La Pasqua ha portato una breve tregua agli aumenti consecutivi dei prezzi dei suini in Spagna dal 6 febbraio. Tutto sembra indicare che anche la perdita dei giorni di macellazione per 3 settimane consecutive non sarà un impedimento all'aumento; se non altro, queste festività non hanno fatto altro che rallentarlo.

Durante la Settimana Santa, in tutta Europa si sono ripetute delle conferme di prezzi dei suini. Mercoledì 23, in Germania, i prezzi delle carcasse sono aumentate di 5 centesimi (ricordiamo che il prezzo è comunque notevolmente più basso di quello spagnolo). Resta da vedere come si comporteranno i loro vicini dell'Europa Centrale.
La situazione del mercato spagnolo rimane sbilanciata: Non ci sono abbastanza suini per sostenere l'attività di tutti i macelli. I risultati di giovedì scorso del mercato di riferimento spagnolo indicano che, per il momento, il prezzo del suino spagnolo si sta prendendo una pausa.
Ufficialmente, il censimento spagnolo dei suini del novembre 2024 ha evidenziato 150.000 scrofe in meno in produzione rispetto all'anno precedente. Non sappiamo dove possa risiedere l'errore, ma tutti gli operatori in prima linea che abbiamo consultato hanno espresso profonda sorpresa per questa informazione. Riteniamo che nel rapporto si sia insinuato un errore doloso e che questa informazione non sia veritiera. L'ingrasso dei suini in Spagna è stato ed è un'attività redditizia e non crediamo che nessuno sia disposto a ridurre il numero delle proprie scrofe. Nemmeno il fatto che la PRRS continui a esistere giustifica questo presunto declino. Vedremo se ci sarà una rettifica.
Ci avviciniamo alla primavera con entusiasmo. È previsto il consumo tradizionale di prodotti da barbecue (fatto a favore del mercato). L'Italia si è risvegliata da un lungo torpore e mostra molta più propensione all'acquisto (altro dato a favore del mercato).
La politica tariffaria irregolare di Trump ha penalizzato il valore del dollaro statunitense.
Ciò danneggia le esportazioni di tutti i paesi europei (l'euro diventa più caro sul mercato mondiale) e avvantaggia quelle di tutti i paesi con economie "dollarizzate" (Stati Uniti, Canada, Brasile, ecc.).
Non possiamo prevedere l'impatto dei dazi di Trump sul commercio mondiale di carne suina. Il motivo principale è che non è stato ancora deciso nulla e potrebbe succedere di tutto.
Per fornire una buona panoramica delle esportazioni statunitensi, non c'è niente di meglio che descriverle in dettaglio nella seguente tabella:
Paese | Totale importato dagli Stati Uniti nel 2024 (t) |
---|---|
Messico | 1.150.000 |
Cina – Hong Kong | 467.000 |
Giappone | 336.000 |
Canada | 214.000 |
Corea del Sud | 214.000 |
America Centrale | 166.000 |
Colombia | 142.000 |
Caraibi | 127.000 |
Oceania (Australia + NZ) | 102.000 |
Filippine | 64.000 |
Totale (necessariamente parziale) | 2.982.000 |
Fonte: USDA
Le quantità dichiarate rappresentano il 98,40% del totale complessivamente esportato pari a 3,03 milioni di tonnellate.
Se uno qualsiasi dei principali clienti degli Stati Uniti dovesse imporre dazi sulla carne suina in risposta ai dazi di Trump, i produttori americani dovranno decidere se compensare questo onere con sconti sui prezzi all'esportazione oppure abbandonare quello specifico mercato. Una situazione perdente per tutti. È molto rischioso prevedere qualsiasi cosa. È tutto molto confuso. Tutto è straordinariamente incerto in questo caso.
La realtà spagnola, in quanto leader del settore suino comunitario, è la seguente:
- La quota della Spagna nella produzione europea suina aumenta di anno in anno. E continuerà ad essere così.
- La percentuale delle esportazioni spagnole verso paesi terzi è inferiore al 45% del totale (qualche anno fa eravamo al 55%). Le esportazioni verso queste destinazioni extra-UE continueranno a diminuire in percentuale. Niente di radicale, ma sono in calo
- Le esportazioni spagnole verso destinazioni comunitarie continuano a progredire e continueranno a farlo.
- L'economia degli allevatori spagnoli è stata buona o molto buona negli ultimi anni. Tutto fa pensare che questa situazione continuerà ad essere così.
- La PRRS dimostra la sua resilienza e continua a decimare gli allevamenti. La sua incidenza varia notevolmente da una regione all'altra.
- I macelli attraversano tempi difficili. Non sembra che la situazione cambierà nel breve o medio termine (il mercato applica la propria legge senza alcuna pietà).
- Il Mercato è pieno di voci di ogni genere (rumors). Cambiamenti nella proprietà di importanti aziende zootecniche. Assorbimenti. Acquisizioni… Attenderemo notizie definitive prima di divulgarle....
Concludiamo la giornata con una citazione dello scrittore americano John Verdon: “L'azione è il miglior antidoto all'ansia e l'informazione è l'unico rimedio per combattere l'incertezza.”.

Guillem Burset