Pagina 28 di Articoli su scrofa
Eliminazione della PRRS nelle scrofaie
Esistono 3 alternative potenziali per stabilizzare la scrofaia che sono già state collaudate nel tempo con successo. Le alternative hanno costi e metodologie molto distinte ed è necessario valutare economicamente la situazione per determinare qual'è la più adeguata per ogni caso.
Moltiplicatore di genetica: dettagli di management e gestione dei dati
Come si sa, la produzione suinicola è strutturata in modo piramidale, affinchè avvenga il miglioramento genetico considerando i vari passaggi, le tipologie d'allevamento e la relazione tra di loro.
Trasferimento materno perinatale di vitamine ed oligoelementi ai suinetti:al di là del deficit del ferro?
Ruolo dell'interleuchina-1β nella regolazione del corpo luteo suino durante la fase luteinica del ciclo e durante la gestazione
USA: nuovo record nell'export di riproduttori suini in Cina
Fabbisogni di VitD nei riproduttori, con particolare attenzione alla fonte ed ai livelli
Utilizzo di DDGS nelle diete di gestazione di scrofe alloggiate in gruppo o individualmente
Fattori manageriali associati alle performance riproduttive dopo lo svezzamento
Organizzazione della rimonta
Per avere l'omogeneità dei lotti dobbiamo iniziare controllando la rimonta.
Danimarca: diminuisce il numero di suini all'ingrasso(calo anche delle scrofette)
La dimensione della figliata ed il N° di parti della scrofa non influenzano la fertilità delle future scrofette
Unone Europea: calo del patrimonio suinicolo dal 2006
Come organizzare i lotti produttivi
In questo ultimo capitolo vedremo come programmare i lotti produttivi omogenei.
Il puzzle prenatale, ruolo dell'ossitocina: lo stress prenatale altera il comportamento e la regolazione autonoma dei suinetti (ruolo dell'ossitocina).
Differenze delle caratteristiche muscolari dei suinetti correlate con il N° di parti delle scrofe
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista