Pagina 3 di Articoli su immunità

L'evoluzione del virus della PRRS di tipo 1 spiegata dal Dr. Hans Nauwynck
Il dottor Hans Nauwynck, noto professore presso l'Università di Ghent, esamina con noi i risultati più importanti che ha fatto nella ricerca sul virus della PRRS da quando è stato scoperto per la prima volta 30 anni fa...

Diagnosi di laboratorio: sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRS)
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la PRRS?... Quale dovrei scegliere in ogni momento?... Come li interpreto?...
Differenze del sesso sull'immunità e risposte nutrizionali nei suinetti neonati
Stile di adattamento nei suini: risposte comportamentali, neurobiologiche e immunitarie
Presenza di anticorpi della Malattia di Aujeszky nei fluidi orali di suini con test ELISA

PRRS: future linee di ricerca
In questo articolo della nostra serie con il Dr.Hans Nauwynck (Università di Ghent, Belgio), esaminiamo le sue opinioni sulle principali lacune nella ricerca sul PRRSV e su come egli immagina il futuro di questa malattia quando si considerano le tecnologie diagnostiche e le strategie di vaccinazione...
Rotavirus C: prevalenza e influenza dell'immunità materna nei suinetti sottoscrofa
Uso di una linea cellulare commerciale per identificare il virus della PSA (peste suina africana) in campioni clinici
ELISA per il monitoraggio del ceppo C della PSC post vaccinazione

Apparato respiratorio del suino e suoi meccanismi di difesa
Che tipo di cellule compongono il sistema di difesa respiratoria nei suini? Come si organizzano e comunicano tra di loro?...
Rotavirus C: Prevalenza nei suinetti lattanti e sviluppo di particelle virus-like per valutare la protezione anticorpale di origine materna nello sviluppo della malattia

Tecniche diagnostiche: possiamo conoscere il livello di protezione nei confronti della PRRS?
L'elevata diversità genetica del virus, non solo complica i test di laboratorio, ma anche la stima del livello di protezione dei suini...
Integrazione alimentare con 25-idrossivitamina D3 in suinetti svezzati

Stress ossidativo nei suini
Cos'è lo stress ossidativo e perché è così importante? Che rapporto può avere con la morsicatura delle code, lo svezzamento, la fine della gravidanza o l'alta produzione di latte nelle scrofe?...
L'Influenza enzootica: un equilibrio tra sub-popolazioni ed anticorpi materni
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista