X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riflessioni su 20 anni di PRRS

La PRRS crea sfide davvero frustranti perché sembra che dobbiamo continuare ad imparare le lezioni già conosciute e occasionalmente nuovi capitoli...

In occasione del 25° anniversario di 333, mi è stato chiesto di rivedere e riflettere sull’articolo che scrissi nel 2005 intitolato “Eradicazione del virus della PRRS: da dove veniamo e dove stiamo andando?”. Rileggere l'articolo ha riportato alla mente bei ricordi e nostalgia per un periodo ottimista in cui i progressi nella conoscenza della PRRS erano significativi e promettenti, soprattutto progressi che ci hanno permesso di comprendere meglio come veniva trasmesso il virus, come potevamo eliminarlo e come potevamo prevenire l'infezione e l'ingresso di nuovi ceppi negli allevamenti.

Riflettendo a quasi 20 anni di distanza, continuo a rimanere impressionato da ciò che si sa sul virus e soprattutto da ciò che il settore dei suini ha fatto per controllarlo, almeno negli Stati Uniti. Non conosco nessuna malattia suina che abbia cambiato più radicalmente la vita quotidiana degli allevamenti negli Stati Uniti. Come si dice nel mio paese... la PRRS può spostare le montagne!... Sebbene non tutti i cambiamenti nei protocolli di biosicurezza, nella gestione delle rimonte, negli standard dei dipendenti o nei cambiamenti strutturali dell’azienda fossero dovuti alla PRRS, la PRRS è stata il catalizzatore di molti di essi. Allo stesso modo, questi cambiamenti hanno influenzato anche il controllo e la conoscenza di altre malattie come il micoplasma, la diarrea epidemica suina e, soprattutto, hanno stimolato un atteggiamento di miglioramento e cambiamenti continui che consentono al settore dei suini americano di continuare ad essere uno dei più efficienti a livello mondiale. In altre parole… la PRRS ci ha costretto a essere migliori!...

Tuttavia, questi progressi non hanno sempre portato ad un controllo ideale e sostenibile della malattia. Il virus continua a cambiare e le sfide sono davvero frustranti perché sembra che dobbiamo continuare a imparare le lezioni già conosciute e, occasionalmente, nuovi capitoli. La sfida è complessa e lo è ancora di più se si considera che i fattori che rendono difficile il controllo della PRRS sono strutturali, costosi e mutevoli.

Dove siamo e dove stiamo andando?

Guardando indietro a questi 20 anni dobbiamo apprezzare i cambiamenti incrementali che alla fine saranno trasformativi.

Uno dei cambiamenti più importanti è la consapevolezza che ci apporta la capacità di creare grandi database, analizzare tali dati e misurare sistematicamente i livelli della malattia. Uno dei sistemi più nuovi e semplici è stato il progetto avviato dal dottor Bob Morrison dell'Università del Minnesota con il supporto di veterinari e allevatori che hanno deciso volontariamente di condividere settimanalmente i dati sulla PRRS. L'MSHMP (Morrison Swine Health Monitoring Project) condivide i dati sull'incidenza della PRRS nelle scrofaie che rappresentano oltre il 50% del patrimonio riproduttivo negli Stati Uniti. Altri database hanno seguito questa iniziativa, in particolare quelli che consentono di aggiungere dati diagnostici.

Figura 1.Prevalenza della PRRS negli allevamenti da riproduzione al 1 luglio 2009.  Fonte: Morrison Swine Health Monitoring Project (27 novembre 2023). Prevalenza cumulativa contro la PRRS in base allo stato degli allevamenti (ultimo aggiornamento novembre 2023). Morrison Swine Health Monitoring Project. https://mshmp.umn.edu/reports#Charts
Figura 1.Prevalenza della PRRS negli allevamenti da riproduzione al 1 luglio 2009.  Fonte: Morrison Swine Health Monitoring Project (27 novembre 2023). Prevalenza cumulativa contro la PRRS in base allo stato degli allevamenti (ultimo aggiornamento novembre 2023). Morrison Swine Health Monitoring Project. https://mshmp.umn.edu/reports#Charts

La cosa importante di queste iniziative è che oggi esistono collaborazioni tra aziende e università che consentono di analizzare modelli e cambiamenti nella PRRS attraverso l’uso dei “Big data”. Questi database ci permettono di includere informazioni su sequenze di virus, movimenti di animali, stato di salute e altro... e costituiscono la base per applicare l'intelligenza artificiale e quindi determinare modelli che non potremmo vedere, se analizzassimo quegli stessi parametri solo a livello individuale.

L’accesso e l’implementazione dei “Big data” e degli algoritmi statistici come il “machine learning” continueranno a rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e gestiamo la PRRS.

Un altro punto da sottolineare in ambito diagnostico è il sequenziamento di tutto il genoma del virus della PRRS. Oggi esistono metodi più economici per sequenziare il virus, parzialmente o completamente, che permettono di comprendere meglio le chiavi genetiche del virus. Ci sono migliaia di sequenze analizzate continuamente che consentono di determinare tendenze e previsioni. Un punto da sottolineare è che il virus PRRS fa quello che sa fare…cambiare…. e nuovi ceppi continuano ad apparire. Il virus non solo muta rapidamente, ma si ricombina, dando origine a nuovi ceppi strutturalmente diversi che possono provocare una PRRS ancora più devastante.

Negli Stati Uniti, ogni 3-7 anni compaiono nuovi ceppi di PRRS, che sostituiscono altri ceppi e rappresentano un terremoto in termini di perdite economiche.

Negli Stati Uniti abbiamo recentemente visto la comparsa del ceppo 144 L1C e in Spagna la comparsa della famosa Rosalía che ci ricorda che non possiamo accontentarci di pensare che sappiamo già come controllare la PRRS e dobbiamo continuare a lottare per tenerla lontana dagli allevamenti .

È frustrante vedere emergere questi nuovi ceppi quando pensavamo di sapere come controllare il virus! La comparsa di questi ceppi mi ricorda che il controllo della PRRS deve includere i suini di svezzamento e d'ingrasso. Sappiamo come eliminare il virus nei siti 1 e possiamo farlo in modo relativamente rapido e semplice, ma ciò che non sappiamo fare in modo coerente è controllare la PRRS nel periodo post-svezzamento. Sono necessari tre punti:

  • Svezzare suinetti negativi
  • Prevenire l’ingresso di nuovi ceppi (biosicurezza)
  • Diminuire/prevenire la replicazione virale in questi animali.

Abbiamo bisogno di soluzioni farmaceutiche, siano essi prodotti antivirali o vaccini protettivi che permettano di abbassare significativamente la carica virale, che proteggano da più ceppi e che blocchino la trasmissione del virus.

La frustrazione della biosicurezza: la sfida di implementarla in modo sistematico, semplice, coerente ed economico

Il mio argomento preferito, ma il più frustrante di tutti, è parlare di “BIOSICUREZZA”. Anche se abbiamo fatto grandi progressi nella comprensione di come si muove il virus e le aziende produttive hanno implementato in molti casi protocolli di biosicurezza efficaci, dobbiamo riconoscere che i sistemi produttivi sono complessi e che la filiera contiene molti punti critici, fragili e che devono essere sistematicamente rinforzati . Le misure di biosicurezza come la filtrazione dell’aria, la segregazione delle fasi produttive, il lavaggio e la disinfezione dei camion sono essenziali, ma la sfida rimane la loro attuazione in modo sistematico, semplice, coerente ed economico. In futuro continueremo a vedere come le aziende implementeranno i programmi di biosicurezza in modo efficiente, purché il ritorno sull’investimento derivante dalle misure di biosicurezza possa essere giustificato. Ciò che abbiamo imparato è che prima di avviare programmi di eliminazione del virus, dobbiamo avere misure preventive di biosicurezza negli allevamenti. In altre parole, come dicono in inglese, non bisogna mettere il carro davanti ai buoi!...

Figure 2. Powerwashing di un camion. Foto per gentile concessione di National Pork Board, Des Moines, Iowa.
Figure 2. Powerwashing di un camion. Foto per gentile concessione di National Pork Board, Des Moines, Iowa.

Infine, non posso non menzionare l’importanza di potere avere a disposizione animali resistenti al virus della PRRS. Quella che sembrava fantascienza è oggi realtà grazie all'uso di tecnologie che permettono di modificare il genoma del suino. È stato dimostrato che se si modifica il recettore che permette l'infezione della PRRS (recettore CD 163), i suini non si infettano. Questo risultato scientifico dovrebbe essere celebrato e potrebbe rappresentare un cambiamento trasformativo nel modo in cui viene affrontato il controllo della PRRS. Tuttavia, la scienza e il consumo di prodotti tecnologicamente modificati non sempre vanno di pari passo e non è chiaro come reagirà il consumatore alla scoperta che la carne suina potrebbe essere stata geneticamente modificata. In altre parole, c'è molta incertezza sul fatto che i suini resistenti alla PRRS avranno effettivamente un posto significativo nel mercato statunitense.

Cos’altro dovremmo considerare?

Il costo della PRRS è troppo importante per essere ignorato. Dobbiamo continuare a cercare come implementare migliori misure di controllo e concentrarci sulla prevenzione delle infezioni non solo nei siti 1, ma anche nella fase post-svezzamento, per poi poter prendere in considerazione programmi di eliminazione a livello di sistema, regione o paese. I programmi di eliminazione regionali saranno possibili solo se prima rafforzeremo la biosicurezza e la collaborazione. Infine, dobbiamo aspettarci una migliore comprensione degli aspetti genetici e antigenici dei virus grazie a database e analisi possibili con l’intelligenza artificiale. Queste analisi possono essere fondamentali nello sviluppo di nuovi vaccini, nuovi prodotti antivirali o nuove conoscenze che ci consentano di prevenire in modo più efficace la diffusione del virus tra gli allevamenti.

Vorrei concludere questo Articolo con la previsione che tra altri 20 anni il virus della PRRS non rappresenterà più una sfida per il settore dei suini, tuttavia sono convinto che continuerà ad essere presente e causare problemi. Allevatori e veterinari continueranno a generare informazioni chiave per continuare a progredire nel controllo della PRRS e questa conoscenza consentirà progressi in altre malattie che hanno un impatto anch'essi sul settore dei suini. Speriamo che i progressi siano significativi affinché gli allevatori migliorino la loro competitività e lo stato sanitario dei loro allevamenti!...

Consultare la "Guida alle Malattie" per ulteriori informazioni

PRRSLa sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini (PRRS) è l'infezione che più ha impatto sull'economia suinicola negli USA ed in altri paesi europei. Come il suo nome indica, il virus determina problemi riproduttivi e respiratori.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista