X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Ergotismo in una scrofaia biologica e impatto sulle prestazioni di lattazione e sulle successive prestazioni riproduttive

Questo studio si basa su un caso clinico di intossicazione da micotossine in un allevamento di 230 scrofe in una filiera biologica, accertando, attraverso un'accurata indagine, la verifica degli aspetti clinici...

Figura 1: A) Sviluppo normale della mammella in una scrofa 24 ore prima del parto
che non è stata esposta a mangime contaminato da alcaloidi dell'ergot in contrasto con
B) scarso sviluppo mammario in una scrofa dopo l'esposizione a mangime contaminato da alcaloidi dell'ergot.
Figura 1: A) Sviluppo normale della mammella in una scrofa 24 ore prima del parto che non è stata esposta a mangime contaminato da alcaloidi dell'ergot in contrasto con B) scarso sviluppo mammario in una scrofa dopo l'esposizione a mangime contaminato da alcaloidi dell'ergot.
9 Luglio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Gli alcaloidi dell'ergot (EA) sono prodotti da funghi, tra cui Claviceps purpurea, che possono portare alla contaminazione da EA del grano e dei cereali e causare agalassia delle scrofe inibendo la produzione di prolattina.

Materiali e metodi: La presunta consegna di mangime contaminato è avvenuta il 5 ottobre 2022. Il primo segno clinico segnalato l'11 ottobre 2022 è stata la perdita dello sviluppo della mammella delle scrofe messe in sala parto che è rimasto sottosviluppato anche nel post-parto con conseguente ricaduta sulla condizione corporale dei suinetti il tutto accompagnato da una riduzione dell'ingestione di mangime. Non è stata segnalata diarrea nei suinetti.
Il 19 ottobre 2022, il mangime è stato cambiato con un mangime alternativo.

Conclusione: In questo caso clinico di agalassia delle scrofe e aumento della mortalità dei suinetti, è stata fatta una diagnosi di ergotismo basata sui segni clinici e sull'analisi del mangime. Il mangime di lattazione aveva EA a 330 ppb ed è stata somministrata alle scrofe per 12-14 giorni, con conseguente mortalità media (DS) del 79% (50%) nelle figliate esposte. Livelli di alcaloidi dell'ergot bassi fino a 0,33 mg/kg di mangime (0,33 ppm) possono causare segni clinici nelle scrofe in lattazione...

Senatra K, Gaab T, Pierdon M. Ergotism in an organic sow herd and the impact on lactation performance and subsequent reproductive performance. J Swine Health Prod. Published online January 16, 2025. https://doi.org/10.54846/jshap/1408

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista