Pagina 66 di Articoli su management
Effetti dell'origine del grasso nell'alimentazione delle scrofe alla fine della gestazione
Come usare gli ormoni (I)
Questo interattivo mostra il ciclo ormonale ed i migliori momenti per intervenire nella gestione del calore delle scrofe e scrofette.
Rilevazione del virus dell'influenza nell'aerosol di allevamenti suini
Supplementazione della dieta di suinetti con l-arginina
Effetti dell'aggiunta del diossido di cloro all'acqua di bevanda
Sottostimiamo le zoppie nelle scrofe? (I)
Una delle principali cause di eliminazione delle scrofe riproduttrici negli allevamenti prima di aver compiuto la loro vita riproduttiva sono i problemi locomotori,che normalmente vengono raggruppati nella causa generica di "zoppie".
Modulazione dell'utilizzazione digestiva del fosforo nel suinetto svezzato
Effetti simultanei dell' ambiente fisico", caratteristiche dell'animale,mangiatoia ed alimentazione in suini in accrescimento e ingrasso
Presenza di staphyloccocus aureus negli allevamenti USA e trasmissione reciproca tra allevatori e suini
Come migliorare la fertilità delle scrofe
E' luogo comune ritenere che la portata al parto e la prolificità sperate siano del 90% e 12,5 rispettivamente, ma che i valori reali siano uguali a 82% e 11,3.
Caratteri immunitari e di salute nei suini LW e Vascos alloggiati in differenti ambienti
Colostramento dei suinetti
A 6-7 ore dopo il parto il colostro ha già perso il 50 % delle immunoglobuline e a 24 ore il 90 %.
UOFAA: Corsi a Soncino, Cremona
GenI: suino pesante come punto di forza
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista