X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Ferrarini diventa socio in Food for Farm 4.0

L’azienda di Rivaltella fa il suo ingresso tra i soci dell’innovativo laboratorio Food Farm 4.0 e rinnova il suo impegno in ambito education.

30 Settembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

ferrarini

Reggio Emilia, 26 settembre 2025 – Un impegno con il territorio e la comunità, per costruire assieme un futuro sostenibile e di prossimità. Ferrarini entra a far parte dei soci di Food Farm 4.0, il laboratorio territoriale che ha saputo diventare un’eccellenza nella formazione in ambito agroalimentare, promuovendo un modello vincente di collaborazione tra il sistema scolastico e il mondo delle imprese.

Questa adesione si inserisce nell’alveo delle iniziative della società di Rivaltella in ambito education, come “Il Gusto di Imparare“, il progetto che mira a integrare la formazione scolastica con l’esperienza pratica in azienda. Attraverso workshop, visite agli stabilimenti e momenti di approfondimento, il progetto coinvolge istituti superiori e università per favorire lo sviluppo di competenze tecniche e sensibilizzare le nuove generazioni alla qualità e alla sicurezza alimentare, valori centrali nella filosofia di Ferrarini.

Food Farm 4.0, con la sua rete di scuole, imprese e impianti tecnologicamente avanzati, rappresenta il contesto ideale per valorizzare queste sinergie. Il laboratorio, che accompagna gli studenti in una reale esperienza produttiva, diventa un punto d’incontro tra apprendimento e mondo del lavoro. Per Ferrarini, entrare a far parte di questa innovativa realtà significa rafforzare la propria missione educativa e il dialogo costante con il territorio.

“Abbiamo deciso di aderire a Food Farm 4.0 perché crediamo profondamente nella condivisione dei valori che ci accomunano, radicati sulla fiducia in un percorso didattico che riesca ad avvicinare concretamente i giovani al linguaggio e alle esigenze del mondo del lavoro. Questo progetto rappresenta un’opportunità preziosa per costruire competenze e consapevolezza, unendo formazione, innovazione e cura per il territorio, in un’ottica di responsabilità sociale e futuro sostenibile”, ha commentato Anna Giovanelli, Responsabile delle Risorse Umane di Ferrarini.

Un nuovo capitolo di collaborazione e responsabilità sociale si apre così per Ferrarini, simbolo di eccellenza dell’Italian Food Philosophy, pronta a sostenere con convinzione lo sviluppo di competenze e talenti per il futuro.

Ferrarini
Fondata nel 1956 nella storica villa di Rivaltella, in provincia di Reggio Emilia, Ferrarini è tra le più importanti realtà europee nel settore agroalimentare. Dal 2023, Ferrarini fa parte del Gruppo Pini, una delle principali holding nel settore della lavorazione della carne e nel mercato suinicolo.
Sin dai primi anni, la storia dell’azienda si è indissolubilmente legata a quello del suo iconico Prosciutto Cotto, il primo a essere mai prodotto senza polifosfati aggiunti. Attraverso un percorso di crescita costante, Ferrarini si è imposta come realtà leader non soltanto per quanto riguarda il Prosciutto Cotto, ma anche per prodotti come il Prosciutto di Parma Dop, la Mortadella Italica e la classica Bologna Igp, e una gamma di completa di Salami prodotti seguendo le ricette tipiche emiliane.
Oggi Ferrarini è un brand globale, presente in più di trenta paesi in cinque continenti e con cinque società operative in tutto il mondo, dove la società è riconosciuta come simbolo e rappresentante di una tradizione che parla di qualità ed eccellenza, quella dell’Italian food philosophy.
Nel 2024, il brand Ferrarini è stato è stato iscritto nel registro speciale dei “Marchi storici di interesse nazionale” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ferrarini - settembre 2025

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista