultati dello studio forniranno una panoramica completa delle strategie di gestione sistematica, tenendo conto della densità degli animali e dei biomarcatori da utilizzare nella valutazione del benessere.
Seok-Won Lim, Jung Hwan Jeon, Byeonghwi Lim, Min-Jae Jang, Doo-Hwan Kim, Chan Ho Kim, Jun-Mo Kim. Blood transcriptomic differences in the immune response under stressful environmental according to stocking density in pigs. Journal of Animal Science. 2023;101: skad336, https://doi.org/10.1093/jas/skad336


![Figura 1. Concentrazione degli analiti salivari studiati [CRP (A), Hp (B), ADA (C), Cu (D), Zn (E), TAC (F), TOS (G), rapporto TOS/TAC (H ), alfa-amilasi salivare (I), cortisolo (J) e TP (K)] in suini sani (n = 40) e animali affetti da una condizione patologica (lesioni da morsicatura n = 13, prolasso rettale n = 13, diarrea n = 13, zoppia n = 14 o dispnea n = 14). Grafico che mostra la distribuzione della popolazione (a seconda che la trama si stia allargando o restringendo), la mediana (linea orizzontale centrale), il 25° e il 75° percentile (linee orizzontali non centrali all'interno della trama), massimo e minimo (bordi della figura ). Le differenze statistiche sono indicate da *, **, *** e **** rispettivamente per p < 0,05, p < 0,01, p < 0,001 e p < 0,0001. CRP, proteina C-reattiva; Hp, aptoglobina; ADA, adenosina deaminasi; TAC, capacità antiossidante totale; TOS, stato ossidante totale; TP, proteine totali.](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/12710/home.jpg?w=650&h=366&ho=1&t=1656337055)