Pagina 23 di Articoli su suinetto
Strategie nutrizionali per prevenire le colienterotossemie post-svezzamento
L'obiettivo delle principai strategie nutrizionali è garantire un effetto benefico sulla flora digestiva dei suinetti e la loro salute intestinale dopo lo svezzamento e in questo modo ridurre il rischio di comparsa di quadri colibacillari.
Caso clinico: Mi nascono suinetti anormali...
Quest'articolo descrive una nuova sindrome suina che determina la nascita di suinetti con malformazioni esterne ed interne, sopratutto al fegato ed al cuore.
Controllo in fase di accrescimento (II)
Per accompagnare l'evoluzione dei suinetti a partire dallo svezzamento è molto utile avere una curva di crescita.
Impatto della supplementazione con caglio per via orale sulla concentrazione delle globuline del siero nei suinetti neonati
Non è che siamo arrivati al 3tre4? (2/2)
Grazie alla combinazione del calo dei suinetti natimorti e della mortalità sottoscrofa di quasi il 30%, raggiungendo una percentuale pari al 10,2 % di perdite, finalmente si è arrivati a svezzare 1 suinetto in più per scrofa.
Manipolazione precoce dei suinetti prima dello svezzamento: effetti sul comportamento futuro e peso vivo
Un indice di conversione ottimale nella prima settimana di svezzamento: è possibile che sia un segnale di problemi?
Un fattore che normalmente passa all'insaputa è che i suinetti svezzati che abbiano un edema o trattengono acqua a volta spiega un indice di conversione eccezionalmente basso nei primi giorni dopo lo svezzamento.
Non è che siamo arrivati al 3 tre 4? (I)
Come sapete, il nome 3tre3 proviene da: 3 mesi, 3 settimane e 3 giorni, la durata di gravidanza della scrofa, uguale a 114 giorni. Questo articolo propone che si faccia una revisione della durata della gravidanza nei nostri allevamenti.
Effetti del peso alla nascita sulla qualità della carne del suino
La farina di soia nelle diete per suinetti può essere parzialmente sostituita con farina di pisello
Interazioni tra PRRSv ed H. parasuis
Il virus PRRS facilita l'infezione da H. parasuis perchè riduce la capacità dei macrofagi ad inattivare il batterio, e non perchè la popolazione di macrofagi alveolari sia compromessa.
Diversi aromi nel “creep-feed” portano ad un miglioramento delle performance del suinetto
Infezioni con virus influenzali nei suinetti
In una sala parto dove il virus influenzale circola, una percentuale relativamente elevata di suinetti possono infettarsi durante le prime settimane, rivelando che non tutti i suinetti sono protetti dagli anticorpi materni.
Effetti della selezione genetica per l'efficienza alimentare sul comportamento reattivo di maschi castrati vs nuovi stimoli
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista