È noto che l'Arricchimento Ambientale offre diversi benefici ai suini allevati in modo intensivo, come la riduzione della morsicatura della coda, l'aumento del gioco e il miglioramento della resilienza alle malattie. Il Codice di condotta canadese per la cura e gestione dei suini richiede che tutti i suini ricevano diverse forme di arricchimento. Sebbene la fornitura di arricchimento ai suini sia obbligatoria da oltre un decennio, gli allevatori si trovano ad affrontare diverse sfide che limitano gravemente la loro capacità di soddisfare i requisiti del Codice, come i costi di arricchimento/manodopera, la biosicurezza e la sicurezza dello smaltimento liquami.
Materiali e Metodi: questo progetto ha utilizzato un arricchimento periodico mediante la fornitura di carta di giornale appallottolata, spruzzata con una soluzione liquida (Phytozen) che, somministrata in acqua, ha dimostrato di ridurre l'aggressività nei suini. Numerose ricerche suggeriscono che fornire un arricchimento efficace che promuova comportamenti specifici della specie, come l'esplorazione e il grufolamento, migliorerà la salute fisica, fisiologica e psicologica dei suini. Tuttavia, meno studi hanno indagato l'impatto dell'arricchimento durante le diverse fasi della vita e come questo possa influenzare il comportamento e la produzione dei suini nel resto della vita.

La prima fase della vita è caratterizzata da un rapido sviluppo cerebrale che modellerà il comportamento e la fisiologia del suino. È quindi importante promuovere esperienze positive durante questo periodo cruciale per allevare suini ben adattati al loro ambiente. Questo può tradursi in una gestione più facile, una crescita migliore e interazioni sociali più positive con i compagni di figliata e di box.
Risultati: L'arricchimento durante la prima fase ha migliorato la gestione dei suinetti a nove settimane di età. I suinetti arricchiti erano più facili da maneggiare quando entravano nella bilancia (P=0,01) e si muovevano più velocemente durante lo spostamento tra svezzamento per ingrasso (P<0,05). Dopo lo svezzamento, i suini arricchiti presentavano meno lesioni e meno gravi rispetto ai suini di controllo (P<0,01). I suini arricchiti giocavano anche di più rispetto ai suini di controllo a sei settimane di età (P<0,01).
Conclusioni: Il trattamento che presentava il minor numero di lesioni corporee (P=0,03) e morsicature della coda (P=0,02) durante l'ingrasso era costituito dai suini nel trattamento EE (Effective Enrichment ) rispetto ai suini nei trattamenti CC e EC.
Praire Swine Center, Abby Tillitson, M.Sc./Spring 2025 Volume 33, Number 1. Publication # 40010021/