Pagina 12 di Articoli su lattazione
Maternità collettiva con controllo elettronico delle gabbie. Effetti sul parto, poppate e comportamento di scrofe e suinetti
Effetti dell'ISCF e della condizione corporale delle scrofe sull'uniformità delle figliate e peso alla nascita
Effetti dello svezzamento frazionato sulla risposta ovulatoria delle scrofe dopo l'iniezione di gonadotropine durante la lattazione
Effetti dell'uso della colza integrale nelle scrofe iperprolifiche e performances nei loro suinetti
Effetti della frequenza dei pasti in scrofe gestanti alloggiate in gruppo
Come usare gli ormoni (II)
Oggi vediamo come si svolge la fisiologia del parto, la lattaione e la venuta in calore post-svezzamento.
Suinetti di basso peso e scrofe giovani: una combinazione pericolosa (I)
Il miglioramento della prolificità sembra legata in molti casi ad una minor uniformità del peso alla nascita.
Importanza della vitalità dei suinetti e le loro performances
In questo articolo verrà considerato un test di vitalità associato alla crescita e alla mortalità sottoscrofa.
Effetti dell'alimentazione extra a metà della gravidanza durante tre cicli consecutivi
Caso clinico: Polmonite necrotizzante in suinetti lattanti
In un allevamento di moltiplicazione del Messico si osserva un aumento della mortalità in sala parto coincidendo con un aumento della temperatura ed umidità ambientale.
Consumo di acqua e mangimi in scrofe lattanti
Anaestro allo svezzamento
Per fare uno studio sugli anaestri ,è utile cominciare a raggruppare i vari intervalli svezzamento-1ª copertura(ISC).
Come migliorare la fertilità delle scrofe
E' luogo comune ritenere che la portata al parto e la prolificità sperate siano del 90% e 12,5 rispettivamente, ma che i valori reali siano uguali a 82% e 11,3.
Colostramento dei suinetti
A 6-7 ore dopo il parto il colostro ha già perso il 50 % delle immunoglobuline e a 24 ore il 90 %.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista