X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Haus Dusse : le Stalle del Futuro

L'Istituto Haus Deusse appartiene al land del Nordhein-Westalen nel Nord della Germania, area del paese a grande vocazione zootecnica. Siamo andati a visitarlo....

Haus Dusse 15
Haus Dusse 15
14 Maggio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Haus Dusse è un Istituto di Ricerca, Formazione ed Informazione che conta circa 200 dipendenti tra Professori, Ricercatori, Amministrativi ed Operatori nelle stalle. Sono presenti anche 500 studenti della Scuola Agraria suddivisi in 3 anni di Formazione. Periodicamente ricevono da altri "Land" studenti per il completamento o lo scambio con altre scuole tecniche che alloggiano nella struttura ricettiva all'interno dell'Istituto che si stende nel suo asse maggiore per ben 7 km.

L'area del comprensorio comprende :

  • 350 ettari, di cui 300 coltivati a mais, frumento, orzo.
  • 290 scrofe a ciclo chiuso disposti in 3 siti all'interno del comprensorio.
    • 40 sono scrofe allevate in Sistema Biologico.
  • 1800 posti di svezzamento di cui 140 nel sistema biologico
  • 2870 posti da ingrasso suddivisi in 3 stalle: 1600 localizzate al Nord dell'area, 730 al Sud e 540 suini alloggiati nelle "Stalle del Futuro" così denominate.
  • 1 mangimificio
  • 1 Show room dove sono esposte attrezzature varie dai box parto, a ventilatori, pavimentazioni, una Mini Eurotier.

In più ci sono 140 vacche da latte, 60 tori, 4800 galline ovaiole e 6.000 polli. Presente anche un impianto di Biogas di 240 kW.

Il Centro riceve annualmente circa 10.000 visitatori da tutto il mondo e 1 volta al mese si pratica "porte aperte" del show room agli allevatori che vogliono conoscere le ultime soluzioni strutturali e di attrezzatura con la presenza di un esperto indipendente che spiega le varie funzionalità di quanto esposto.

Mettiamo in evidenza i punti salienti che riguardano i suini. Con vari progetti in corso, si pratica una categorizzazione del livello da 1 a 5 che rivela il grado di benessere denominato anche da loro da 1 a 5 fasi "evolutive " della produzione di suini.

1- Stalla Bio

La scrofaia è stata costruita con 3 tipologie di box parto, tutte, come da regolamento europeo, con spazi che portano all'aperto. La scrofaia ha doppia recinzione. L'uscita all'esterno è possibile attraverso una vera porta (non una "ribaltina" con apertura in verticale) con chiusura automatica a molle ad altezza uomo con possibilità di chiusura a metà. Il reparto gestazione e copertura è dotato di gabbie auto-catturanti costruiti da 3 fabbricanti diversi.

Allevamento biologico: doppia recinzione
Allevamento biologico: doppia recinzione
Parte esterna del box parto dell'allevamento biologico
Parte esterna del box parto dell'allevamento biologico
Vista esterna Box parto allevamento biologico
Vista esterna Box parto allevamento biologico
Vista esterna del capannone con i box parto.
Vista esterna del capannone con i box parto.
Area esterna coperta dedicata allo svezzamento delle scrofe e alla copertura con gabbie autocaturanti
Area esterna coperta dedicata allo svezzamento delle scrofe e alla copertura con gabbie autocaturanti

2- Scrofaia Tradizionale con Gruppo Gestazione Dinamico

La stalla è in ristrutturazione e prevede l'adeguamento all'attuale regolamento tedesco che obbliga ad avere oltre 5 metri di superficie per scrofa svezzata fino alla copertura in gabbia e successivo rilascio in box dinamico. In questa ristrutturazione le scrofe svezzate avranno a disposizione un'area esterna, ma completamente coperta e protette con reti anti-passeri.

Allevamento Convenzionale: ristrutturazione area ricerca calore e copertura con area esterna coperta provista di reti e tende 
Allevamento Convenzionale: ristrutturazione area ricerca calore e copertura con area esterna coperta provista di reti e tende 
Sistema di "lavaggio" dell'aria in uscita
Sistema di "lavaggio" dell'aria in uscita
Lavaggio dell'aria in uscita della scrofaia convenzionale
Lavaggio dell'aria in uscita della scrofaia convenzionale

L'adiacente reparto sale parto, con climatizzazione ha l'aria filtrata in uscita, anche in questo capannone, ci sono diverse tipologie di box parto di varie misure.

Vista esterna reparto sala parto allevamento convenzionale
Vista esterna reparto sala parto allevamento convenzionale
Uno dei modeli box parto libero ristrutturato (1)
Uno dei modeli box parto libero ristrutturato (1)
Uno dei modeli box parto libero ristrutturato (2)
Uno dei modeli box parto libero ristrutturato (2)
Uno dei modeli box parto libero ristrutturato (3)
Uno dei modeli box parto libero ristrutturato (3)

3 - Stalla del Futuro Ingrasso - Livello Benessere III

Si tratta di un capannone sperimentale che ospita circa 500 capi con pareti laterali complete fino a 6,0 metri di altezza seguiti da altri 2,5 metri di aperture bilaterali gestite automaticamente da teli di protezione, raggiungendo circa 10,0 metri in cima. Le pareti laterali e frontali sono proviste di finestratura per osservazione dei visitatori, dato che la costruzione ha finalità di esporre le soluzioni sperimentali provate. Invece la parete distale è in muratura solamente per 70 cm ai lati e conta una grande apertura centrale che rende possibile: l'entrata dei mezzi di pulizia. Le deiezioni vengono già separate le parti liquide e solide attraverso sistemi di "raschiatura". E' presente un corridoio centrale con i box disposti su entrambi i lati. Ogni box è concepito in 2 aree ben distinte di pari superficie collegate tramite una porta dove attraversano i suini e persone per le cure. L'area più interna vicino al corridoio centrale è dedicata all'alimentazione a secco, trasportata tramite un sistema ad aria compressa. Parte del tetto, in corrispondenza al corridoio centrale per circa 3 metri di larghezza è trasparente e permette l'entrata di luce naturale. La parte del box verso la parte esterna è dedicata al riposo.

Stalla del Futuro Livello III: vista esterna del capannone
Stalla del Futuro Livello III: vista esterna del capannone
Area riposo del box verso le parete esterne da entrambi lati del capannone
Area riposo del box verso le parete esterne da entrambi lati del capannone
Reparto alimentazione del box situato vero l'interno del capannone, si può osservare parte del tetto centrale con l'apertura trasparente
Reparto alimentazione del box situato vero l'interno del capannone, si può osservare parte del tetto centrale con l'apertura trasparente

4 - Stalla del Futuro Ingrasso - Livello Benessere IV

Questa costruzione futuristica ma reale, ha un'altezza ancora superiore e mantiene il concetto del box a scompartimenti. Il corridoio centrale, di circa 5 metri di larghezza presenta un vivaio di piante centrale. Ventilazione completamente naturale come nel modello precedente. La struttura del capannone si basa su pareti incomplete in cemento assieme a putrelle di ferro. La parte frontale è quasi completamente vetrata con la postazione per i visitatori. Sia le pareti laterali, proviste di tende automatizzate, sia il tetto, che presenta 6 colmi, si aprono o chiudono automaticamente a seconda delle condizioni climatiche percepite dalla stazione metereologica postata sul tetto del capannone: se il vento tira da destra, vengono chiuse le aperture di destra, se piove, l'apertura centrale si chiude tramite una tenda longitudinale. Tutte le aperture sono dotate di reti metaliche anti-passeri.

Questa volta il reparto a destra e a sinistra del capannone che ospita circa 400 capi hanno disegni diversi:

  • I box a destra del corridoio centrale sono suddivisi in 3 aree:
    • area riposo verso la parte esterna
    • area alimentazione centrale
    • area "grufolamento" interna acanto al corridoio: quest'area composta da lettiera profonda fatta da cippato di legno di misura media che non serve al riposo ma bensì al grufolamento. Questa lettiera viene rimossa solamente all'uscita dei suini a fine ciclo
  • I box a sinistra del corridoio è suddiviso in 2 aree:
    • area riposo verso la parte interna e composta da paglia o segatura. E' attualmente in prova il sistema di rimozione della lettiera tramite "sliding floor"
    • Area interna dedicata all'alimentazione
Stalla del Futuro Livello IV: vista esterna del Capannone
Stalla del Futuro Livello IV: vista esterna del Capannone
Stalla del Futuro Livello IV : accesso visitatori, scala a sinistra per soppalco di visualizazzione
Stalla del Futuro Livello IV : accesso visitatori, scala a sinistra per soppalco di visualizazzione
Stazione Metereologica che verifica la presenza di pioggia, velocità del vento, temperatura, ecc e regola di conseguenza le chiusure o aperture delle tende
Stazione Metereologica che verifica la presenza di pioggia, velocità del vento, temperatura, ecc e regola di conseguenza le chiusure o aperture delle tende
Ala destra del capannone con vista reparto esterno del box verso l'interno del capannone con lettiera destinata al gruffolamento realizzata con cippato di legno
Ala destra del capannone con vista reparto esterno del box verso l'interno del capannone con lettiera destinata al gruffolamento realizzata con cippato di legno
Vista del compartimento area riposo con lettiera con utilizzo del "sliding floor" per smaltimento deiezioni. Parte sinistra del capannone. Al centro del capannone si osserva il vivaio centrale.
Vista del compartimento area riposo con lettiera con utilizzo del "sliding floor" per smaltimento deiezioni. Parte sinistra del capannone. Al centro del capannone si osserva il vivaio centrale.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista