Le implicazioni del dilemma della Ricombinazione del vPRRS
Le misure di controllo della PRRS riducono anche le possibilità che diversi virus di campo si ricombinino e generino ceppi più aggressivi...
Le misure di controllo della PRRS riducono anche le possibilità che diversi virus di campo si ricombinino e generino ceppi più aggressivi...
La mutazione e l'evoluzione genetica del virus della PRRSV possono verificarsi in tutti i geni. A differenza di ORF5, che rappresenta solo circa il 4% del genoma del PRRSV, la tecnologia NGS può recuperare l'intero genoma del PRRSV per l'utilizzo nella ricerca epidemiologica...
Sappiamo come comunicare l'obiettivo principale di una corretta raccolta dati? Quali indizi potrebbero portarci a sospettare che i dati non vengano registrati correttamente?...
Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...
I suini ci comunicano come stanno, ma sappiamo interpretare quello che ci dicono?...
Per diverse ragioni, la Polonia NON è riuscita a controllare la PSA nei cinghiali e nei suini. Quali misure ha adottato questo Paese in questi 10 anni e perché NON sono state sufficienti?...
Come conoscere la predisposizione dell'allevatore ad eliminare la PRRS utilizzando il modello ADKAR di gestione del cambiamento...
Nel lontano 1978, la Peste Suina Africana arrivò in Sardegna con prodotti a base di carni suine contaminati dal virus, provenienti dalla Spagna via aerea. Dopo tanti anni, la svolta nel 2016 ed oggi la Sardegna è un esempio...
Con una mortalità fino al 40%, anche se inizialmente l'attenzione era rivolta alle ulcere. Dopo le prime visite si cominciò a dare più importanza ai danni al fegato e si sospettò un processo di avvelenamento...
Per ridurre la mortalità è essenziale avere una diagnosi delle cause. Per farlo sarà necessario saper rispondere a 4 domande fondamentali: come, chi, quando e dove. In questo Articolo affrontiamo le ultime due...
Per ridurre la mortalità è essenziale avere una diagnosi delle cause. Per farlo sarà necessario saper rispondere a 4 domande fondamentali: come, chi, quando e dove. In questo Articolo affrontiamo le prime 2...
L'eradicazione è stata la scelta finale per ridurre mortalità e l'uso di antibiotici in fase di svezzamento e non solo...
L’intelligenza Artificiale non è una moda passeggera nel settore dei suini, ma piuttosto una rivoluzione in corso che sta ridefinendo il settore...
L'asciugatura e il riscaldamento dei suinetti favorisce la loro sopravvivenza solo nelle sale parto con temperature moderate o non ottimali (<25ºC)...
Discutiamo alcuni miti comuni sulla biosicurezza e come le indagini sulle epidemie possono aiutare a migliorare la biosicurezza degli allevamenti...
Gli effetti collaterali dei farmaci perinatali sul microbiota possono essere dannosi per la salute degli animali...
Quali cause possono produrre un aumento dell'IC e della mortalità e calo dell'incremento medio giornaliero (IMG)?...
Cosa succede se viene rilevato l'agente eziologico della Dissenteria Suina (volgarmente chiamata Diarrea Rossa), ma non ci sono segni di malattia?... Come si diagnostica e quali conseguenze comporta per l'allevamento?...
Quali cause possono produrre un peggioramento dell'IC e della mortalità, ma senza compromettere l'incremento medio giornaliero???...
Enric Marco esamina i motivi per cui l'età media allo svezzamento non ha ancora raggiunto i 28 giorni in Spagna...
Per fare la diagnosi delle cause del peggioramento della conversione dobbiamo inizialmente chiederci se anche la mortalità è aumentata...
Quali sono le cause che possono determinare un peggioramento dell'IC e dell'incremento medio giornaliero senza alterare la mortalità?...
L'Asse Intestino-Polmone: nuovi strumenti per il controllo della virulenza e della persistenza della PRRS a livello di campo...
Se vogliamo garantire la quantità necessaria di colostro per suinetto e aiutare i suinetti più piccoli a raggiungerla, è necessario lavorare sulla somministrazione sequenziale del colostro...
Quali sono le cause che possono produrre un peggioramento dell'IC senza che la mortalità o gli incrementi medi giornalieri siano peggiorati?...
Javier Lorente ci racconta come fare in modo che il suinetto appena svezzato stia bene e, soprattutto, che inizi a bere e mangiare il prima possibile...
Dovremmo preoccuparci del virus Getah?... Ecco alcuni casi di come questo virus trasmesso dalle zanzare abbia causato problemi riproduttivi e mortalità perinatale in Cina...
Per fare la diagnosi del perché dell'aumento dell'Indice di Conversione dobbiamo chiederci se la mortalità è aumentata...
Javier Lorente descrive, passo dopo passo, le chiavi per ridurre lo stress del suinetto durante la procedura dello svezzamento...
E se questa nuova via di vaccinazione potesse essere facilmente incorporata nelle pratiche attuali e proteggere gli animali dalle malattie?...
Contattaci con questo modulo