Pagina 13 di Articoli su nutrizione
Una revisione sistematica del ritrovamento di Salmonella in farine di insetti o loro derivati di Tenebrio molitor e Acheta domesticus allevati
Interesse ad incorporare farina di insetti nell'alimentazione dei suinetti
Tutti i settori dell’allevamento cercano di ridurre l’importazione di materie prime proteiche. Le farine di insetti appartengono alla categoria delle fonti proteiche concentrate, ma le loro caratteristiche nutrizionali sono scarsamente documentate e i tentativi di incorporarle nell'alimentazione dei suini sono stati oggetto di poche pubblicazioni...
Strategie per Garantire la Sicurezza dei Mangimi
In questa serie di articoli abbiamo potuto discutere i principali concetti di sicurezza e le misure preventive per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti destinati ai suini...
Effetti dell'integrazione di zinco sulla crescita e sulla composizione corporea dei suini da ingrasso sottoposti a stress da caldo
Effetto di diverse fonti proteiche su crescita, capacità antiossidante, immunità, microbiota fecale e metaboliti nei suinetti svezzati
Nuove Tendenze nella Nutrizione Animale
Siamo sempre attenti agli ultimi sviluppi nel campo della nutrizione animale...
333 Emerging voices: Studio biochimico, neurochimico, morfologico e proteomico di diverse condizioni nutrizionali nei Suini Iberici
Sono state analizzate le conseguenze dei cambiamenti nutrizionali applicati alle scrofe gravide o direttamente alla progenie. Tesi di Dottorato della Facoltà di Medicina Veterinaria, UAB, Spagna, supervisionata da Anna Bassols e con la collaborazione di Antonio Gonzalez de Bulnes.
Materie Prime: Calo generale dei prezzi
Durante il mese di giugno i prezzi dei cereali sono diminuiti in seguito al ribasso dei futures e con il miglioramento delle previsioni climatiche...
L'Italia sempre più dipendente dalle Materie Prime
Effetto dell'integrazione con fibra detergente neutra sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne dei suini da ingrasso
333 Emerging voices - Microalghe come ingredienti nelle diete dei suinetti svezzati: un approccio sperimentale che utilizza enzimi dietetici
Tesi di Dottorato presso l'Università di Lisbona. Il Direttore Scientifico era il Prof José António Mestre Prates con i Co-supervisori Professor João Pedro Bengala Freire e Professor André Martinho de Almeida.
Vantaggi e sfide della polpa di barbabietola da zucchero nella dieta delle scrofe gravide
Un aumento delle fibre alimentari nella dieta delle scrofe gravide può migliorare la ritenzione e l'utilizzo dell'azoto...
333 Emerging voices - Fattori individuali e nutrizionali che influenzano l'omogeneità e le prestazioni della produzione del Suino Iberico
Uno studio a livello fenotipico e genotipico delle implicazioni della crescita prenatale sullo sviluppo postnatale dei suinetti. Tesi di Dottorato della Facoltà di Medicina Veterinaria, UCM, Spagna, supervisionata da Antonio Gonzalez de Bulnes, Cristina Óvilo Martín e Beatriz Isabel Redondo.
Impiego di una Muramidasi per preservare la salute intestinale nei suini allo svezzamento
Il periodo immediatamente successivo allo svezzamento è una delle fasi più stressanti della vita del suino e durante questo periodo i suinetti sono solitamente esposti a fattori di stress ambientali, sociali e psicologici che hanno effetti diretti o indiretti sulla salute intestinale.
Effetto di diverse fonti di fibre nelle diete senza antibiotici sulla crescita, sulla risposta immunitaria, sulla funzione della barriera intestinale e sul microbiota nei suinetti svezzati
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista