Pagina 4 di Articoli su immunità
Tecniche di laboratorio per valutare la riposta immunitaria anticorpale nei suini
In questo articolo si spiegano le differenze tra i vari test di laboratorio: ELISA, sieroneutralizzazione (SN), inibizione dell'emaglutinazione (HI), e IPMA...
Tecniche di laboratorio per valutare la risposta immunocellulare nei suini
La risposta immuno-cellulare si valuta mediante il conteggio dei punti prodotti per secrezione di IFN-γ per ogni cellula individuale e normalmente si esprime come numero di cellule secretrici di IFN-γ a ogni milione di cellule analizzate...
Immunonutrizione nei suini
I "costi" provocati dall'immunità dell'ospite sono di 2 tipi: 1) Le cellule immunitarie richiedono tantissime proteine, non solo, la composizione aminoacidica delle proteine, che servono al sistema immunitario, sono differenti dalle normali proteine dei fabbisogni...
Effetti dell'arricchimento ambientale e dei mescolamenti sugli auto-anticorpi naturali nei suini
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini: la rete di neuro-immunità
Il sistema immunitario, endocrino ed il sistema nervoso centrale si comunicano attraverso vie anatomiche ed ormonali-neuro-peptidiche.
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini: la pelle
La pelle è la prima linea di difesa, dato che è l'organo più esteso del corpo...
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini: immunità mucosale
Gli antigeni di aerosols ed alimenti, così come la flora commensale, generalmente non stimolano una risposta infiammatoria/immunitaria, ma inducono una tolleranza immunitaria (figura 2)...
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini: Risposta umorale specifica (2/2)
La risposta umorale secondaria indotta da una esposizione precedente allo stesso antigene, sarà caratterizzata principalmente dalla produzione di isotipo di IgG, però con un titolo ed affinità più elevate...
Il microbiota e le infezioni virali, la visione dal campo di Enric Marco...
Questo articolo correla i diversi profili di microbiota con la maggior o minore gravità nella sintomatologia clinica, lesioni e carica virale in una infezione congiunta con il virus della PRRS e PCV2, il che apre una finestra di opportunità...
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini: immunità umorale specifica (1/2): Ig tipi e strutture
Le IgA sono la classe predominante di Ig nelle secrezioni (saliva, muco, lacrime, colostro, latte) sulla superficie delle mucose e previene la penetrazione e colonizzazione dei patogeni...
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini: l'immunità cellulo-mediata
E' in principale meccanismo di difesa contro le infezioni intracellulari, come i virus...
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini: l'immunità innata...
Il ruolo di ogni elemento nella risposta immunitaria innata: interferone tipo 1 e citochine pro-infiammatorie, complemento, proteine di fase acuta, proteine antimicrobiche, fagociti, cellule NK, linfociti T γ / δ,...
Probiotici, prebiotici e colostro come supplementi per suinetti vaccinati nei confronti del PRRSV
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini. Riconoscimento del patogeno
Il riconoscimento del patogeno è il primo passo della risposta immunitaria difensiva; sia l'immunità innata sia quella specifica hanno meccanismi di riconoscimento dei patogeni...
Il sistema immunitario e l'immunità nei suini. Il lavoro delle citochine
Cosa sono le citochine, a cosa servono e come funzionano nel sistema immunitario...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista