X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Piattaforma analitica affidabile e sensibile per valutare l'esposizione alimentare dei suini alle micotossine ed esplorare potenziali biomarcatori urinari

L'analisi dei mangimi per la rilevazione delle micotossine è un'approccio costoso e poco sensibile, i prelievo dei mangimi spesso viene fatto in modo approssimativo e non raccoglie un numero minimo di aree da campionare sufficiente. Questo studio dimostra la possibilità di rilevare le micotossine con i prelievi di urina...

Fig. 2. Concentrazioni totali medie di micotossine riscontrate nei campioni di mangimi e di urina con barre di errore dei valori di deviazione standard.
Fig. 2. Concentrazioni totali medie di micotossine riscontrate nei campioni di mangimi e di urina con barre di errore dei valori di deviazione standard.
18 Novembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Viene proposta una piattaforma analitica affidabile e sensibile per la valutazione dell'esposizione dei suini alle micotossine attraverso il consumo di mangimi commerciali.

Materiali e Metodi: Un totale di 48 mangimi naturalmente contaminati e 55 campioni di urina raccolti da otto allevamenti spagnoli sono stati analizzati utilizzando una metodologia rapida e semplice basata sull'estrazione solido-liquido (SLE-solid-liquid extraction) o sull'estrazione liquido-liquido (LLE-liquid-liquid extraction) e sulla microestrazione liquido-liquido dispersiva (DLLME-dispersive liquid-liquid microextraction). La cromatografia liquida ad alte prestazioni accoppiata alla spettrometria di massa tandem (HPLC-MS/MS) è stata utilizzata per l'analisi mirata di 27 micotossine da diverse famiglie in entrambe le matrici raggiungendo limiti di quantificazione in un intervallo di 0,019-73,5 ng g−1 nei mangimi e 0,011-31,7 ng mL−1 nelle urine.

Risultati: Tutti i campioni di mangimi hanno mostrato contaminazione con almeno 7 micotossine. Enniatine (A, A1, B e B1) e beauvericina sono state quantificate nel 100% dei campioni di mangimi. ENNB, acido tenuazonico (TeA) e deossinivalenolo (DON) erano le micotossine con le concentrazioni totali medie più elevate (rispettivamente 1,0 ± 1,9 μg g−1, 155 ± 209 ng g−1 e 81 ± 94 ng g−1). Nei campioni di urina, DON, TeA, ENNB1 ed ENNA erano le micotossine più diffuse; e TeA, fumonisina B1 e alternariolo avevano la concentrazione totale media più elevata (rispettivamente 133 ± 199 ng mg−1, 0,43 ± 1,3 μg mg−1 e 0,29 ± 1,3 μg mg−1 creatinina). I test statistici hanno rivelato la correlazione tra la presenza di DON e TeA negli alimenti e nelle urine.

Conclusioni: L'analisi non mirata mediante HPLC accoppiata allo spettrometro di massa quadrupolo-tempo di volo (Q-TOF-MS-quadrupole-time-of-flight mass spectrometer) ha prodotto alcuni biomarcatori urinari dell'esposizione alle micotossine e ad altri composti rilevanti, come alcuni residui di antibiotici nelle urine.

Ana Castell, Natalia Arroyo-Manzanares, Natalia Campillo, Santos Sanz-Fernández, Vicente Rodríguez-Estévez, Josep Roquet, Antonio González, José Fenoll, Pilar Viñas, Reliable and sensitive analytical platform to assess dietary exposure of pigs to mycotoxins and explore potential urinary biomarkers, Talanta, Volume 286, 2025, 127441, ISSN 0039-9140, https://doi.org/10.1016/j.talanta.2024.127441.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista