La colonizzazione precoce del microbiota intestinale è essenziale per la digestione, l'immunità e la crescita, ed è influenzata da fattori come il microbiota materno, che a sua volta può essere modulato dalla dieta. Tra i componenti della dieta, gli amminoacidi svolgono un ruolo particolarmente importante. L'arginina, in particolare, ha suscitato un crescente interesse per i suoi benefici nelle scrofe in allattamento.
Obiettivo: Questo studio ha valutato se l'integrazione di arginina (22 g/giorno per scrofa) nelle diete delle scrofe in allattamento potesse migliorare la produttività, la composizione del latte e il microbiota intestinale sia delle scrofe che dei suinetti.

Metodi: Un totale di 32 scrofe sono state distribuite in 2 gruppi bilanciati per ordine di parto e peso corporeo: 1) controllo (dieta a base di mais); 2) controllo + 22,5 g/giorno per scrofa di arginina. Le diete sono state somministrate da 4 giorni prima del parto (giorno -4) fino allo svezzamento (giorno 27). I suinetti sono stati pesati ai giorni 0, 7, 14, 27, 34 e 41. Campioni di colostro e latte sono stati prelevati al parto, al giorno 10 e al giorno 20 per l'analisi della composizione e del contenuto di immunoglobuline. Campioni fecali e cecali sono stati raccolti il giorno 27 dalle scrofe e da 43 suinetti (8 suinetti/gruppo), rispettivamente.
Risultati: L'integrazione con arginina ha aumentato il contenuto di lattosio nel latte, migliorato la crescita dei suinetti durante l'allattamento e ha ridotto la mortalità. Il microbiota intestinale di scrofe e suinetti ha mostrato chiare differenze: i suinetti presentavano comunità batteriche e virali distinte rispetto alle loro madri, con i batteriofagi come fattori chiave in queste differenze. È interessante notare che, sebbene l'arginina non abbia modificato il microbiota delle scrofe, ha migliorato la diversità delle comunità batteriche e virali nei suinetti, favorendo i gruppi microbici benefici e riducendone altri.
Conclusioni: L'integrazione con arginina nelle scrofe in allattamento favorisce la crescita dei suinetti e contribuisce a un microbiota intestinale più sano ed equilibrato durante lo svezzamento, evidenziando la complessa interazione tra nutrizione materna, comunità microbiche e sviluppo della prole.
Luise D, Colitti B, Correa F, Simongiovanni A, Bertolotti L, Paolo T. On-top arginine supplementation during lactation affects milk composition, performance and intestinal bacterial and viral microbial community of sows and their piglets. Journal of Animal Science. 2025; skaf319. doi: 10.1093/jas/skaf319

