Pagina 11 di Articoli su biosicurezza
PSA Lombardia: aggiornamento al 29 settembre 2023
Arriva il 9° caso di positività nei suini domestici in Lombardia. Coinvolte più Provincie...
Regno Unito: miglioramenti nel controllo delle frontiere per proteggere la biosicurezza
Il modello operativo alle frontiere stabilisce nuovi controlli per proteggere meglio il Regno Unito dalle minacce alla biosicurezza...
PSA Italia: il Ministero aggiorna la situazione in tutto il paese, pdf
Il Ministero pubblica un aggiornamento alla situazione nazionale il 15 settembre 2023...
PSA: come movimentare i suini in Lombardia?
PSA Campania: si riducono i comuni coinvolti
PSA Svezia: il numero dei cinghiali sale a 18 e se ne prevedono altri
In Svezia sono stati confermati 18 casi di peste suina africana nei cinghiali selvatici...
Francia: Sperimentazione sulla Biosicurezza negli allevamenti di suini allevati all'aperto
Su iniziativa del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, un centinaio di allevamenti parteciperanno fino alla fine di maggio 2025 a una sperimentazione intesa a individuare e valutare le misure di prevenzione sanitaria (biosicurezza) specifiche per l'allevamento all'aperto (plein air)...
PSA Nord Italia: aggiornamento al 14 settembre 2023
Cluster virus di Zinasco considerato delimitato e concentrato, diventa il focus principale dei controlli...
Il Giappone sospende temporaneamente l'import di suini vivi e carne suina dalla Svezia
La sospensione serve a evitare che i suini allevati in Giappone vengano infettati dal virus della Peste Suina Africana...
PSA Italia: fino al 15 settembre rigore massimo
Cinque strategie efficaci per coinvolgere la nuova generazione di lavoratori negli allevamenti di suini
Nella ricerca di soluzioni è possibile identificare e attuare strategie di leadership efficaci per migliorare l’impegno e le prestazioni della nuova generazione di tecnici d'allevamento...
E' nata Pig Brig: la trappola innovativa di ISPRA per cinghiali
In corso ulteriori test della trappola che è già stata brevettata...
Valutazione dell'effetto della temperatura di stoccaggio sulla sopravvivenza virale nelle materie prime vegetali
"Peste Suina Africana: problema sanitario ed economico. Strategie di contenimento e di eradicazione"
Il 3 settembre 2023, presso la Fiera di Bergamo, SIMEVep ha organizzato un corso di aggiornamento. Sono intervenuti:
- Dott. Antonio Sorace (SIMeVeP): PSA situazione attuale e introduzione
- Dott. Vincenzo Caputo (Commissario Straordinario PSA): Nuove strategie di contrasto alla PSA attraverso la gestione del cinghiale
- Dott. Francesco Feliziani (IZS Umbria e Marche - CEREP): Epidemiologia della PSA nei recenti cluster italiani
- Dott. Mario Chiari (Referente PSA UO Veterinaria Regione Lombardia): Strategie di contenimento, eradicazione e controllo della PSA in Regione Lombardia
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista