X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Vitamine: Composti Organici Essenziali. Classificazione e Denominazione

Le vitamine sono essenziali per una crescita corretta, ma anche per il corretto funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario, dell'apparato riproduttivo, dello sviluppo osseo e della riparazione cellulare. Non forniscono energia e ciascuna vitamina svolge funzioni specifiche che nessun'altra vitamina può svolgere...

Le vitamine sono composti organici essenziali in piccole quantità (micronutrienti, da µg a mg/die) per mantenere l'equilibrio metabolico e la normale produzione nei suini. Tutte le vitamine sono composti essenziali che:

  • beh il suino non la sintetizza (caso della vitamina C);
  • la sintetizza, ma non in quantità sufficiente per il corretto funzionamento dell'organismo (caso della vitamina A);
  • ebbene, la sua sintesi necessaria è limitata dal sistema produttivo e dalle strutture di produzione (nel caso della vitamina D).

Le vitamine sono essenziali per una crescita corretta, ma anche per il corretto funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario, dell'apparato riproduttivo, dello sviluppo osseo e della riparazione cellulare. Non forniscono energia e ciascuna vitamina svolge funzioni specifiche che nessun'altra vitamina può svolgere.

Nell'alimentazione dei suini, poiché il contenuto vitaminico delle materie prime è spesso scarso e molto variabile, per garantire e rispettare i livelli raccomandati di vitamine, queste vengono incorporate nella dieta attraverso correttori vitaminico-microminerali (premiscele concentrate che apportano vitamine e microminerali in piccole quantità).

Le carenze vitaminiche non sono comuni nei sistemi di produzione suina convenzionali. Inoltre, il costo dell'integrazione vitaminica nei mangimi è minimo rispetto ai molteplici benefici che offre. Tuttavia, esiste un'elevata variabilità nei livelli di inclusione raccomandati dalle diverse aziende e nelle tabelle nutrizionali. Ad esempio, Shastak e Pelletier (2023) hanno pubblicato una tabella che mostra la variabilità nelle raccomandazioni di vitamina A in base all'origine genetica e alla fase di produzione (Tabella 1).

Tabella 1. Dosaggio raccomandato di vitamina A (UI/kg di mangime) per linee genetiche. Adattato da Shastak e Pelletier, 2023.

Origine Genetica Suinetti Suini d'ingrasso e rimonta Scrofe gestanti Scrofe lattanti Fonte
DanBred 8.8001 4.0322 10.000 10.000 DanBred, 2020, Nutrient Specifications
PIC 11.000 5.510 - 6.600 9.920 9.920 PIC, 2016, Nutrient Specification Manual
Genesus 12.000 4.188 - 5.510 12.000 12.000 Genesus, 2017, Genesus Nutrient Specifications
Topigs Mín. 16.000 7.000 - 10.000 10.000 12.000 Topigs Norsvin, 2016, Manual Topigs 20
Bundes Hybrid Zucht Programm 16.000 5.200 - 6.500 12.000 12.000 BHZP, 2016
Hypor 8.000 8.000 12.000 14.000 Hypor, 2017a,b

1 La quantità di vitamina A aggiunta al mangime non deve superare il massimo consentito dalla normativa locale..
2 Ricalcolato in base alle raccomandazioni per la quantità di retinolo per MJ di Energia Metabolizzabile.

Classificazione e denominazione

Le vitamine sono classificate in 2 gruppi in base alla loro solubilità: vitamine idrosolubili (vitamine del gruppo B: tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), acido pantotenico (B5), piridossina (B6), biotina (B7), acido folico (B9), cobalamina (B12) e vitamina C) e vitamine liposolubili (vitamine A, D, E e K).

La differenza principale tra i due gruppi è la loro capacità di immagazzinamento nell'organismo.

Le vitamine liposolubili (solubili nei grassi) vengono assorbite nell'intestino, dove si combinano con i grassi alimentari per formare micelle e vengono poi incorporate nei chilomicroni insieme agli acidi grassi e trasportate attraverso il sistema linfatico nella circolazione, dove vengono immagazzinate nel fegato e nel tessuto adiposo.

Le vitamine liposolubili hanno un'elevata capacità di accumulo nell'organismo animale. Al contrario, le vitamine idrosolubili non sono associate ai grassi e vengono facilmente metabolizzate ed eliminate attraverso l'urina se assunte in eccesso.

Pertanto, le vitamine idrosolubili in genere non presentano rischi di tossicità, mentre un'assunzione eccessiva di vitamine liposolubili può causare effetti avversi dovuti a ipervitaminosi, danni al fegato, anomalie ossee, vomito e altri segni clinici avversi.

Infatti, i livelli di inclusione delle vitamine A e D nell'alimentazione dei suini sono regolamentati a livello Europeo con un livello massimo di inclusione nel mangime finale. Secondo la normativa Europea, gli attuali livelli massimi di inclusione per i mangimi con un contenuto di umidità del 12% sono:

  • Vitamina A (codici 3a672a, 3a672b, 3a672c): 16.000 UI/kg nei suinetti (lattanti e di svezzamento), 6.500 UI/kg nei suini da ingrasso e 12.000 UI/kg nelle scrofe.
  • Vitamina D3 (codice 3a671): 2.000 UI/kg in tutte le fasi del suino.

La tabella 2 riassume le diverse nomenclature e la struttura chimica delle principali vitamine idrosolubili e liposolubili utilizzate nell'alimentazione suina.

Tabella 2. Nomenclatura e struttura chimica delle principali vitamine utilizzate nell'alimentazione suina.

Gruppo Nomenclatura Struttura chimica
Idrosolubili Vitamina B1 Tiamina
Vitamina B2 Riboflavina
Vitamina B3 Niacina
Acido nicotinico
(acido piridin-3-carbossilico)
Nicotinamide
(piridina-3-ammide)
Vitamina B5 Acido pantotenico
Vitamina B6 Piridossina
Vitamina B7 Biotina
Vitamina B9 Acido folico
Vitamina B12 Cobalamina
Vitamina C Acido ascorbico
Liposolubili Vitamina A Retinolo
Vitamina D Vitamina D3, colecalciferolo
Vitamina E Tocoferolo
Vitamina K Vitamina K

Nella seconda parte di questo articolo sulle vitamine, parleremo della loro valutazione, delle esigenze, dei margini di sicurezza e della stabilità.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista