X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della 52ª Journées de la Recherche Porcine: Benessere, Riproduzione e Comportamento

La sintesi di Antonio Palomo delle presentazioni e dei poster sul benessere, la riproduzione e il comportamento, presentati nell'ultima edizione delle Journées de la Recherche Porcine...

Étude des facteurs agissant sur la croissance de la portée pendant la lactation, chez le porc, Frédéric Guay – Université Laval - Canadá

Su un censimento di 719 scrofe (404 LW e 315 LD), identificano i diversi fattori che spiegano le variazioni nella crescita dei suinetti lattanti (R2 = 0,53-0,56). L'aumento del peso della figliata può essere stimato in base alla produzione di latte della scrofa, che a sua volta è correlata al peso alla nascita, al consumo di colostro e latte, nonché al consumo di mangime da parte della scrofa. La crescita dei suinetti in lattazione è correlata a quella degli stessi dopo lo svezzamento. È noto che i suinetti nelle scrofette hanno una crescita in lattazione inferiore a quelli delle scrofe pluripare, così come l'aumento della prolificità porta ad una minore crescita individuale durante l'allattamento oltre a una maggiore variabilità tra la crescita dei suinetti stessi. Le variazioni del peso vivo delle scrofe e dei loro livelli di grasso dorsale incidono negativamente sull'aumento del peso della figliata, mentre il peso della figliata a 24 ore dalla nascita, la durata della lattazione e il consumo di mangime. da parte della scrofa, sono positivamente associati all'incremento medio dei suinetti in lattazione. Quando nel modello è inclusa la dimensione della figliata, i coefficienti di variazione dei pesi della figliata allo svezzamento hanno una bassa correlazione (R2 = 0,21) con i loro pesi a 24 ore.

Ce que nous dit la réactivité des truies à l’homme sur leurs performances et leurs conditions de vie, Valérie Courboulay - IFIP

La frequenza e la natura dei contatti quotidiani tra persone e suini influenza la qualità delle relazioni, sia favorevolmente (fiducia negli umani) sia sfavorevoli (paura delle persone) da parte degli animali, che possono influire sui risultati produttivi . Portano avanti il ​​progetto RHAPORC per misurare queste relazioni uomo-animale (RHA) e valutarne l'importanza nei dati tecnici, identificando i fattori che le determinano. Lo studio è stato condotto su 52 allevamenti con un campione di 30 scrofe durante la gravidanza. Un indice di reattività della scrofa è assegnato alle persone da 0 a 4 (rifiuto di mantenere il contatto fisico per più di 5 secondi). L'indice era migliore nelle scrofette più giovani (2.2) rispetto a quelle di 2 ° -3 ° parto (1.9) e quelle vecchie (<1.7), essendo influenzato da molti fattori come il sistema di alimentazione, il tipo di pavimentazione, dimensione del gruppo, gerarchie degli animali, profilo dell'allevatore e pratiche di quarantena. I migliori indici sono stati ottenuti nei suinetti svezzati (3 e 4), essendo più alti in quegli allevamenti che mostravano migliori indici tecnici, il che dimostra l'importanza del valore dei lavoratori che si prendono cura degli animali con una migliore interazione con essi.

Synthèse: La relation des porcs aux humains en élevage: bases biologiques et impact des pratiques, Céline Tallet - PEGASE

La relazione tra suini ed umani è la base della gestione degli animali e uno dei pilastri del benessere degli animali. Il comportamento dei lavoratori, così come le loro opzioni e pratiche di gestione come le condizioni di alloggio influenzano lo stato mentale degli animali. È essenziale ridurre tutte quelle pratiche che causano dolore, ansia e, quindi, paura delle reazioni degli animali alle persone, oltre a quelle pratiche che causano stress. Linee guida di gestione negative per i suini hanno dimostrato di ridurre i parametri riproduttivi delle scrofe e la crescita dei suini. Le interazioni possono essere uditive, visive e tattili. La presenza di persone con gli animali, anche pochi minuti al giorno, è sufficiente affinché gli animali ci riconoscano. Tale presenza, insieme ad un'interazione positiva aggiungono valore, creando un vero clima che stimola emozioni positive che migliorano il benessere degli animali, ma anche quello delle persone, migliorandone la sicurezza e la soddisfazione sul lavoro.

Suivi individuel des porcs et collecte de métriques comportementales en temps réel avec des caméras de sécurité, Jacquelin Labrecque – RO-MAIN

Per avere un controllo efficace della crescita, dello stato di salute e del benessere degli animali negli allevamenti, è importante essere in grado di misurare le risposte biologiche di diversi fattori in tempo reale. Gli animali esprimono la loro risposta biologica sotto forma di comportamento o caratteristiche fisiologiche. Al fine di misurare il consumo di cibo e acqua in tempo reale, è necessario disporre di sensori negli allevamenti con disponibilità sufficiente a misurare il loro comportamento in condizioni commerciali. In pratica, durante il periodo di lavoro, le persone osservano detto comportamento degli animali sulla base di visite sporadiche e valutazioni non meno soggettive. Nella loro presentazione si riferiscono alla cattura in tempo reale e automaticamente con le videocamere, utilizzando modelli di algoritmi di intelligenza artificiale, di singoli suini e il loro comportamento in gruppo, in base ai loro movimenti, posture, ripetizione di azioni ..., che può aiutarci a monitorare la loro salute, a prendere decisioni nella gestione riproduttiva (determinare il momento ottimale per l'inseminazione) e migliorare il loro benessere.

Elever des porcs à queue entière logés sur caillebotis. Observation de l’état des queues et effet de l’enrichissement du milieu, Nicolas Villain - CRAB

Il loro obiettivo è valutare la presenza di suini da ingrasso con la coda intera o tagliata in diverse tipologie di alloggi arricchiti (catene, funi, legno o paglia). Lo studio viene condotto con 99 suini senza tagliare la coda e 66 con la coda tagliata, controllata dalla nascita, dallo svezzamento, dall'ingresso all'ingrasso e dall'uscita al macello, effettuando il controllo del peso e la misurazione della coda. Solo 12 suini con coda intatta alla nascita sono arrivati ​​al macello con essa, l'83% dei morsi di coda sono vittime dopo lo svezzamento e solo il 4% in ingrasso. Concludono che, dei quattro modelli di arricchimento, nessuno ha avuto un effetto sui morsi della coda, il che ci fa riflettere su tutti i fattori di rischio che possono essere responsabili di tali comportamenti negativi nei suini dallo svezzamento alla macellazione.

Étude de l’effet du moment d’une insémination unique sur la fertilité des truies, Gabrielle Germain – RO-MAIN

La rilevazione visiva quotidiana dei segni del calore è comunemente considerata il miglior indicatore del buon momento dell'inseminazione. Ogni scrofa ha una durata del calore variabile e la vitalità del seme è stimata in 24 ore, quindi nella pratica d'allevamento viene utilizzata più di una dose seminale per calore. Effettuano uno studio tra il 2016 e il 18 in nove allevamenti in diversi paesi, inseminando una sola volta nel momento ottimale su un totale di 12.000 calori (Canada, USA, Cile, Spagna e Belgio). Nella loro analisi suggeriscono che le scrofe con una durata di calore di due giorni hanno dati di fertilità migliori quando inseminano il primo giorno dello stesso (90,6%) e le scrofe con una durata di calore di tre giorni quando si procede ad inseminazione singola al secondo giorno (89,46%). Questo studio è in accordo con studi precedenti che sottolineano che il momento ottimale di inseminazione è tra 24 ore e 0 ore prima dell'ovulazione.

Posters

Réalité augmentée auditive en élevage porcin: développement d’un prototype pour le suivi des performances en maternité, Alexia Aubry - IFIP

Stanno sviluppando il progetto Dream che dà il nome al "Dispositivo di Realtà Aumentata in Maternità", che si basa sull'ottenimento attraverso immagini e suoni di tutte le attività delle scrofe e della loro gestione nelle sale parto, basata sull'applicazione di telecamere e microfoni che inviano le informazioni in radiofrequenza in tempo reale che, se compatibili con il software gestionale, consentiranno di raccogliere tutti i dati in modo più preciso e veritiero, consentendo di ottimizzare la gestione durante la lattazione.

Trois profils d’éleveurs de porcs définis en fonction de leurs relations avec leurs animaux, Françoise Pol - ANSES

Il progetto RHAPORC si concentra sul rapporto tra le persone- animali e il loro impatto sulla produttività, benessere e condizioni di lavoro degli allevatori. In un'indagine condotta su 52 allevamenti analizzati per più componenti, riescono a classificare i lavoratori d'allevamento in base al loro rapporto con gli animali in tre tipologie: i primi, che sono poco ricettivi a questo rapporto e restano distanti dagli animali; i secondi, che hanno una visione operativa di detta interazione percepita come una riduzione delle difficoltà nel trattare con gli animali, e un terzo gruppo, che sono convinti della necessità di tale interazione persona-suino e l'uso di pratiche specifiche per migliorare la stessa.

Truies libres en maternité: retours d’expériences dans cinq élevages équipés, Carole Bertin - CRAB

Negli ultimi 2-3 anni, gli allevatori francesi hanno aumentato il loro interesse nell'implementazione di nuovi sistemi di alloggiamento delle scrofe al parto. Alla fine del 2018, in Francia, erano state installate 1.565 box parto liberi in 30 allevamenti commerciali (0,65% di allevamenti di suini), con dimensioni comprese tra 5,46 e 7,05 m2 / scrofa (cinque modelli). Alcuni di loro hanno parzialmente sostituito alcune gabbie parto nei loro allevamenti con modelli diversi per valutare i loro risultati. Alcuni degli svantaggi mostrati sono i tempi di pulizia più lunghi, l'accesso peggiore ai suinetti quando la scrofa è libera, l'evoluzione del regolamento al fine di ammortizzare l'investimento, la riduzione del numero di posti parto, la necessità di riorganizzare il censimento e la formazione dei lavoratori nella nuova gestione durante i parti.

Cases ascenseur: pratiques et performances en maternité, Frédéric Kergourlay - CRAB

Gli allevatori hanno investito in gabbie da parto principalmente per ridurre il numero di suinetti schiacciati, ma anche per essere in grado di svolgere un lavoro più sereno. L'uso di gabbie che aumentano gli spazi, non suppone per gli allevatori solo un problema nelle spese di manutenzione, ma ritengono che il costo aggiuntivo dell'investimento sia percepito in termini di miglioramento dei parametri produttivi e maggiore comfort lavorativo, oltre a non osservare i problemi relativi all'accesso al succhiotto e anche un numero non maggiore di disturbi locomotori nelle scrofe. Negli allevamenti dove solo alcune gabbie da parto sono elevate, mettono scrofe di primo parto e le scrofe più vecchie, o scrofe con un'alta percentuale di schiacciamento nel parto precedente.

Les phytoprogestagènes contenus dans le trèfle violet et l’igname peuvent-ils influencer la longueur des cycles et les taux de progestérone sanguine et salivaire chez la cochette?, Ghylène Goudet - INRAe

Il trifoglio rosso e la patata dolce hanno alti livelli di progestinici (kaempferol e apigenina il trifoglio e digenina la patata dolce). Le scrofette nullipare che consumano 2 kg al giorno di trifoglio rosso (0,17 g di kaempferol e 0,03 g di apigenina per chilo di sostanza secca) o 1,1 kg di patata dolce (0,3 g di disgenina / kg di sostanza secca) non mostrano effetti negativi sull'intervallo tra il primo e il secondo estro. La concentrazione di progesterone nel plasma diminuisce drasticamente tra 15-20 giorni dopo il primo calore. I livelli di progesterone in entrambi i gruppi diminuiscono 15-20 giorni dopo il primo estro, ma diminuiscono più lentamente che nel plasma. Con ciò concludono che il consumo di fitoprogestinici non ha alcun effetto sulla concentrazione di progesterone nel sangue e nella saliva in questo studio in cui i livelli di questi nel trifoglio rosso e nelle patate dolci sono bassi. Nelle varietà con concentrazioni più elevate dovrebbero essere valutate.

Recherche d’indicateurs échographiques et salivaires permettant l’optimisation de l’insémination porcine, Eric Venturi - INRAe

L'obiettivo di questo studio è convalidare i parametri di previsione dell'estro nelle scrofe prima dell'ovulazione. Per questo combinano l'uso dal momento dello svezzamento di uno scanner a ultrasuoni con una sonda transaddominale per valutare i cambiamenti nello sviluppo delle ovaie uterine con campioni di saliva analizzati, elaborati mediante risonanza magnetica nucleare per la valutazione metabolomica (biomarcatori che si evolvono molto rapidamente nelle prime 72 ore). Dopo 24 ore di sviluppo uterino, effettuano due inseminazioni con due dosi seminali di linee diverse (Meishan e LW) con un margine di 12 ore, riscontrando che il 73% dei suinetti nati proviene dalla prima inseminazione. Trovano 42 componenti nella saliva, di cui 10 mostrano cambiamenti significativi tra lo svezzamento e l'inseminazione, quindi devono essere studiati al fine di determinare il momento ottimale dell'inseminazione con alcuni di essi.

Contribution du génome foetal en fin de développement intra-utérin: focus sur l’expression de gènes soumis à empreinte au niveau de l’endomètre, Agnès Bonnet - INRAe

I nati morti corrispondono in parte a un ritardo nella loro maturazione alla fine della gestazione, i cui meccanismi regolatori si concentrano sull'interazione tra alcuni geni materni e fetali, l'alimentazione della scrofa, l'ambiente e le funzioni dell'endometrio e la placenta. Studiano l'espressione di 41 geni impressi da 90 a 110 giorni di gestazione a livello dell'endometrio materno. L'espressione genica è più correlata ai fenotipi fetali a 90 giorni di gestazione che a 110 giorni. Al giorno 90, il genoma fetale influenza l'espressione di 5 geni nell'endometrio delle scrofe LW e in due geni delle scrofe Meishan. Il sesso dei feti influisce sull'espressione di 11 geni nell'endometrio associati al genoma fetale paterno di Meishan. Pertanto, lo studio fornisce nuove informazioni sul contributo del genoma e del sesso fetale rispetto alle interazioni materno-fetali. I risultati suggeriscono che il genoma paterno, in particolare nei sistemi di produzione con incroci genetici, contribuisce in modo sostanziale alla sopravvivenza dei suinetti.

Etude de la maturité des porcelets en fin de gestation par une approche métabolomique multifluide, Gaëlle Lefort - INRAe

La selezione di scrofe per prolificità e tessuto magro è stata associata ad un sostanziale aumento della mortalità dei suinetti. Le prime 24-48 ore dopo la nascita sono fondamentali. Le figliate di scrofa Large White e Meishan differiscono in tale sopravvivenza neonatale (peggiore la prima e migliore la seconda). Studiano i biomarcatori metabolomici presenti a 90 e 110 giorni di gestazione. I risultati gettano nuova luce sui problemi biologici coinvolti nella maturazione dei suinetti, riscontrando grandi differenze nella concentrazione dei metaboliti tra i due momenti di gestazione e tra i due fenotipi fetali in termini di alcuni aminoacidi e zuccheri nel sangue.

Facteurs affectant la température corporelle et le gain de poids de porcelets nouveau-nés, Élisabeth Chassé – Université Laval- Canadá

Prendono la temperatura rettale di 99 suinetti appena nati a 0, 2, 6 e 24 ore e registrano il loro peso alla nascita e a 24 ore. La temperatura aumenta dalla nascita a 6 ore con un'associazione positiva con il peso alla nascita. La temperatura rettale nelle prime ore è più alta nei suinetti che vengono mantenuti in vita dopo 24 ore rispetto a quelli che muoiono prima di loro. L'aumento di peso nelle prime 24 ore è correlato al peso alla nascita (plateau a 1,49 kg). Né le dimensioni della figliata, il numero di parto della scrofa, né l'ordine di nascita sono correlati all'aumento di peso e alla temperatura rettale entro le prime 24 ore. Il peso alla nascita è la principale causa determinante dell'aumento di peso e della termoregolazione all'inizio della vita del suinetto, concludendo che il monitoraggio della temperatura corporea nei suinetti neonati è un fattore importante per valutare la loro sopravvivenza precoce.

Alimentation à volonté, individuelle et automatisée pour des porcelets en post-sevrage, Yvonnick Rousselière - IFIP

Nel loro centro di ricerca installano alcune mangiatoie elettroniche, liberamente disponibili, con microchip e sensori di identificazione a radiofrequenza che registrano il comportamento alimentare individuale di 102 suinetti svezzati, per 40 giorni, analizzando il consumo di mangime per suinetto, la frequenza dei pasti, la durata e il momento esatto di ogni visita, incentrati sui suinetti sani. Considerano un errore di rilevamento di 10 g di alimento. Nelle prime due settimane di svezzamento, i suinetti mangiano in media il 3,8% del loro peso vivo e mangiano 24 volte al giorno. Nella fase di starter il consumo giornaliero è pari al 5,1% del loro peso vivo e fanno 48 visite alla mangiatoia. Logicamente, ci sono differenze inter e intra-individuali in termini di consumo giornaliero di alimento, che raggiunge il 40% nella prima fase e il 18% nella seconda.

Survie des porcelets en maternité: un nouvel outil permet d’identifier automatiquement des facteurs de risque et des axes de progrès en élevage, Sylviane Boulot - IFIP

Il tasso medio di mortalità in lattazione nelle scrofe attuali è di circa il 20%, il che rende una priorità economica ed etica lavorare su di esso. Le aree di miglioramento dipenderanno dallo stato e dalle cause della mortalità, essendo le loro cause multifattoriali e con un impatto variabile a seconda degli allevamenti. Hanno condotto uno studio su 250 allevamenti più prolifici in Francia nel 2018 (nati vivi > 15,8). Sono stati valutati più di 12 fattori di rischio in relazione alle caratteristiche delle scrofe (dimensioni della figliata, numero di parto, durata della gestazione, genetica, età al primo parto) e gestione in allevamento (stagione, mese e giorno delle coperture, giorno della nascita). L'analisi ha confermato la diversità delle cause di mortalità e dei fattori di rischio associati negli allevamenti. Si distinguono quelli con il rischio più elevato, come la dimensione della figliata, il range di parti, il tasso di mummificazione e la genetica della madre, nonché il giorno della settimana di nascita, la durata della gestazione, l'età alla prima inseminazione e l'effetto della banda.

Impact d’un aliment sur l’odeur de verrat, les performances, les comportements et la qualité des croisés Duroc ou Piétrain, Ariane Dekeuwer - CRA

L'obiettivo di questo studio è valutare l'effetto di un alimento distribuito nella fase finale dell'ingrasso nei maschi interi di Duroc e Pietrain sui livelli di scatolo ed androsterone nei grassi. 92 maschi interi entrano nel test e ricevono ad libitum un mangime di test (Taintstop, con 13,3% PB- 6% cellulosa- 14,7% NDF - 8,1% FAD e 9,5 MJ EN / kg ricco di inulina e fibre) rispetto a un mangime standard con gli stessi livelli proteici ​​ed energetici con meno fibre (12,6% NDF e 6% FAD) durante i 13 giorni prima della macellazione (124,4 kg di peso vivo) . I suini finali con il Duroc hanno un incremento medio migliore rispetto al Pietrain, e in questi secondi una migliore qualità della carcassa rispetto al Duroc. I livelli di scatolo e androsterone erano più alti nel Duroc. I suini che hanno mangiato il mangime di prova avevano più attività sessuale e livelli più bassi di scatolo, quindi avevano meno odore sessuale ("odor di verro") con rese produttive e di carcassa simili al mangime di controllo.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista