Pagina 5 di Articoli su lattazione
Importanza del consumo d'acqua nelle scrofe durante la lattazione
Durante la lattazione è fondamentale garantire il consumo dell'acqua nella scrofa, e mantenere il rapporto acqua:mangime necessario per ottenere una minor perdita di peso nella scrofa ed un maggior incremento giornaliero dei suinetti...
Il trasferimento dei suinetti a figliate di minor o maggior numero limita l'ambientamento. Stabilità della poppata-basi razionali
Effetti di differenti livelli energetici in gestazione, in 3 brevi periodi, sulla lattazione e ciclo successivo di scrofe e loro figliate
L'allattamento artificiale dei suinetti influenza il comportamento, il benessere e gli accrescimenti
La somministrazione transmammaria di firocoxib ai suinetti riduce lo stress dopo castrazione, taglio della coda e taglio dei denti
Funzionamento neurologico e risposte di paura da parte di suinetti nati con peso normale o con basso peso.
Danimarca: dal 2020, accrescimento della figliata in lattazione come parametro di selezione
Strategie con le scrofe balia: conseguenze per i suinetti
Alimentazione in lattazione: l'esperienza di un allevatore con oltre 39 suinetti svezzati/scrofa/anno
Cosa valutare per stabilire le curve di alimentazione, come, quando e perché aumentare il mangime, la quantità di mangime per pasto ed altre domande a cui è stata data risposta dall'esperienza di campo di Can Ballau, Porc d'or per la "produttività numerica"...
Effetti positivi del parto libero delle scrofe su scrofe e suinetti
Uso delle scrofe balie: conseguenze sul loro benessere
Spessore del grasso dorsale delle primipare alla fine della gestazione: effetti sullo sviluppo mammario e sulla crescita dei suinetti
Le primipare con maggior spessore di grasso dorsale producono più latte?...
Comportamento preparto delle scrofe nei box parto e nelle gabbie parto
Integrazione con prodotti a base di lieviti durante la gravidanza e lattazione sulle prestazioni della scrofa e delle loro figliate
Sistemi per alimentare le scrofe in sala parto (II)
Questo articolo descrive e confronta i sistemi che sono stati implementati negli ultimi anni: il feeding ball, i sistemi di alimentazione a secco e l'alimentazione liquida. Sai quale si adatta meglio alle tue esigenze?...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista