X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Crescenti prove su come i Fitogenici rafforzino la resilienza dei suinetti in svezzamento

Una delle principali sfide durante lo svezzamento è la diarrea post-svezzamento, che colpisce quasi il 25% dei suinetti nei paesi europei. Una strategia promettente per promuovere la loro resilienza e aiutarli ad affrontare lo stress dello svezzamento potrebbe includere, tra gli altri, l'uso di fitogenici...

Lo svezzamento rappresenta uno dei momenti più critici nella vita di un suinetto. Dopo lo svezzamento, i suinetti spesso subiscono un calo dell'assunzione di mangime e alterazioni del microbiota intestinale, che possono portare a uno squilibrio dell'ambiente intestinale, noto anche come disbiosi batterica. Ciò aumenta la suscettibilità a patogeni come l'Escherichia coli enterotossigeno (ETEC). Questo ceppo di E. coli, in particolare i tipi F4 e F18, è la principale causa di diarrea post-svezzamento, che colpisce quasi un suinetto su quattro in Europa.

Tradizionalmente, antibiotici e alte dosi di ossido di zinco (ZnO) sono stati utilizzati per controllare gli squilibri intestinali e combattere le infezioni durante questo periodo. Tuttavia, con il divieto dell'Unione Europea sull'uso di antibiotici nei mangimi (2006) e il più recente divieto sull'uso terapeutico dello ZnO (2022), gli allevatori di suini sono stati costretti ad adottare nuove pratiche di gestione e nutrizionali. In questo scenario, i fitogenici emergono come un'interessante alternativa.

Definizione e Meccanismi d'Azione

I fitogenici sono composti bioattivi di origine vegetale, come oli essenziali, erbe, spezie e altri estratti botanici.

Queste sostanze sono da tempo riconosciute per i loro effetti benefici sulla salute umana e animale e stanno ora guadagnando terreno come strumento affidabile per supportare i suinetti durante lo svezzamento (Madesh et al., 2025). Tuttavia, i loro meccanismi d'azione dipendono dai principi attivi coinvolti. Altri parametri, come il genere della pianta, la posizione, il clima, il metodo di raccolta e il metodo di produzione, influenzano il tipo e la concentrazione dei principi attivi e sono fondamentali per la loro estrazione (Biswas e Kim, 2025).

Per massimizzare l'efficacia della soluzione fitogenica, è importante comprendere che, all'interno di una singola pianta, si verificano effetti sinergici tra diverse sostanze. Inoltre, si verificano effetti sinergici all'interno dello stesso gruppo di sostanze e tra gruppi di sostanze. La combinazione di questi effetti innesca molteplici meccanismi d'azione.

Benefici dei fitogenici per i suinetti

I fitogenici possono favorire l'ingestione di mangime, la crescita e la salute gastrointestinale dei suinetti svezzati (Figura 1).

Figura 1. I fitogenici possono aiutare i suinetti attraverso diversi meccanismi.
Figura 1. I fitogenici possono aiutare i suinetti attraverso diversi meccanismi.

I fitogenici comprendono un'ampia varietà di composti bioattivi con molteplici meccanismi d'azione:

  • I fitogenici possono interrompere la comunicazione (Quorum Sensing) dei batteri indesiderati, contribuendo a ridurre la formazione di biofilm.
  • Alcuni composti possono fungere da siti di legame alternativi, impedendo ai batteri di aderire alla parete intestinale.
  • Sostanze fitogeniche specifiche possono contribuire a ridurre la permeabilità intestinale, favorendo un assorbimento efficiente dei nutrienti e rafforzando la resilienza complessiva degli animali.
  • Specifici fitogenici possono migliorare la capacità dell'organismo di eliminare le specie reattive dell'ossigeno, come dimostrato dall'aumento dell'attività di enzimi antiossidanti chiave come la superossido dismutasi (SOD) e la glutatione perossidasi (GPX), insieme alla riduzione dei livelli di malondialdeide (MDA), un marcatore della perossidazione lipidica.

Validazione Scientifica dei Fitogenici

Per contribuire ad attenuare le difficoltà post-svezzamento, come la diarrea post-svezzamento nei suinetti, specifici composti fitogenici, come oli essenziali (ad esempio, carvacrolo), spezie (ad esempio, curcuma) e piante mucillaginose (ad esempio, fieno greco), hanno mostrato un potenziale significativo in precedenti ricerche (Internal data).

Ad esempio, uno studio ha rivelato che il carvacrolo riduceva l'adesione di Streptococcus suis alla mucosa intestinale dei suinetti. Altri studi hanno indicato che il fieno greco può modulare l'adesione di batteri indesiderati (Axmann et al., 2021; Badia et al., 2012).

Sono inoltre in corso studi per collegare le conoscenze scientifiche con applicazioni pratiche in allevamento. Un recente studio in Spagna ha dimostrato i significativi benefici dell'utilizzo di una miscela fitogenica durante lo svezzamento. I suinetti che hanno ricevuto la soluzione fitogenica hanno mostrato:

  • Aumento del 7,8% del consumo medio giornaliero (CMG-ADFI)
  • Aumento del 15% dell'incremento medio giornaliero (IMG-ADG)
  • Miglioramento del 3,6% dell'indice di conversione alimentare (IC-FCR)
  • Riduzione della mortalità e degli scarti eliminati dal 7,6% al 4,9%

Sono stati condotti quattro studi in diversi paesi (Germania, Paesi Bassi, Spagna e Repubblica Ceca), con durate comprese tra 21 e 42 giorni, pesi iniziali compresi tra 6 e 8 kg e un dosaggio di 1 kg/t di una miscela di erbe, estratti vegetali e oli essenziali delle famiglie Lamiaceae, Schisandraceae, Zingiberaceae e Fabaceae.

Nel gennaio 2025, uno studio sottoposto a peer-reviewed (Torres-Pitarcho et al., 2025) ha supportato questi risultati. In questo studio sperimentale, i suinetti trattati con F4-ETEC il 10° giorno dopo lo svezzamento e integrati con una soluzione alimentare fitogenica (PFS-phytogenic feed solution) basata su una dose di 1 kg/t di questa miscela hanno mostrato livelli significativamente inferiori di escrezione batterica nei giorni 13, 14 e 16 dopo lo svezzamento, rispetto al gruppo di controllo (Figura 2). Il gruppo fitogenico ha inoltre mostrato una durata più breve della diarrea e una consistenza delle feci e un'istomorfologia del digiuno migliorate grazie all'integrazione di PFS (Figura 3).

L'obiettivo era valutare questa miscela fitogenica in suinetti sottoposti a infezione da Escherichia coli. La nostra ipotesi era di mantenere stabili o addirittura aumentare le prestazioni e, in particolare, l'assunzione di mangime, e di ridurre gli effetti negativi dell'esposizione a Escherichia coli, come l'incidenza di diarrea, l'escrezione di Escherichia coli e le alterazioni della morfologia intestinale. Nell'analisi di questi parametri, tutti i meccanismi d'azione sopra menzionati hanno svolto un ruolo significativo.

Figura 2. Effetto dell'inoculazione di F4-ETEC (al 10° giorno dopo lo svezzamento) e percentuale di suinetti che eliminano il batterio (Fonte: Torres-Pitarch et al., 2025). Lettere diverse per ogni giorno rappresentano differenze significative (p<0,05). CP = controllo positivo (colistina), CN = controllo negativo, SFP = soluzione alimentare fitogenica. La colistina (Colisol 250.000 IE/ml) è stata utilizzata come controllo positivo e somministrata tramite acqua di bevanda tra l'8° e il 14° giorno dopo lo svezzamento. La colistina è stata utilizzata come riferimento contro E. coli, nonostante le attuali restrizioni d'uso.
Figura 2. Effetto dell'inoculazione di F4-ETEC (al 10° giorno dopo lo svezzamento) e percentuale di suinetti che eliminano il batterio (Fonte: Torres-Pitarch et al., 2025). Lettere diverse per ogni giorno rappresentano differenze significative (p<0,05). CP = controllo positivo (colistina), CN = controllo negativo, SFP = soluzione alimentare fitogenica. La colistina (Colisol 250.000 IE/ml) è stata utilizzata come controllo positivo e somministrata tramite acqua di bevanda tra l'8° e il 14° giorno dopo lo svezzamento. La colistina è stata utilizzata come riferimento contro E. coli, nonostante le attuali restrizioni d'uso.
Figura 3. Effetto del trattamento e sua interazione con il giorno sul punteggio di consistenza fecale durante il periodo sperimentale. L&#39;inoculazione &egrave; avvenuta il 9&deg; giorno dopo lo svezzamento. CP = controllo positivo, CN = controllo negativo, SFP = soluzione alimentare fitogenica.
Figura 3. Effetto del trattamento e sua interazione con il giorno sul punteggio di consistenza fecale durante il periodo sperimentale. L'inoculazione è avvenuta il 9° giorno dopo lo svezzamento. CP = controllo positivo, CN = controllo negativo, SFP = soluzione alimentare fitogenica.

Conclusione

I fitogenici comprendono un'ampia varietà di composti bioattivi che possono agire attraverso molteplici meccanismi, e un crescente numero di ricerche ne evidenzia i benefici per la resilienza e la produttività degli animali da allevamento. Questi vantaggi includono la promozione dell'ingestione precoce di mangime, il supporto dell'efficienza digestiva e della funzione immunitaria, la modulazione del microbiota intestinale e il rafforzamento dello stato antiossidante.

Vi sono sempre più prove e una più profonda comprensione dei fitogenici, che migliorano la nostra capacità di affrontare le sfide post-svezzamento, in particolare durante i primi 14 giorni critici. Queste conoscenze stanno guidando lo sviluppo di soluzioni fitogeniche innovative e commercialmente valide. Molte di queste nuove soluzioni alimentari sono formulate utilizzando tecnologie avanzate, come la microincapsulazione, per proteggere la stabilità e la biodisponibilità dei composti attivi fino al raggiungimento dell'intestino del suinetto.

In sintesi, sebbene i fitogenici siano spesso applicati a basse dosi, i loro specifici meccanismi d'azione possono avere un impatto significativo sulla nutrizione animale. Sfruttando questi effetti, i fitogenici possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l'impatto della diarrea post-svezzamento e nel rafforzare la resilienza e le prestazioni dei suinetti.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista