X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

333 Emerging Voices - Trasmissione aerea a lungo raggio del PRRSV: una revisione sistematica

Questo studio presenta una revisione sistematica della letteratura scientifica disponibile sulla trasmissione aerea a lunga distanza del virus della PRRS. Si tratta di un progetto di laurea magistrale della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Autonoma di Barcellona, ​​Spagna, supervisionato da Enric Mateu...

Il virus della sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRSV) rappresenta una delle minacce più significative per la salute dei suini a livello mondiale, generando ingenti perdite economiche. Sebbene siano note diverse vie di trasmissione, la via aerea a lunga distanza è stata storicamente sottovalutata e fonte di controversie.

Obiettivo: Questa revisione mira a identificare le pubblicazioni sottoposte a peer-reviewed sulla trasmissione aerea a lungo raggio del PRRSV che soddisfano i criteri di inclusione e riassumono le conoscenze attuali.

Metodi: È stata condotta una ricerca nel database PubMed utilizzando la metodologia PRISMA, che ci ha permesso di selezionare 28 pubblicazioni pertinenti tra il 1997 e il 2024, tra cui studi sperimentali, casi clinici, revisioni e modelli di simulazione.

Risultati: I risultati mostrano che il virus può essere trasmesso tramite aerosol fino a 9,1 km dalla fonte in condizioni ambientali favorevoli. Fattori come temperatura, umidità relativa, vento, virulenza del ceppo, dimensione delle particelle di aerosol, topografia, densità degli allevamenti e implementazione di sistemi di filtrazione dell'aria influenzano significativamente questa modalità di diffusione. Inoltre, casi documentati supportano l'ipotesi di trasmissione aerea tra allevamenti situati fino a 6-8 km di distanza. Attualmente, i modelli di dispersione atmosferica prevedono un rischio teorico di infezione a distanze fino a 25 km, soprattutto in autunno e in inverno.

Conclusioni: Le prove disponibili supportano la possibilità di una trasmissione aerea a lunga distanza del PRRSV e dovrebbero essere prese in considerazione nei piani di prevenzione e controllo sanitario, soprattutto nelle aree con un'elevata densità di suini, dove è fondamentale rafforzare le misure di biosicurezza.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista