Domande chiave sullo Stress Termico: Apparato Digerente
In questa puntata scopriremo come lo stress da calore influisce sull'apparato digerente dei suini...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
In questa puntata scopriremo come lo stress da calore influisce sull'apparato digerente dei suini...
In questa puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni sui problemi locomotori, sulla riproduzione, sul benessere e sulla gestione tenute al 56° incontro annuale dell'American Association of Swine Veterinarians (AASV)...
Negli allevamenti partner del progetto sono state predisposte delle prove per valutare e verificare gli aspetti tecnici, economici e ambientali degli interventi migliorativi proposti dai Piani di Miglioramento predisposti sui risultati dei questionari di autovalutazione ClassyFarm...
Vi raccontiamo come funziona uno degli Allevamenti del Gruppo Tosh negli Stati Uniti, che coniuga tecnologia, efficienza produttiva e impegno sociale. In questo 1°articolo, presentiamo la struttura, la cultura del lavoro e le prospettive della produzione suina americana...
Lo studio conferma l'impatto negativo dello Stress da Calore, sia cronico che acuto, sull'ingestione di mangime nelle scrofe in lattazione e convalida strategie nutrizionali e gestionali, per mitigarlo, impiantistiche permettendo..
In che modo lo stress da caldo influisce sui nostri suini?... Questa serie di domande e risposte in 4 Articoli ci aiuterà a comprendere più a fondo questo aspetto chiave della produzione suinicola...
Condividiamo un esempio di scheda di registrazione delle scrofe per registrare i dati di base delle scrofe riproduttrici, essenziali per tutti gli allevamenti, indipendentemente dalle loro dimensioni...
Sono stati testati due modelli di esoscheletro negli allevamenti per valutare se migliorassero le condizioni di lavoro durante la vaccinazione dei suinetti...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 184736Utenti
RegistratiEri già un membro?Sappiamo come comunicare l'obiettivo principale di una corretta raccolta dati? Quali indizi potrebbero portarci a sospettare che i dati non vengano registrati correttamente?...
Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...
L'edizione di quest'anno delle "Journés de la Recherche Porcine", che si è tenuta il 3 e 4 febbraio a Saint Malo, per la terza volta fuori Parigi, è la 57a, alla quale hanno partecipato 480 professionisti provenienti da 18 paesi...
L'industria del settore suinicolo mondiale è un'attività dinamica che registra continui progressi, uno dei quali è il significativo aumento della produttività delle scrofe. Ciò è dimostrato dall'aumento del numero totale di suinetti nati e, di conseguenza, del numero di suinetti svezzati. Questo sviluppo pone anche nuove sfide, soprattutto per quanto riguarda il "superalimento" più importante in allevamento: il Colostro suino. Di fronte a questo, possiamo chiederci: è possibile migliorare la Qualità del Colostro attraverso strategie nutrizionali specifiche?...
Nell'attuale contesto di elevati costi di produzione e di crescente pressione da parte delle normative ambientali, la produzione suina si trova ad affrontare la sfida di bilanciare l'Efficienza Produttiva con la Sostenibilità Ambientale ed Economica del settore. Un fattore chiave in questa equazione è la Granulometria dell'alimento, su cui si possono ottenere miglioramenti significativi con semplici azioni alla portata dell'allevatore...
In questo Articolo vengono descritte alcune pratiche migliorative per il Controllo Ambientale, con i costi da sostenere per la loro implementazione...
Josep Gasa e Josep Casanovas commentano, rispettivamente dal loro punto di vista accademico e sul campo, uno studio sulle prestazioni e il benessere delle scrofe esposte all'arricchimento ambientale uditivo...
Per identificare i fattori chiave per una gestione efficace delle scrofe nei sistemi di copertura e rilasciarle libere, la Camera dell'Agricoltura della Regione Bretagna ha condotto un'indagine tra gli allevatori che già implementano questo sistema. I risultati ci hanno permesso di identificare 3 strategie che gli allevatori applicano durante la settimana successiva allo svezzamento...
Sono state identificate 3 diverse Leve Motivazionali, a ognuna delle quali corrisponde uno specifico modello comportamentale: due fasi, improvviso-violento e ossessivo...
La costante ricerca di soluzioni alle sfide in materia di gestione, salute, riproduzione, nutrizione e alimentazione, e le loro interazioni, deve essere una premessa tecnica se aspiriamo a massimizzare il potenziale genetico dei nostri allevamenti...
Le capannine sono un'ottima soluzione come alloggio economico per i suinetti svezzati, ma.....
Iniziamo una serie di Articoli che ci porteranno ad affrontare una nuova realtà già implementata in diversi allevamenti in Spagna e in fase di implementazione in altri: le Bande di 5 Settimane...
I suini ci comunicano come stanno, ma sappiamo interpretare quello che ci dicono?...
Vediamo con un esempio pratico di come pareggiare le figliate post parto in modo rapido e minimizzando gli spostamenti dei suinetti...
Perché indurre la pubertà? Se decido di indurre la pubertà, cosa devo fare e quando?..
Dopo un episodio di PRRS, gli allevamenti che lavoravano in Bande hanno recuperato prima la loro produzione, hanno mostrato meno tempo per stabilizzarsi e perdite totali di suinetti inferiori rispetto agli allevamenti che hanno lavorato con bande settimanali...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 184736Utenti
RegistratiEri già un membro?In questa terza puntata, Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni su Riproduzione, Alimentazione, Allevamento di Precisione e altri aspetti della Produzione Suina.
Il rischio di un'epidemia di PRRS è 12 volte più elevato durante i primi 15 giorni dopo lo svuotamento dei liquami da fosse e vasche rispetto al resto dell'anno...
Se in inverno l’aria fredda scende dal camino centrale, condiziona i suini ad identificare l’area di riposo nella parte più lontana rispetto all’entrata dell’area fredda, in questo caso adiacente alla parete esterna...
Antonio Palomo ci offre la sintesi delle presentazioni che mancavano all'AASV, dal futuro della professione veterinaria suina, all'eradicazione delle malattie, al prezzo della carne suina o alle esperienze per migliorare la sopravvivenza dei suini...
Le scrofe gravide nei box hanno bisogno di raffrescarsi... Usare il "gocciolante" può essere una soluzione, ma a volte possiamo avere i truogoli pieni d'acqua...
Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di far durare gli allevamenti in modo tale che le Generazioni successive siano attratte dall’attività data la redditività che ne abbiamo ottenuto...
In questa serie di articoli abbiamo potuto discutere i principali concetti di sicurezza e le misure preventive per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti destinati ai suini...
Lo scivolo viene posizionato in corrispondenza della porta di entrata della sala parto, tra due file di gabbie, con la gomma sistemata in modo da non consentire ai suinetti di infilarsi sotto le gabbie...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista