Pagina 15 di Articoli su materie-prime
L'Indice FAO dei prezzi dei cereali è salito marginalmente a gennaio
I prezzi mondiali di riso e mais sono aumentati, mentre quelli di orzo e grano sono diminuiti a gennaio...
UE: sospensione dei dazi per l'importazione di urea e ammoniaca
Data la situazione vulnerabile del sistema alimentare dell'UE, che dipende in parte dalle importazioni di fertilizzanti, ha temporaneamente sospeso i dazi su alcuni input di fertilizzanti azotati...
Consiglio dei Ministri franco-tedesco: Etichettatura degli Alimenti e produzione di proteine vegetali
Francia e Germania lavoreranno insieme su questioni come l'Etichettatura degli Alimenti e la produzione di proteine vegetali...
Previsioni IFIP del mercato suinicolo e mangimistico nel 2023
In un contesto di aumento dei prezzi delle materie prime, i produttori di suini europei stanno riducendo la loro produzione, il che causerà una diminuzione dell'offerta nel mercato dei suini nel 2023 e i prezzi rimarranno a livelli elevati...
Cina: produzione di granaglie nel 2022
Scopri come si è evoluta la produzione di materie prime in Cina nel 2022...
I 10 Articoli più letti nel 2022
Rivediamo gli argomenti più caldi in suinicoltura di un anno di grande impatto...
Ora puoi consultare i prezzi delle Materie Prime di Argentina e Brasile
Abbiamo ampliato la nostra Sezione prezzi delle Materie Prime con i mercati di due dei principali produttori mondiali, Brasile e Argentina...
FAO: I prezzi dei cereali sono aumentati del 18% nel 2022
I prezzi mondiali del mais e del grano hanno raggiunto nuovi massimi record nel 2022, con un aumento del 24,8% e del 15,6% rispetto al 2021...
Materie Prime: Fine anno con calo dei prezzi di cereali e grassi
Durante il mese di dicembre, la rivalutazione dell'euro a livelli superiori a 1,06, le elevate importazioni dall'Ucraina, il calo del prezzo del petrolio e il timore di una recessione economica, fanno sì che i Fondi continuino a liquidare posizioni, il che genera un calo dei futures ed un conseguente calo dei prezzi fisici...
DPP 2022 (1 di 3): alimentazione-stress e ottimizzazione delle risorse
Antonio Palomo ci offre la sintesi dei lavori presentati alla quindicesima edizione dell'International Symposium on Digestive Physiology of Pigs, che si è svolto a Rotterdam dal 17 al 20 maggio 2022...
Aumento del commercio agroalimentare dell'UE
La Commissione ha pubblicato l'ultima relazione mensile sul commercio agroalimentare, da cui emerge che le esportazioni e le importazioni agroalimentari dell'UE sono aumentate nel settembre 2022...
Diffuso calo dei prezzi delle materie prime
La rivalutazione dell'euro unita al ribasso dei futures, sia su Euronext che a Chicago, e lo scarso interesse degli acquirenti provocano un generale calo dei prezzi...
Prospettive per la produzione di materie prime nell'UE fino al 2032
La produzione agricola dell'UE dovrebbe diminuire leggermente nel medio termine, mentre la produzione di soia dovrebbe aumentare notevolmente...
Mais e soia: proiezioni per la campagna 2022/2023 USDA - Dicembre 2022
Si accentuano i cali per le produzioni di mais in Ucraina e nell'Unione Europea; quest'ultimo richiederebbe maggiori importazioni di grano per compensare il calo della propria offerta interna. Per i semi oleosi, le stime per le esportazioni di soia argentina aumentano notevolmente, mentre la produzione del Paraguay tornerebbe ai livelli di circa 10 Mt che erano fino alla campagna 2020/21...
La Bielorussia consentirà il transito dei cereali ucraini
La Bielorussia consentirà, senza condizioni, il transito dei cereali dall'Ucraina attraverso il suo territorio...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista